Search result
Abstract: Questo Numero Di Ires Materiali, Della Serie Disoccupazione In Italia, Contiene I Risultati Di Un'indagine Di Campo Svolta Sui Giovani Iscritti Presso Gli Uffici Di Collocamento Di Alcune Realta' Locali. Si Tratta Di Una Prima Indagine Empirica Legata Alla Ricerca Ires Sulle Caratteristiche Della Disoccupazione In Italia. I Risultati, Se Pur In Prima Approssimazione, Consentono Di Delineare Alcune Tipologie Significative Di Disoccupati In Contesti Diversi. Dopo Una Breve Introduzione, ...; [Read more...]
Abstract: Nel Quaderno Sono Pubblicati I Seguenti Contributi: Pugliese, Enrico - Progetto Di Ricerca: Caratteristiche E Aspetti Generali Della Disoccupazione In Italia, Indagine Diretta Dall'ires Su Alcune Situazioni Territoriali Rappresentative Del Paese. 3-10 P. Altieri, Giovanna - Pugliese, Enrico - Lo Zoccolo Duro Della Disoccupazione. 11-34 P. Pugliese, Enrico - Rapporto Sulla Disoccupazione In Italia. 35-63 P.
Abstract: L'ires Cgil Ha Ritenuto Utile Avviare Una Riflessione Sul Futuro Del Welfare. In Questo Numero Della Rivista Dedicato In Particolare Al Reddito Minimo Garantito Sono Pubblicati I Seguenti Contributi: Bondioli, Aldo - Nota Sul Dibattito Sulla Cittadinanza Sociale. 1-12 P. Il Salario Di Cittadinanza, Seminario Ires Cgil, 24 Febbraio 1988. 13-42 P. Paci, Massimo - Salario Di Cittadinanza E Reddito Minimo Garantito. Alcune Osservazioni Preliminari. 43-52 P. Il Salario Di Cittadinanza Come ...; [Read more...]
Abstract: L'universo Dei Senza Lavoro E' Contemporaneamente Disomogeneo Al Proprio Interno E Molto Concentrato In Alcune Categorie Di Soggetti. I Rischi Di Dequalificazione Delle Future Generazioni. Le Leggi Per L'occupazione Rispondono Ai Fabbisogni Quantitativi E Alle Aspettative Qualitative?
Abstract: Un'indagine Dell'ires Piemonte Su 29 Aziende Evidenzia Differenziali Retributivi Interni Relativamente Modesti, Mentre Rilevanti Sono Quelli Intersettoriali Tra Figure Professionali Simili. L'effetto Della Politica Egualitaria Del Sindacato E Degli Alti Tassi D'inflazione Degli Anni 70
Abstract: Il Documento Analizza L'ordinamento Pensionistico Italiano; I Fondi Previdenziali Integrativi Ed I Sistemi Previdenziali Individuali A Carattere Privatistico.
Abstract: L'a. Svolge Alcune Osservazioni Sulla Politica Economica Del Sindacato: L'azione D'intervento E Di Tutela Del Salario In Rapporto All'offensiva Sviluppatasi Contro I Lavoratori Dipendenti; Il Costo Del Lavoro E Centralizzazione Dell'azione Sindacale; Il Confronto Con Un Sistema Produttivo In Rapida Mutazione; Il Bilancio Dello Stato Come Nuovo Terreno D'intervento.
Abstract: Comunicazione Alla Conferenza Nazionale "Donne E Lavoro: Dalla Realta' Il Progetto" I Risultati Di Uno Studio Sulla Accresciuta Partecipazione Delle Donne Al Mondo Del Lavoro. Una Presenza Qualitativa Diversa Rispetto Al Passato
Abstract: L'a. Avanza Alcune Precisazioni Sul Problema Delle Informazioni Necessarie Alle Scelte Sindacali: L'intervento Negoziale Del Sindacato Sui Processi Di Innovazione Tecnologica E Sulla Necessita' Di Acquisire Strumenti Informativi: Il Diritto Dell'organizzazione Sindacale A Ricevere Informazioni Sulle Decisioni Aziendali; La Conoscenza Come Supporto Alle Strategie Rivendicative.
Abstract: Nel Decennio '73- '83 Si E' Manifestata Una Creazione Netta Di Posti Di Lavoro Pari A 17 Milioni Negli Usa E Di 5 Milioni In Giappone Contro Un Saldo Negativo Di Un Milione E Mezzo Per L'europa. Una Riflessione Critica Sulle Interpretazioni Correnti Di Questo Fenomeno