Search result
Milano : F. Angeli, 1985
Abstract: LO STUDIO INDIVIDUA GLI ASPETTI DIFFERENZIALI TRA I VARI INDIRIZZI TEORICI E IL MODO IN CUI IL SETTORE MONETARIO è STATO INTRODOTTO NELL'ESAME DEL COMPORTAMENTO DELLE ECONOMIE APERTE NEI DIVERSI REGIMI DI TASSO DI CAMBIO PROCEDENDO INFINE AD UN CONFRONTO CRITICO TRA QUESTI INDIRIZZI. IL LAVORO è DIVISO IN TRE PARTI: NELLA PRIMA SONO ILLUSTRATI LE IPOTESI DI BASE E I CONTENUTI CENTRALI DELLE DIVERSE VERSIONI DELLA MODERNA TEORIA MONETARIA DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI E DEL TASSO DI CAMB ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1985
Abstract: LO STUDIO APPROFONDISCE IL PROBLEMA DELLA DINAMICA DEI TASSI DI ATTIVITà DELLA POPOLAZIONE. VIENE FORNITO UN QUADRO DEL RILIEVO CHE IL PROBLEMA DEL TASSO DI ATTIVITà HA ASSUNTO NELLA LETTERATURA ECONOMICA CONTEMPORANEA E SONO ESAMINATI I DIVERSI ASPETTI E LE CARENZE DELLE TEORIE RELATIVE ALL'OFFERTA DI LAVORO.
Milano : F. Angeli, 1993
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE I CONTRIBUTI SUI TEMI DELLO STATO SOCIALE E DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE PRESENTATI AL CONVEGNO SVOLTO A ROMA IL 12 MAGGIO 1988 IN RICORDO DI FEDERICO CAFFE'. LE RIFLESSIONI SULLA CRISI DEL WELFARE STATE CONFERMANO L'ATTUALITà E L'ESIGENZA DI CONTINUARE IL DIBATTITO SCIENTIFICO E POLITICO PER EVITARE, SECONDO GLI A., CHE POSSA PREVALERE UN INDIRIZZO RIDUTTIVO SULLA SPINTA DI ESIGENZE FINANZIARIE E DI CARENZE BUROCRATICHE O POLITICHE. CON QUESTO ORIENTAMENTO SONO STAT ...; [Read more...]