Search result
Abstract: Gli Interventi Di Enrico Cogno, Gabriele Ducros, Luca Massacesi, Oscar Molinari, Toni Muzi Falconi, Pier Luigi Petrucciani E Pier Alvise Zorzi Hanno Toccato I Seguenti Temi: La Creativita' Tra Emozione E Razionalita' ; Il Creativo Nel Proprio Universo Di Significati E Di Teorie; Personalita' E Creativita' ; Psicologia Creativa O Creativita' Psicologica? Societa' , Mercato E Creativita' ; Regole E Prescrizioni Per L'induzione Della Creativita' .
Abstract: Nel Numero Monografico Della Rivista Sono Raccolti I Seguenti Interventi: Cassani, Maddalena - La Creativita' E La Regola. Psicologi E Pubblicitari Nelle Strategie Comunicative. 5-11 P. Messina, Graziella - Le Transazioni Dell'io. Strutture Della Personalita' E Strategie Pubblicitarie. 12-17 P. Barbero, Franco - La Prescrizione Dei Comportamenti. Pubblicita' E Meccanismi Suggestivi. 18-23 P. Ventura, Ivana - La Comunicazione Degli Affetti. I Codici Naturali Nella Pubblicita' . 24-32 P. ...; [Read more...]
Abstract: Di Fronte Alle Nuove Politiche Di Rilancio Del Mezzogiorno, Centrate Questa Volta Sul Terziario, L'a. Ribadisce La Necessita' Di Una Programmazione Piu' Attenta Agli Aspetti Strategici Dell'impresa. Si Tratta, A Parere Dell'autore, Di Scoprire Una Nuova Imprenditorialita' , Piu' Innovativa E Vitale, Che Vada A Rispondere Concretamente Ai Bisogni Reali, Ottimizzando Le Risorse Disponibili. Per Il Sud Bisogna Individuare E Combinare Le Domande Dei Diversi Settori Produttivi E Scoprire Un ...; [Read more...]
Abstract: Non Sono Solo Le Grandi Imprese I Protagonisti Dei Mercati Internazionali; Anche Le Piccole E Medie Imprese, Negli Ultimi Anni, Hanno Spinto I Loro Prodotti Oltre I Confini Nazionali, Mostrando Un Vitalismo Per Certi Versi Inaspettato. L'a. Prende In Considerazione La Realta' Di Quattro "Aree Industriali-Sistema" Ed Evidenzia I Vantaggi Che L'informatica Potrebbe Offrire Per La Messa A Punto Di Azioni Imprenditoriali Maggiormente "Mirate" . Per L'a. Vanno Individuate Le Necessita' Spec ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Interviene Al Dibattito Sui Sistemi Di Valutazione Presentando Un Metodo Di "Valutazione Delle Posizioni" , Gia' Da Tempo Collaudato E Utilizzato Da Numerose Aziende: Il Metodo Hay. Vengono Prese In Considerazione, Questa Volta, Le "Posizioni" , Cioe' I Ruoli Organizzativi Esistenti Nella Struttura Produttiva. L'obiettivo Del Metodo, Di Cui L'autore Illustra I Principi "Filosofici" Ispiratori E Le Fasi Applicative, E' Di Verificare Il Sistema Retributivo, La Sua Congruita' Interna ...; [Read more...]
Abstract: Nonostante La Crescente Attenzione Degli Ultimi Anni, I Quadri Costituiscono Una Popolazione Lavorativa Ancora Non Considerata E Valorizzata Adeguatamente. L'a. Mette In Evidenza La Mancata Realizzazione Di Una Politica Di Comunicazione Per I Quadri, Che, Sia Per La Strategica Posizione Di Snodo Informativo Che Per Lo Spazio Decisorio Che Essi Rivestono, Costituisce Un Momento Cruciale Per L'azienda Moderna, Sia Essa Di Servizio O Manifatturiera. Il Superamento Di Questa Situazione E' ...; [Read more...]
Abstract: Le Risorse Umane Rappresentano Il Bene Piu' Prezioso Per Lo Sviluppo Dell'azienda: Esse, Allora, Vanno Governate In Modo Attivo, Consapevole E Finalizzato. La Valutazione Del Potenziale Rappresenta Uno Strumento Di Estrema Importanza Per Perseguire Strategie Organizzative Efficaci; Vanno Pero' Evitati Gli Approcci "Formalistici" Che Nulla Aggiungono Alle Politiche Complessive Dell'azienda. Gli A. Espongono Un Loro Metodo Di Valutazione Del Potenziale Che Oltre A Valorizzare I Diversi L ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo, Suddiviso In Due Parti, Una Sulla Comunicazione Verbale, L'altra Sulla Motivazione, Puo' Essere Letto Come Il Suggerimento Di Alcuni "Consigli" Rivolti Direttamente Al Manager, Per Migliorare Le Proprie Capacita' Di Comunicazione E Per Poter Instaurare Rapporti Piu' Distesi E Proficui All'interno Dell'azienda. A Volte, Siamo Certi, Abbiamo Bisogno Anche Di Cose Semplici E Chiare, Che Si Riportino Con Immediatezza Al Contatto Con Il Pratico-Quotidiano, Con Il "Come-Fare" .
Abstract: L'a. Ritiene Che Il Risveglio D'interesse Sui Sistemi Di Valutazione Puo' Essere Visto Come Effetto Della Profonda Trasformazione Che Sta Interessando L'organizzazione E La Cultura Dell'azienda. In Realta', A Parere Dell'autore, Il Ritorno Alla Valutazione Ed Al Merito Non Significa Restaurazione Di Vecchi Ordini Gerarchici. Al Contrario Esso Presuppone Una Nuova Realta' Aziendale, Nuove Funzioni Che Creino Responsabilita' E Partecipazione. L'ottimizzazione Delle Risorse Fisiche Ed Eco ...; [Read more...]
Abstract: I Sistemi Di Valutazione Odierni Si Riferiscono Ad Una Prestazione Lavorativa Profondamente Cambiata Negli Ultimi Anni. Per Questa Ragione Elio Minerva Propone Una Riflessione Sintetica Ma Efficace Sul Concetto Di "Professionalita' " Individuandone Le Dimensioni Fondamentali E Le Fasi Di Sviluppo. Dopo Aver Illustrato La Classificazione Del Lavoro Secondo Diversi Metodi Ricorrenti, Vengono Presi In Esame Alcuni Sottosistemi Di Valutazione (Del Potenziale E Delle Prestazioni) . L'effici ...; [Read more...]