Search result
Include: all the following filters
Items found: 35
Abstract: La Solidarieta' Nell'economia Collettiva. Contraddizioni All'economia Di Mercato. La Solidarieta' Come Premessa Per L'estensione Del Mercato Mondiale A Livello Di Potenziale Offerta
Abstract: Le Tendenze In Atto E Il Quadro Di Riferimento. Il Turismo Nelle Politiche Delle Comunita' Europee. Azioni Per La Diversificazione Attivita' Turistiche. Tecnologie Dell'informazione E Delle Telecomunicazioni
Abstract: Analisi Dell'ordinamento Che Scaturisce Dalla Seconda Direttiva Di Coordinamento Bancario, Che Puo' Essere Considerata Il Punto Di Arrivo Della Legislazione Creditizia Intervenuta Negli Anni '80
Abstract: Oggetto Di Questo Articolo Sono Le Politiche Pubbliche Ed In Particolare La Politica Economica. Nel Corso Degli Anni Ottanta Sia Le Une Che L'altra Sono Sostanzialmente Cambiate. I Vecchi Indirizzi Sono Stati Abbandonati, Ma Non Sempre Organicamente Nuovi Indirizzi Si Sono Affermati. Perche' Cio' E' Avvenuto E Che Problematiche Tale Cambiamento Ha Sollevato? L'autore Offre Una Risposta Alle Due Domande. Per Conseguire Cio', Viene Indicato Un Percorso Interpretativo Ed Analitico. Il Pol ...; [Read more...]
Abstract: Il Presente Lavoro, Dopo Una Rassegna Degli Scopi Dei Confronti Degli Aggregati Economici, Si Sofferma Sui Metodi In Uso Nei Confronti Internazionali. Il Metodo Piu' Comune, Consistente Nella Conversione In Base Al Corso Dei Cambi, Sottovaluta Gli Aggregati Dei Paesi Meno Sviluppati Rispetto A Quelli Dei Paesi Piu' Sviluppati, Dato Che Sussistono Rilevanti Divari Nei Prezzi Relativi Dei Beni Esclusi Dal Commercio Internazionale. Da Qui La Necessita' Di Usare Il Metodo Della Parita' Dei ...; [Read more...]
Abstract: Oggetto Di Questo Studio E' L'analisi Del Settore Della Previdenza Integrativa Individuale In Italia, Con Specifico Riferimento Al Ruolo Svolto In Quest'ambito Dalle Compagnie Di Assicurazione. L'obiettivo Che L'a. Si E' Posto E' Stato Quello Di Descrivere Le Caratteristiche Del Settore In Esame E Di Verificare Quindi Se Ed In Che Modo La Crisi Attraversata Dal Sistema Pensionistico Pubblico E Lo Sviluppo Della Previdenza Integrativa, Stiano Condizionando L'attivita' Assicurativa E, In ...; [Read more...]
Abstract: Nell'articolo L'a. Descrive E Commenta L'applicazione Di Un Modello Di Analisi Delle Serie Temporali Fatta Con L'obiettivo Di Verificare La Possibilita' Di Produrre Con Lo Stesso Previsioni Dei Corsi Delle Valute.
Abstract: In Questa Nota Viene Esaminato Il Comportamento Del Settore Famiglie - Ossia Della Fonte Primaria Di Formazione Del Risparmio E Di Offerta Delle Risorse Finanziarie - Cercando Di Porre In Evidenza Gli Effetti Che Le Relative Scelte Di Portafoglio Hanno Prodotto Sulla Struttura Dei Flussi Finanziari E Sui Rapporti Con Le Aziende Di Credito.
Abstract: Nell'articolo Vengono Esaminati I Principali Contenuti Del Programma Di Completamento Del Mercato Interno Della Cee Per La Realizzazione Di Uno Spazio Economico Unificato, Con Livelli Di Efficienza Piu' Elevati, Grazie Alla Riduzione Dei Costi Che Conseguira' Alla Eliminazione Delle Barriere Fisiche, Tecniche E Fiscali, Ed Alla Aumentata Concorrenza Che Verra' Innescata Dal Processo Di Deregolamentazione. La Riduzione Di Sprechi E Di Inefficienze Ed Il Migliore Sfruttamento Delle Econo ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi Dell'a. Individua Tratti Comuni Fra Cinque Tendenze Mondiali, Definite "Effetto Lisca" Dalle Loro Iniziali - Liberalizzazione, Internazionalizzazione, Securitizzazione, Computerizzazione, Apoliticizzazione - Ed Il Processo Per Attuarle Nel 1992 L'atto Unico Europeo. Esamina Poi Le Conseguenze Dell' "Effetto Lisca" Nelle Strutture Reali E Finanziarie In Quattro Aree - Italia, Usa, Repubblica Federale Di Germania E Giappone - Interessate All'integrazione, E Nei Rispettivi Asset ...; [Read more...]