Search result
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: IL LIBRO, FRUTTO DELLA VENTENNALE ESPERIENZA DI STUDI, VIAGGI, INCONTRI E RELAZIONI PERSONALI DELL'A. CON ESPONENTI DEL GOVERNO CINESE, SI ARTICOLA IN TRE PARTI: 1) IL PRIMO IMPATTO DELL'A. CON LA CINA; 2) UNA RILETTURA DEI CAPITOLI PIù IMPORTANTI DEL "DOSSIER CINA" ; 3) UNA ANALISI DELLE RIFORME IN CORSO (NELLE CAMPAGNE, NELLE CITTà , NELLE IMPRESE, NEL SISTEMA DI MERCATO, NELLE RELAZIONI SOCIALI, NEI RAPPORTI CON IL RESTO DEL MONDO, NELLA POLITICA) , ALTRETTANTI TASSELLI DI UN GRANDE ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1986
Abstract: L'A. TRACCIA UN PROFILO DELL'ECONOMIA AMERICANA DEGLI ANNI 1980-1985 IN CUI è STATO DIRETTORE DEL BILANCIO NEL GOVERNO AMERICANO. SOSTENITORE DEI TAGLI ALLA SPESA FEDERALE E DELLO SMANTELLAMENTO DELLO STATO ASSISTENZIALE, è RIMASTO DELUSO DALLA MANCATA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI SUI QUALI SI ERA BASATO IL PROGRAMMA ELETTORALE DI RONALD REAGAN. L'A. DENUNCIA LE ERRATE VALUTAZIONI, LE MANIPOLAZIONI DI DATI E INFORMAZIONI, LE ALLEANZE SBAGLIATE E I VETI POLITICI CHE HANNO PORTATO ALL'AFFOS ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1986
Abstract: L'A. TRACCIA LA STORIA DELLA BATTAGLIA QUOTIDIANA DAL 1976 AL 1986 CUI IL PICCOLO IMPRENDITORE LOMBARDO "IL BRAMBILLA" VA INCONTRO NEL TENTATIVO DI SVILUPPARE LA SUA IMPRESA IN UN CONTESTO OSTILE, BUROCRATICO, OPPRESSIVO DELLE CAPACITà PROFESSIONALI COME è L'ITALIA DI QUEGLI ANNI. SECONDO L'A. , "IL BRAMBILLA" INTUISCE CHE LA TEMPESTA DEL '68 è PASSATA E DIFENDE LA SUA IMPRESA CONTRO LE DEGENERAZIONI DEL SINDACATO, DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, DELLA CORRUZIONE, DELLA CLASSE POLITICA ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1986
Abstract: L'A. RIAFFERMA LA CONCEZIONE CRISTIANA DEL CAPITALE "PRODUTTIVO" COME CATEGORIA "LOGICA" , MEZZO DI PROGRESSO E DI PROMOZIONE SOCIALE E INDIVIDUA NELLA SUA DEGENERAZIONE "STORICA" IN CAPITALE FINANZIARIO SPECULATIVO LA RADICE DEL DISORDINE ECONOMICO-MONETARIO ATTUALE. LA SUA PROPOSTA, UNO SVILUPPO ARMONIOSO ATTRAVERSO UNA CORRETTA DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE E UN UTILIZZO DELLA MONETA COME "BENE PUBBLICO" , è LA VISIONE DI UN NUOVO ORDINE ECONOMICO BASATO SUL RISPETTO DELL'UOMO COME PE ...; [Read more...]