Search result
Abstract: Il Riconsocimento Del Fallimento Dell'esperienza Unitaria Tentanta Negli Anni Settanta Permette Di Capire Le Resistenze E Gli Ostacoli Che Attualmente Si Frappongono A Nuove Esperienze Unitarie. Dal Riesame Del Rapporto Tra Partiti E Sindacati Emerge Una Grande Interdipendenza Fra Di Essi, Nonostante La Continua Ricerca Di Autonomia.
Abstract: Il Mercato Del Lavoro Italiano Si Deve Muovere Verso Una Maggiore Flessibilità, Ma Quali Misure Adottare In Questo Senso? Lavoro Interinale, Salario D'ingresso, Estensione Del Lavoro A Tempo Determinato, Rivalutazione Dell'apprendistato Sono Alcuni Esempi Che Vengono Messi A Confronto Con Esperienze Effettuate In Francia, Canada', Inghilterra E Stati Uniti
Abstract: Riflessione Sugli Effetti Della Regolamentazione Dei Rapporti Di Lavoro Con Particolare Attenzione Al Ruolo Del Sindacato. Analisi Della Rigidita' Del Mercato Italiano, Suoi Effetti E Propensione Alla Flessibilita'
Abstract: Per Due Decenni Lo Schema Interpretativo Dei Fenomeni Presenti Nel Mercato Del Lavoro In Italia E' Ruotato Intorno All'ipotesi Della Segmentazione, Ma Non E' Riuscita A Stabilire Un "Ponte Contettuale" Tra La Struttura Del Sistema Produttivo E Le Forme Di Governo Delle Relazioni Di Impiego. Successivamente E' Emersa L'ipotesi Istituzionale Di Solow, Che Riesce A Spiegare Bene Quei Fenomeni Che Apparivano Paradossali E Cioe' Il Tasso Strutturale O Naturale Di Disoccupazione. E' La Norma ...; [Read more...]
Abstract: Oggi Sono In Molti A Chiedersi Se Esiste Una Soluzione Al Problema Della Disoccupazione. Dopo Una Breve Presentazione Critica Delle Proposte Di Dore E Solow, Si Sottolinea La Dichiarazione Contenuta Nel Libro Bianco Predisposto Dalla Commisisone Europea Secondo La Quale Non Esistono Soluzioni Miracolose, Data La Complessita' Del Problema. Una Ripresa Dell'occupazione Puo' Provenire Solo Da Un Insieme Di Fattori All'interno Di Politiche Economiche Efficacemente Coordinate. Il Dato Centr ...; [Read more...]
Abstract: La Ricerca Richiama L'attenzione Sul Fatto Che Il Dibattito Sulle Politiche Del Lavoro E' Sterile Se Non Si Puo' Disporre Di Una Adeguata Conoscenza Degli Effetti Di Queste Politiche E Che Questa Conoscenza E' Impossibile Se Non Si Dispone Di Adeguate Procedure Di Valutazione
Abstract: Il Contributo Descrive Il Senso Dei Cambiamenti In Atto Per Mettere In Luce Come Cambia Il Funzionamento Di Fatto Del Mercato Del Lavoro E Affronta Poi, Le Conseguenze Per Il Sindacato, Formulando Alcune Indicazioni
Abstract: La Composizione Settoriale Dell'occupazione Si E' Profondamente Trasformata In Questi Ultimi Anni Per L'operare Dei Grandi Fenomeni Della Terziarizzazione E Della Deindustrializzazione, Mentre E' Continuato In Misura Crescente L'esodo Dall'agricoltura. La Nuova Composizione Dell'occupazione E' Il Frutto Di Consistenti Flussi Di Riallocazione Tra I Settori E Tra Le Imprese
Abstract: Riflessione Su Alcune Esperienze Di Politiche Attive Del Lavoro A Livello Locale Con Lo Scopo Di Individuare Possibili Modelli Organizzativi-Istituzionali In Grado Di Rendere Piu' Efficiente Il Funzionamento Del Mercato Del Lavoro Italiano
Abstract: Esame Delle Tappe Fondamentali Dell'itinerario Percorso Verso Una Legge Per Il Lavoro Interinale E Comparazione Con Le Norme Vigenti Nel Resto D'europa