Search result
Milano : Il Sole 24 Ore, 1991
Abstract: IN UNA SERIE DI CONFERENZE ORGANIZZATIVE DALLA TRINITY UNIVERSITY DI SAN ANTONIO (TEXAS), DIECI ECONOMISTI STATUNITENSI RIPERCORRONO LA STRADA CHE LI HA PORTATI AL RICONOSCIMENTO DEL PREMIO NOBEL DESCRIVENDO IL PROPRIO SVILUPPO PERSONALE E PROFESSIONALE: I MOTIVI CHE LI HANNO PORTATI A INTERESSARSI DI ECONOMIA, IL PROPRIO RETROTERRA FAMILIARE E CULTURALE, GLI STUDI INTRAPRESI, LE INFLUENZE RICEVUTE DA COLLEGHI E INSEGNANTI, L'INCONTRO CON FAMOSI ECONOMISTI. VIENE COSì EVIDENZIATO IL RA ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1991
Abstract: I CONTRIBUTI RACCOLTI NEL VOLUME SONO DEDICATI NELLA PRIMA PARTE ALLA SVOLTA STORICA DETERMINATASI NELL'UNIONE SOVIETICA E NEI PAESI DELL'EST EUROPA CON L'AVVENTO DELLA PERESTROIKA E CON IL CROLLO DELLE DITTATURE COMUNISTE. SOPRATTUTTO IMPORTANTE è L'ANGOLAZIONE DA CUI SI GUARDA ALLE VICENDE DELL'UNIONE SOVIETICA E DEI PAESI DELL'EUROPA CENTRO - ORIENTALE, LA QUALE COSTITUISCE IL MOTIVO CONDUTTORE DEI DIVERSI CONTRIBUTI: QUELLA DEI DOVERI E DELLE OPPORTUNITà PER L'OCCIDENTE. LA SECONDA ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1991
Abstract: IL VOLUME, REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE DELLA SANPAOLO FORMAZIONE, AFFRONTA IL TEMA DEL RIMBORSO DI UN PRESTITO. SONO PRESENTATE LE PRINCIPALI TECNICHE DI AMMORTAMENTO OGGI APPLICATE SVILUPPANDO SPECIFICATAMENTE I METODI DI RIMBORSO CHE PREVEDONO FORME DI INDICIZZAZIONE (DEL CAPITALE, DEL TASSO DI INTERESSE E MISTE). OGNI TECNICA è ANALIZZATA CON LA RELATIVA FORMALIZZAZIONE MATEMATICA E SI SVILUPPA NELL'IMPOSTAZIONE DEL PIANO DI AMMORTAMENTO, NELL'ESEMPIO APPLICATIVO, NELLA DESCRIZ ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1991
Abstract: DALLA RACCOLTA DEGLI SCRITTI EMERGE COME SIA INDIFFERIBILE PER L'ITALIA UN RIASSETTO DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI CHE SUPERI LA PLURALITà DI GESTIONI, ATTRAVERSO UNA CONDUZIONE UNITARIA DELLA RETE, ANALOGAMENTE A QUANTO GIà REALIZZATO DAI PAESI PIù INDUSTRIALIZZATI
Milano : Il Sole - 24 Ore, 2000
Milano : Il Sole 24 Ore, 1994
Abstract: SECONDO L'A. L'INCENTIVAZIONE è UN SISTEMA DI COLLEGAMENTO TRA UN TIPO DI RICOMPENSE E I RISULTATI DEL LAVORO SVOLTO. IL SUO SIGNIFICATO EVOLVE NEL CORSO DEL TEMPO DA STRUMENTO DI STIMOLO ALL'IMPEGNO INDIVIDUALE A MECCANISMO D'INTEGRAZIONE COLLETTIVA, OGGI SI COMBINA CON LA REGOLAZIONE DEL COSTO DEL LAVORO IPOTIZZATA DALL'ACCORDO DEL LUGLIO 1993, COME MECCANISMO DI REDISTRIBUZIONE DEGLI INCREMENTI DI REDDIVITà E PRODUTTIVITà NELL'AMBITO DELLA POLITICA DEI REDDITI. L'A. TRACCIA IL QUADR ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1998
Abstract: Questo undicesimo Rapporto annuale è elaborato dall' Osservatorio sul mercato azionario e riporta studi sugli aspetti economici ed istituzionali dei mercati finanziari
Milano : Il Sole 24 Ore, 1996
Abstract: IL NONO RAPPORTO ANNUALE ELABORATO DALL'OSSERVATORIO SUL MERCATO AZIONARIO DELL'ISTITUTO PER LA RICERCA SOCIALE OLTRE A DENUNCIARE UNA "IMPLOSIONE" DELLA BORSA, ANALIZZA I PROBLEMI DELLA RIORGANIZZAZIONE DELLA PIAZZA ITALIANA E LE PROSPETTIVE DELL'INDUSTRIA FINANZIARIA DI FRONTE ALLE SFIDE COMPETITIVE POSTE DALL'ENTRATA IN VIGORE DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE SUI SERVIZI DI INVESTIMENTO. SECONDO IL RAPPORTO LA RIORGANIZZAZIONE DEI MERCATI SECONDO IL MODELLO PRIVATISTICO CHE LI ASSIMILA A ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1995
Abstract: L'OTTAVO RAPPORTO ANNUALE ELABORATO DALL'OSSERVATORIO SUL MERCATO AZIONARIO DELL'ISTITUTO PER LA RICERCA SOCIALE SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: IL MERCATO, L'ANDAMENTO DEI CORSI; IL MERCATO, IL VOLUME DELLE NEGOZIAZIONI; LA DOMANDA; IL MERCATO E LE IMPRESE; L'INTEGRAZIONE DEI MERCATI E LA REGOLAMENTAZIONE; LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEL MERCATO ITALIANO E L'ANDAMENTO DELL'INDUSTRIA DEI SERVIZI MOBILIARI. PARTI DEL RAPPORTO RIPRENDONO GLI ELEMENTI DI ANALISI TEORICA, CONOSCENZA EMPI ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: NEL SESTO RAPPORTO ANNUALE ELABORATO DALL'OSSERVATORIO SUL MERCATO AZIONARIO DELL'ISTITUTO PER LA RICERCA SOCIALE SI OSSERVANO LE NOVITà ORGANIZZATIVE DELLA BORSA DI MILANO QUALI L'ESTENSIONE DELL'ASTA ELETTRONICA E L'AVVIO DELL'OPERATIVITà DELLE SIM; INOLTRE I CAMBIAMENTI INTERVENUTI SIA DI REGIME MONETARIO, SIA DI REGIME PROPRIETARIO E LE NOVITà VENUTE DALL'ATTIVITà LEGISLATIVA QUALI LA DISCUSSIONE DI UN DECRETO SULLA COSTITUZIONE DEI FONDI PENSIONE E UNA LEGGE DI AGEVOLAZIONI FISCAL ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: IL TERZO RAPPORTO PROSEGUE CON L'ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEL MERCATO AZIONARIO ITALIANO, LE SUE TENDENZE, I SUOI PROBLEMI. NELLA PROSPETTIVA CHE LA BORSA ITALIANA SI VOLGA VERSO UN ASSETTO CHE LA PONGA IN LINEA CON L'INTEGRAZIONE FINANZIARIA EUROPEA E LA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI, IL RAPPORTO DESCRIVE L'ANDAMENTO DEL MERCATO CON L'OBIETTIVO DI COGLIERE I PROGRESSI CHE SI ACCOMPAGNANO ALLE ALTERNE VICENDE DEI CORSI. AMPIO SPAZIO è DEDICATO AI CONFRONTI CON L'EVOLUZIONE DEI MERCA ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: OBIETTIVO DI QUESTO VOLUME RIVOLTO AGLI OPERATORI DEL SISTEMA AGROALIMENTARE, è QUELLO DI NON FAR DIVENTARE LA QUALITà UN MITO; AL CONTRARIO, FORNIRE UN CONTRIBUTO SIA METODOLOGICO CHE OPERATIVO PER STRUTTURARE E CONSOLIDARE MODELLI DI COMPORTAMENTO, PRASSI QUOTIDIANE, ATTIVITà CONCRETE. NEL QUADERNO SONO EVIDENZIATE LE SEGUENTI PROBLEMATICHE: IL CONCETTO E LA PRATICA DELLA QUALITà NELL'AGROALIMENTARE; LA AGRICOLTURA ECOCOMPATIBILE: CONCETTI, DATI, DIMENSIONI; LE PRODUZIONI DI QUALITà ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: DAGLI INTERVENTI DI RESPONSABILI POLITICI A QUELLI DI OPERATORI DEL SETTORE INDUSTRIALE, DI ESPERTI, DI RAPPRESENTANTI DELLA GRANDE E PICCOLA IMPRESA, GLI ATTI DEL CONVEGNO NON RAPPRESENTANO SOLO LA POSIZIONE DEL PARTITO SOCIALISTA, MA UNA PANORAMICA E UNO STATO DELL'ARTE SUL TEMA DELLA POLITICA INDUSTRIALE. SECONDO GLI A. LA NECESSITà DI UNA AZIONE DI GOVERNO DA UN LATO, E LE NUOVE SFIDE INTERNAZIONALI DALL'ALTRO, SONO I DUE BINARI CHE GUIDANO NEL COMPLESSO LE VARIE POSIZIONI E CHE MO ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 2000
Milano : Il Sole - 24 Ore, 2002
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: LA RICERCA 1989 è LA PRIMA DELLA SERIE. SONO ANALIZZATE: 1) LA REALTà DELL'OCCUPAZIONE ATTRAVERSO UN CONFRONTO TRA LA SITUAZIONE LOMBARDA E QUELLA A LIVELLO NAZIONALE; 2) L'EVOLUZIONE DELLE RETRIBUZIONI, LORDE E NETTE, DEI DIFFERENZIALI RETRIBUTIVI E DEL COSTO DEL LAVORO. VIENE INOLTRE EFFETTUATA UNA PREVISIONE DEL LIVELLO DEL COSTO DEL LAVORO NELL'IMMEDIATO FUTURO ATTRAVERSO UN'INDAGINE CONDOTTA PRESSO LE IMPRESE PER VALUTARNE GLI EFFETTI. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1989
Milano : Il Sole 24 Ore, 1991
Abstract: L'A. INDIVIDUA ED ESAMINA I CAMBIAMENTI CHE TUTTO IL SETTORE INDUSTRIALE DOVRà AFFRONTARE NEGLI ANNI '90 E IN PARTICOLARE LE EVOLUZIONI DEL SETTORE CHIMICO RELATIVAMENTE ALLA INNOVAZIONE TECNOLOGICA, AI RAPPORTI CON IL CLIENTE, AGLI ASPETTI DELLA QUALITà TOTALE E DELL'AMBIENTE. TRA LE VARIE SITUAZIONI L'A. RIVOLGE UNA PARTICOLARE ATTENZIONE AI PROBLEMI DI GESTIONE E DI STRATEGIA DELLE AZIENDE, E INDIVIDUA LE TENDENZE CHE SI STANNO GIà MANIFESTANDO NEI PAESI PIù AVANZATI E CHE INTERESSA ...; [Read more...]
Milano : Il Sole - 24 Ore, 2002
Milano : Il Sole 24 Ore, 1994
Abstract: IL VOLUME OFFRE UN CONTRIBUTO DI IDEE ED ESPERIENZE UTILI A DIFFONDERE LA CULTURA DELLA MANUTENZIONE URBANA E A FAVORIRE I PROCESSI MANUTENTIVI CHE CONSETANO UN PIù LUNGO E RAZIONALE "CICLO VITA" DEI PATRIMONI IMMOBILIARI. DOCENTI, MANAGER ED ESPERTI OFFRONO RISPOSTE AGLI ASPETTI DI GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI; ALLA ORGANIZZAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELLA MANUTENZIONE, CON ANALISI DI COSTI E BENEFICI; AGLI ASPETTI LEGALI E CONTRATTUALISTICI DELLA MANU ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: L'A. TRACCIA IL PERCORSO COMPIUTO NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI IN MATERIA DI PUBBLICITà DELLE ISTITUZIONI (STATO ED ENTI TERRITORIALI) ATTRAVERSO GLI INTERVENTI DI CHI HA CONTRIBUITO A INNOVARE REGOLE ED ESPERIENZE ALL'INTERNO DELLO STATO E NEL RAPPORTO TRA ISTITUZIONI E MONDO DELLA COMUNICAZIONE
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: L'ACCELERAZIONE IMPRESSA AL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA ACCENTUA LA COMPETIZIONE GLOBALE, METTENDO IN CONCORRENZA NON SOLO LE SINGOLE IMPRESE MA ANCHE LE BUROCRAZIE E I SISTEMI NORMATIVI DEI VARI PAESI. LA FEDERALIMENTARE, CONSAPEVOLE CHE L'INDUSTRIA ALIMENTARE, FORSE PIù DI OGNI ALTRO SETTORE MANIFATTURIERO, DOVRà MISURARSI CON REGOLAMENTAZIONI PIù AGILI E PIù PRONTE A UNIFORMARSI ALLE NUOVE REGOLE, HA PROMOSSO UN'INDAGINE TRA LE CATEGORIE INDUSTRIALI DEL SETTORE CHE HA PORTATO A ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: NEL VOLUME VIENE SVILUPPATO ED AMPLIATO UN LAVORO DI RICERCA SULLE IMPRESE EUROPEE ILLUSTRATO NEL CORSO DEL FORUM "LE IMPRESE DI COSTRUZIONI NEL 92" SVOLTOSI A MILANO IL 9 MARZO 1990. BASANDOSI SU FONTI STATISTICHE DI SINGOLI PAESI, SULL'ANALISI DEI BILANCI DI IMPRESA, SULLE INTERVISTE AD OPERATORI E SU DOCUMENTI RELATIVI ALLE NUOVE MODALITà DI PROMOZIONE E REALIZZAZIONE DELLE GRANDI OPERE DI TRASFORMAZIONE URBANA E TERRITORIALE, IL LAVORO CERCA DI RISPONDERE AD ALCUNE DOMANDE: QUALI S ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: LA RICERCA TRACCIA UNA MAPPA DELLE IMPRESE ITALIANE IN POSSESSO DEI REQUISITI PER ACCEDERE AL MERCATO DI BORSA. I RISULTATI DELLA RICERCA SONO ILLUSTRATI IN TRE CONTRIBUTI. IL PRIMO RIGUARDA L'ANALISI, SUL PIANO DELLE DIMENSIONI, DELLA DISTRIBUZIONE SETTORIALE, DELL'AREA GEOGRAFICA DI APPARTENENZA E DEI PRESUMIBILI VALORI DI CAPITALIZZAZIONE, DELLE IMPRESE PRIVATE "QUOTABILI". IL SECONDO RIGUARDA LE SOCIETà CONTROLLATE DA ENTI PUBBLICI I CUI TITOLI POTREBBERO FORMARE OGGETTO DI OFFERTA ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: IL LIBRO RAPPRESENTA IL PUNTO DI VISTA DI UN ECONOMISTA CHE VUOLE MIGLIORARE LA POLITICA ECONOMICA IN GENERALE. PER FAR CIO' RISPONDE AD ALCUNE DOMANDE: CHE COSA PUO' DIRE UN ECONOMISTA SUL MODO DI ORGANIZZARE LA SOCIETà; COME RISOLVERE I CONFLITTI DI INTERESSE; COME GUIDARE L'ECONOMIA FRA DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE; COME PROTEGGERSI DAL PROTEZIONISMO; COME COMBATTERE L'INQUINAMENTO; SE SI DEVE ACCETTARE IL CONTROLLO DEGLI AFFITTI; SE SI DEVE ABOLIRE IL SALARIO MINIMO; QUALE RICETTA S ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: IL VOLUME ANTICIPA LE TENDENZE DEL MERCATO FINANZIARIO ITALIANO E NE VALUTA L'IMPATTO SULLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DELL'AREA FINANZA E IN PARTICOLARE SULLA TESORERIA. IL TESTO SI BASA SUI RISULTATI DI UN'INDAGINE CONDOTTA DA ANDERSEN CONSULTING IN COLLABORAZIONE CON L'ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA, ABI, CON L'ASSOCIAZIONE TESORIERI DI CREDITO, ATIC, CON IL FOREX CLUB ITALIANO, CON L'ASSOCIAZIONE OPERATORI BANCARI IN TITOLI, ASSOBAT. IL VOLUME ANALIZZA I PRINCIPALI FENOMENI CHE CONDIZ ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: ACCANTO A UN INQUADRAMENTO TEORICO DEL PROBLEMA DELLA MANUTENZIONE CHE NEL LIBRO è AFFRONTATO IN RELAZIONE ALLE VARIE SCALE - MANUTENZIONE EDILIZIA, URBANA, AMBIENTALE - SONO ANALIZZATE LE QUESTIONI EMERGENTI: LA PROGRAMMAZIONE DELLA MANUTENZIONE, LA PROGETTAZIONE DELLA DURATA DEGLI EDIFICI, LA DIAGNOSTICA, L'AFFIDABILITà, I SUPPORTI INFORMATICI, I COSTI GLOBALI, LA GESTIONE DEL PATRIMONIO, IL CONFRONTO CON IL SETTORE INDUSTRIALE. LA PARTE CENTRALE DEL LIBRO è COSTITUITA DA UNA PANORAM ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: LO STUDIO RACCOGLIE I RISULTATI DI ESPERIENZE MATURATE NEI CAMPI DI ATTIVITà DEI SERVIZI IDRICI A LIVELLO DI ENTE AUTONOMO INTERREGIONALE, DI AZIENDE MUNICIPALIZZATE E DI UNA GRANDE SOCIETà EUROPEA, CON PROPOSTE PER ORIENTARE GLI INDIRIZZI DI SVILUPPO IN QUESTO CAMPO. LO STUDIO è STRUTTURATO IN TRE PARTI: LA GESTIONE ATTUALE DEL CICLO IDRICO; STRUTTURE ORGANIZZATIVE E PROBLEMATICHE DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO; IPOTESI DI NUOVE SOLUZIONI GESTIONALI
Milano : Il Sole 24 Ore, 2002
Milano : Il Sole 24 Ore, 2002
Milano : Il Sole 24 Ore, 2002
Abstract: Il volume raccoglie i risultati di uno studio promosso da Confìndustria e si pone l'obiettivo di valutare le opportunità e i rischi con cui si confrontano le imprese italiane nel processo di globalizzazione e di cambiamento tecnologico in atto. 1 saggi contenuti nel volume scelgono come punto di osservazione privilegiato l’esame dei fattori che influenzano la competitività delle imprese. La valutazione della competitività è ottenuta attraverso il metodo del benchmarking, clic fa riferi ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 2002
Abstract: Nel volume vengono affrontati i temi dell’agenda di politica economica dell'Italia che sono cruciali per migliorare la capacità competitiva delle imprese e ridare vigore al processo di sviluppo dopo le modeste performance degli anni Novanta: il fisco, le infrastrutture, gli incentivi, il welfare, la concorrenza, la semplificazione della Pubblica amministrazione e le riforme dei mercati finanziari. Il metodo d’analisi è quello del benchmarking, per cui le politiche e le performance dell ...; [Read more...]
Milano : Il Sole - 24 Ore, 2002
Milano : Il Sole 24 Ore, 1998
Abstract: Il libro, frutto dell'iniziativa dell' ANIE, offre un quadro di informazioni e di indicazioni di sicuro interesse per il sistema industriale, gli operatori, gli esperti e gli studiosi
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: COME SARà L'ITALIA NEGLI ANNI NOVANTA? SOPRAVVIVERà LA NOMENCLATURA DEMOCRISTIANA? L'ITALIA DIVENTERà EUROPEA? CHI SCALERà LA MONTAGNA DEL DEBITO PUBBLICO? QUALI PRESSIONI ESERCITERà L'EST IN FERMENTO? NE DISCUTONO IN UNA TAVOLA ROTONDA - COORDINATA DA CIPOLLETTA E GALIMBERTI, DI CUI NEL VOLUME SONO PUBBLICATI I SAGGI INTRODUTTIVI - L. ABETE, B. ANDREATTA, G. DE RITA, G. PASQUINO, B. SORGE E G. TREMONTI
Milano : Il Sole - 24 Ore, 2001
Milano : Il Sole 24 Ore, 1991
Abstract: IL VOLUME CHE RACCOGLIE UNA SERIE DI ARTICOLI DEGLI A. APPARSI SU "IL SOLE 24 ORE" OFFRE UN MATERIALE ETICO PER PERSONE CHE RIFLETTONO E DECIDONO IN PROPRIO. SECONDO GLI A. SI DEVE INSISTERE SULL'IDEA DI UN'ETICA APPLICATA A SITUAZIONI CONCRETE, MANTENENDO SU PRINCIPI E TEORIE UN APPROCCIO PLURALISTICO, CHE NON VA CONFUSO CON IL RELATIVISMO. AGLI ARTICOLI SI AGGIUNGE L'INDAGINE CENSIS: "L'ATTIVITà PROFESSIONALE E LA DIMENSIONE ETICA" E GLI INTERVENTI: 1) GIOVANNI AGNELLI. VALORI E SVIL ...; [Read more...]