Search result
Paris : Ocde, 1993
Abstract: SE RECENTEMENTE L'OLANDA è RIUSCITA A RIDURRE LA DISOCCUPAZIONE, IL NUMERO DEI LAVORATORI ANZIANI CHE PERCEPISCONO UNA PENSIONE DI INVALIDITà NON HA CESSATO DI CRESCERE. POICHè LE ASSOCIAZIONI PADRONALI, I SINDACATI E LA MUNICIPALITà GESTISCONO DIRETTAMENTE ALCUNE ISTITUZIONI DEL MERCATO DEL LAVORO, IL CONSENSO FRA I DIFFERENTI INTERESSI è ESSENZIALE. PER UNA RIFORMA RADICALE DIRETTA ALLA COOPERAZIONE ATTIVA DI TUTTI GLI ATTORI A LIVELLO LOCALE, IL SERVIZIO PUBBLICO DELL'IMPIEGO è STAT ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1997
Abstract: Questo Rapporto fornisce informazioni sul ruolo della piccola e media impresa nello sviluppo economico, il ruolo della nuova imprenditorialita nel rendere piu dinamico il mercato europeo; le dinamiche delle imprese e del lavoro; la qualita del lavoro attuata nelle piccole e nella grandi imprese (nuove ed affermate)
Paris : Ocde, 1993
Abstract: LE RETI DI AGENZIE PUBBLICHE PER L'IMPIEGO IN SPAGNA, GIAPPONE, NORVEGIA E GRAN-BRETAGNA HANNO TUTTE LO SCOPO DI FAR CORRISPONDERE LA DOMANDA DI IMPIEGO CON I POSTI VACANTI, DI VERSARE INDENNITà DI DISOCCUPAZIONE E DI OFFRIRE FORMAZIONE. QUESTE TRE FUNZIONI SI COMPLETANO, E POTREBBERO ESSERE UTILMENTE ASSICURATE DA UN SERVIZIO UNICO E INTEGRATO. L'ESAME DI QUESTE RETI METTE IN EVIDENZA I METODI DIFFERENTI DI GESTIONE ADOTTATI E I LORO RISULTATI, E PROPONE PROCEDURE AMMINISTRATIVE PIù E ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1996
Abstract: AL SUMMIT DEL G-7 DEL MARZO 1994 DI DETROIT SULL'OCCUPAZIONE I MINISTRI PRESENTI HANNO CHIESTO ALL'OCSE DI PRESENTARE UN LAVORO SULLE DINAMICHE DI CREAZIONE E DI PERDITA DI POSTI DI LAVORO, CENTRANDO LO STUDIO SIA SUL MIGLIORAMENTO DELLA COMPARABILITà SIA SULL'APPROFONDIMENTO DELLA CONOSCENZA DI QUESTO PROCESSO. IL VOLUME RIPORTA UNA SERIE DI PAPERS DI ALTA QUALITà E DI INTERESSE GENERALE PREPARATI DA ACCADEMICI E AGENZIE STATISTICHE CHE RACCOLGONO IL DIBATTITO INTORNO ALLA CREAZIONE E ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1994
Abstract: NELL'ULTIMO DECENNIO SONO PROLIFERATI NUOVI STRUMENTI FINANZIARI DISPONIBILI SUL MERCATO DEI CAPITALI. MA IL LORO TRATTAMENTO FISCALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE è A VOLTE INCERTO. IL RAPPORTO FORNISCE I RISULTATI DI UN'ANALISI DELL'APPLICAZIONE DEL DIRITTO INTERNO E DELLE CONVENZIONI FISCALI A QUATTRO TIPI PARTICOLARI DI STRUMENTI: SCAMBI FINANZIARI, CONTRATTI A TERMINE DI STRUMENTI FINANZIARI, OPZIONI DI ACQUISTO DI AZIONI E OBBLIGAZIONI A TASSO DI RIMBORSO ELEVATO. INFINE è STUDIATA ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1994
Abstract: IL DOCUMENTO OFFRE UNA PANORAMICA, PAESE PER PAESE, DEL REGIME FISCALE APPLICATO ALLE VARIE FORME DI RISPARMIO PRIVATO: PENSIONI, ABITAZIONI, CONTI BANCARI, OBBLIGAZIONI, AZIONI, FONDI DI INVESTIMENTO E ASSICURAZIONI SULLA VITA
Paris : Ocde, 1993
Abstract: GLI EFFETTI DELLE POLITICHE AMBIENTALI SULLA COMPETITIVITà E L'INVESTIMENTO ESTERO SONO STATI A LUNGO DIBATTUTI ED OGGI VENGONO RIVISITATI NEL CONTESTO DELLE DISCUSSIONI SU COMMERCIO E AMBIENTE. RIGOROSI STANDARD AMBIENTALI POSSONO CONTRIBUIRE A DETERMINARE DEFICIT COMMERCIALI? POSSONO TALI STANDARD OSTACOLARE LA COMPETITIVITà INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE? QUESTO VOLUME CONTIENE I PAPER PRESENTATI AL SEMINARIO OCSE DEL 28 - 29 GENNAIO 1993, NONCHè LA SINTESI DELLA DISCUSSIONE. RAPPRESE ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1992
Abstract: IL RAPPORTO ANALIZZA I MUTAMENTI STRUTTURALI CHE SI SONO VERIFICATI IN SETTE PAESI OCSE NEL CORSO DEI QUINDICI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO CHOC PETROLIFERO. LA PRINCIPALE CARATTERISTICA DEL RAPPORTO è L'ESAME DELLA NATURA DEL CAMBIAMENTO STRUTTURALE A UN LIVELLO PIù PARTICOLARE DEL LIVELLO SETTORIALE GENERALE. IL RAPPORTO SI CARATTERIZZA PER IL SUO LIVELLO DI DETTAGLIO NELLA VENTILAZIONE DELLE BRANCHE DI ATTIVITà (33 BRANCHE DISTINTE) PER L'APPLICAZIONE DEI PREZZI COSTANTI PER LA PRODUZIO ...; [Read more...]