Search result
Include: all the following filters
Items found: 117
Abstract: L'azione Di Intervento Strutturale E Di Supervisione Della Banca D'italia, Quale Organo Deputato Alla Stabilita' Finanziaria, Mira A Stimolare Lo Spirito Imprenditoriale, A Innescare Sollecitazioni Concorrenziali, Ad Accrescere L'efficienza Nella Gestione Aziendale E Nella Valutazione Del Merito Di Credito. Negli Anni '80 Risultati Significativi Sono Stati Conseguiti Anche Nel Mezzogiorno. I Saggi Riuniti Nel Volume Lo Testimoniano. - Galli, Giampaolo, Onado, Marco - Dualismo Territori ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Considera L'impatto Dell'istituzione Della Federal Reserve Sul Comportamento Dei Tassi D'interesse A Breve Termine Negli Stati Uniti. L'evidenza Empirica Presentata Mostra Che Il Processo Generatore Dei Tassi D'interesse Non Subi' Alcun Mutamento Negli Anni Immediatamente Successivi Alla Fondazione Della Fed. Poiche', Tuttavia, Dopo Il 1920, Il Comportamento Delle Serie Dei Tassi D'interesse Statunitensi Cambia Radicalmente Rispetto Al Periodo Precedente Al 1910, Si Discutono ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Esamina I Possibili Meccanismi Di Collocamento Dei Titoli Di Stato E Valuta Le Esperienze Maturate Sul Mercato Primario Italiano. L'analisi Individua Due Fattori Determinanti Nella Scelta Della Tecnica Di Emissione: La Possibilita' Per Il Pubblico Di Rivendere I Titoli Acquistati In Asta Prima Della Scadenza E Il Grado Di Incertezza Percepito Dal Mercato Sulla Integrale Sottoscrizione Del Quantitativo Offerto. In Questo Quadro Teorico, La Fissazione Di Un Prezzo Base E' Costo ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Analizza Gli Effetti Delle Strategie Di Diversificazione Sui Profitti Delle Imprese. La Conclusione Teorica Secondo La Quale La Diversificazione E' La Risposta Ottimale Delle Imprese Alla Presenza Di Sinergie In Apparenza Implica Che Imprese Diversificate Abbiano Profitti Maggiori. Questo Non Sembra Pero' Confermato Dall'analisi Empirica. Si Dimostra Che Cio' Puo' Essere Dovuto All'omissione Di Alcuni Elementi (Ulteriori Rispetto Alla Diversificazione) Che Influenzano L'effic ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lavoro Viene Valutato In Che Modo Il Sistema Pensionistico Italiano Assolve Alle Sue Funzioni Fondamentali: Garantire Ai Lavoratori, Dopo Il Pensionamento, Un Tenore Di Vita Simile A Quello Antecedente E Garantire A Tutti I Cittadini Anziani Un Tenore Di Vita Sufficiente. L'analisi E' Condotta Sui Dati Campionari Rilevati Dalla Banca D'italia Con L'indagine Sui Bilanci Familiari Nel 1987. I Risultati Evidenziano Che Il Sistema Pensionistico Italiano Impedisce Che La Diffusione Dell ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lavoro Si Individuano I Criteri In Base A Cui Giudicare La Razionalita' Della Decisione Di Privatizzare Un'impresa Pubblica. Quest'ultima Persegue Generalmente Obiettivi Allocativi Da Raggiungere In Condizione Di Efficienza Produttiva. Il Problema Fondamentale Per I Proprietari E Gli Altri Portatori Di Interessi, Tanto Verso L'impresa Pubblica Quanto Verso Quella Privatizzata, E' Di Indurre I Comportamenti Desiderati Da Parte Dei Responsabili Della Gestione, Non Potendoli Osservare ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Analizza, Applicando Al Modello Monetario Mensile Della Banca La Metodologia Del Controllo Ottimale, Alcuni Problemi Del Controllo Monetario In Italia. L'analisi Consente Di Esprimere Valutazioni Sulle Conseguenze Della Scarsa Flessibilita' Dei Tassi "Guida" (Tasso Di Sconto E Tassi Sui Titoli Di Stato), Sulla Controllabilita' Degli Aggregati E Sulla Scelta Delle Procedure Operative Di Politica Monetaria. I Risultati Suggeriscono, Fra L'altro, Che La Rigidita' Dei Tassi "Guid ...; [Read more...]
Abstract: Le Strategie Del Debito In Studio E Gia' Attuate Muovono Dall'esigenza Di Suddividere L'onere Del Servizio Del Debito Tra Creditori E Debitori, Tenendo Anche Nel Dovuto Conto La Natura Dei Fattori Determinanti; Questo Lavoro Mostra Come Un Modello Probit Della Probabilita' Di Incorrere In Problemi Di Rimborso Per Un Panel Di Pvs Possa Essere Utilizzato Per Distinguere Le Cause Di Origine "Esterna" Da Quelle Di Origine "Interna". La Stima Del Modello Probit Univariato Binario Per Il Per ...; [Read more...]
Abstract: Nonostante La Loro Crescente Importanza Presso Le Borse Italiane, I Contratti A Premio Risultano Ancora Poco Analizzati. Questo Lavoro Fornisce Dapprima Una Descrizione Del Funzionamento Del Mercato Dei Premi, Al Fine Di Porre In Luce Le Sue Particolarita' Istituzionali Rispetto Ai Mercati Esteri Delle Opzioni Su Titoli Azionari, E Quindi Una Formula Per La Valutazione Dei Premi Basata Su Tecniche Di Arbitraggio Analoghe A Quelle Utilizzate Nell'option Pricing Theory. La Verifica Empir ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Si Riallaccia All'ampia Letteratura Di Taglio Macroeconomico Esistente Sul Doppio Mercato Dei Cambi, Proponendosi Di Riesaminarne I Principali Risultati Con Enfasi Sulle Diverse Dinamiche Di Aggiustamento Delle Variabili Endogene A Seguito Di Shocks Di Varia Natura In Regime Di Doppio Mercato O Di Mercato Unico. In Linea Con I Risultati Ottenuti Dai Precedenti Studi Sull'argomento, Si Dimostra Che L'adozione Di Un Doppio Mercato Consente Di Attenuare In Parte Gli Effetti Dell ...; [Read more...]