Search result
Include: all the following filters
Items found: 34
Abstract: Relazione Tenuta All'incontro Organizzato Dal Banco Di Sardegna Sul Tema "Riflessioni Sulla Relazione Del Governatore Della Banca D'italia. Le Prospettive Dell'economia Italiana". Si Affronta Il Tema Dello Sviluppo Del Mercato Finanziario Ed In Particolare La Offerta Di Capitale Di Rischio E La Creazione Di Mercati Locali Destinati Alle Piccole E Medie Imprese
Abstract: L'unione Monetaria Comporta Per Definizione La Perdita Dell'autonomia Monetaria Dei Singoli Stati Che Vi Fanno Parte. Questo Lavoro Ripropone L'analisi Svolta Da Einchengreen E Bayoumi (1992) Avendo Cura Di Estendere Il Periodo Campionario Per Verificare Se Persiste In Europa La Suddivisione In "Centro" E "Periferia". Il Lavoro Viene Presentato Come Segue: Nella Prima Parte Viene Spiegato Il Modello Di Riferimento, Nella Seconda Si Passa Ad Una Analisi Dei Risultati Ottenuti Dalle Stim ...; [Read more...]
Abstract: La Riforma Del Sistema Pensionistico Italiano Approvata Dal Parlamento Alla Fine Del 1992 E Nell'estate Del 1995 Avoro Stata Fortemente Condizionata Da Due Obiettivi Di Politica Economica Generale: Il Riequilibrio Del Bilancio Statale E Un Nuovo Rapporto Tra Stato E Mercato. In Questo Articolo, L'autore Esamina Gli Aspetti Principali Di Queste Riforme, Analizzando Le Conseguenze Sul Sistema Pensionistico
Abstract: L'articolo Affronta Le Seguenti Tematiche: 1. La Reputazione Asimmetrica Come Fonte Dell'imperfezione Del Mercato Valutario; 2. Un Nuovo Indice Del Tasso Reale Di Cambio; 3. La Crescita Endogena; 4. Le Implicazioni Di Politica Economica Di Un Mercato Valutario Imperfetto