Search result
Bologna : il Mulino, 2022
Abstract: Da oltre un quarto di secolo l'economia italiana ha smesso di crescere. Svalutazioni e accumulo di debito pubblico, le droghe con cui si era forzata la crescita dagli anni Settanta, non erano più disponibili. Per affrontare la competizione internazionale bisognava puntare sulla ricerca e sulla valorizzazione dei talenti. Invece, ad eccezione di un pugno di imprese manifatturiere che esportano, è in genere prevalsa la vecchia pratica delle raccomandazioni e delle sponsorizzazioni politi ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1978
Abstract: L'A. ANALIZZA L'EVOLUZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA ITALIANA NEI SUOI ASPETTI STRUTTURALI E NEL CONTESTO DEL DIBATTITO POLITICO SULLA RIFORMA DELLO STATO. LA RICERCA SOTTOLINEA IL RUOLO DEI PROTAGONISTI DELLE VARIE VICENDE SUI TEMI MINISTERO/BUROCRAZIA, CENTRALISMO/AUTONOMIA E INTERVENTISMO/LIBERISMO, ESAMINATI NELLE LORO RECIPROCHE CONNESSIONI E INTERFERENZE. DALLE ORIGINI DELLO STATO ITALIANO NEL PIEMONTE DI CAVOUR, LO STUDIO RIPERCORRE IL PERIODO DE PRETIS, I RIORDINAMENTI MINI ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1994
Abstract: SECONDO GLI A. LE LEGGI SUL CREDITO AL CONSUMO, ELABORATE NEGLI ULTIMI VENT'ANNI IN EUROPA E NEGLI STATI UNITI, HANNO DATO LUOGO A UN DIBATTITO IN CUI LA BUONA FEDE DEGLI ATTORI FONDATA SU BASI SCIENTIFICHE SI è SCONTRATA CON L'IMMAGINE NEGATIVA CHE IL CREDITO AL CONSUMO TROVA PRESSO IL PUBBLICO. GLI A. , ATTRAVERSO LA STORIA, CERCANO DI TROVARE NEL PROFONDO DELLE TRADIZIONI IDEOLOGICHE DELL'OCCIDENTE IL PERCHè DI QUESTA IMMAGINE NEGATIVA, E SUCCESSIVAMENTE DI RINTRACCIARE LA STORIA RE ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1991
Abstract: PER RISPONDERE AD ALCUNE DOMANDE QUALI: PERCHè NEL MERCATO DELL'ARTE I PREZZI HANNO RAGGIUNTO LIVELLI ELEVATI? LA TENDENZA ALL'AUMENTO PUO' DURARE? L'ARTE PUO' ESSERE UN INVESTIMENTO? GLI A. ANALIZZANO TALE MERCATO CON UNA PROSPETTIVA DA ECONOMISTI. IL LIBRO SPIEGA INNANZITUTTO LA DOPPIA NATURA DI BENE PRIVATO E DI BENE PUBBLICO CHE HANNO LE OPERE D'ARTE; ILLUSTRA COME OPERANO LE ISTITUZIONI CULTURALI; DESCRIVE I MECCANISMI DI COME SI FORMANO I PREZZI; E INFINE SI CHIUDE, DOPO UN CAPIT ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1997
Abstract: L'A. esamina il modello sociale di Polany nelle tre forme dello scambio che nel substrato contiene due rifiuti: il rifiuto di considerare il mercato autoregolato come forma tipica di integra- zione fra economia e società; il rifiuto di accettare la cosiddetta "naturalità" del mercato Il volume è suddiviso nei seguenti capitoli: - Il modello polanyano delle tre forme di allocazione. PP. 13- 66 - I passaggi fra le forme. PP. 67-116 - L'azione, la scelta, l'istituzionalizzazione. PP. 117- ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1989
Abstract: I saggi raccolti nel volume accompagnano di pari passo, nell' arco di oltre 30 anni, i grandi mutamenti intervenuti nel paese nelle relazioni industriali e nei compiti assegnati dalla legge e dai contratti collettivi L'A. ripercorre dunque la storia delle relazioni industriali a partire dagli anni '50. Il libro è suddiviso nei seguenti capitoli: - Esperienze corporative e post - corporative nei rapporti collettivi i lavoro in Italia. PP. 27-44 - La conciliazione collettiva dei conflitt ...; [Read more...]
Milano : Ponte alle Grazie, 2019
Bologna : Il Mulino, 2004
Bologna : Il Mulino, 1981
Abstract: IL VOLUME CONTIENE LE INDAGINI DELL'A. CHE SVILUPPANO TEORICAMENTE IL PROBLEMA DELLA LIBERTà COME PROBLEMA CENTRALE DELLA DEMOCRAZIA. ESSA, SECONDO L'A. , è UNA PROCEDURA CHE CONSENTE VARIAZIONI TRA UN MASSIMO E UN MINIMO DI LIBERTà : QUESTA PROCEDURA PERMETTE LA MANIFESTAZIONE DI UNA PLURALITà DI VALORI, CHE NON SONO ASSOLUTI MA RELATIVI E HA ALLA SUA BASE LA LIBERTà POLITICA. I TITOLI ORIGINALI DEGLI SCRITTI SONO I SEGUENTI: 1) VOM WESEN UND WERT DER DEMOKRATIE. 2) DAS PROBLEM DES PA ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 2002
Bologna : Il Mulino, 1995
Abstract: L'A. OFFRE UNA RIFLESSIONE SULLO SCENARIO ECONOMICO E SOCIALE ENTRO CUI SI SONO VENUTE PRECISANDO NEI SECOLI LE REGOLE CHE PRESIEDONO ALLO SCAMBIO TRA LAVORO E RETRIBUZIONE. SECONDO L'A. IL DIRITTO DEL LAVORO NASCE SUBALTERNO RISPETTO ALLE AREE CONSOLIDATE DEL DIRITTO CIVILE E DELL'ECONOMIA; ANCHE LE GRANDI CODIFICAZIONI CONTINENTALI DEL XIX SECOLO SONO DISTRATTE IN MATERIA, COME SE LA TRANSIZIONE AL CAPITALISMO INDUSTRIALE NON FOSSE AVVENUTA. IL PASSAGGIO DECISIVO SI COLLOCA A CAVALLO ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1984
Abstract: DALLA LETTURA DEGLI SCRITTI EDITI ED INEDITI DI MARSHALL ANTERIORI AL "PRINCIPLES OF ECONOMICS" , L'A. IDENTIFICA IL PUNTO DI PARTENZA DI MARSHALL NEL PROBLEMA DELLA RELAZIONE FRA IL PROCESSO DI ACCUMULAZIONE CAPITALISTICA E IL RUOLO DEL MERCATO NEL DISTRIBUIRE IL PRODOTTO SOCIALE FRA LE CLASSI. LA TRASFOMRAZIONE TEORICA DI MARSHALL è RICOSTRUITA ALLA LUCE DEL SUO DOPPIO TENTATIVO, DA UN LATO DI ADATTARE LA TRADIZIONE RICARDO-MILLIANA ALLE TRASFORMAZIONI PERCEPITE NELL'ASSETTO ECONOMIC ...; [Read more...]