Search result
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: LA RICERCA 1989 è LA PRIMA DELLA SERIE. SONO ANALIZZATE: 1) LA REALTà DELL'OCCUPAZIONE ATTRAVERSO UN CONFRONTO TRA LA SITUAZIONE LOMBARDA E QUELLA A LIVELLO NAZIONALE; 2) L'EVOLUZIONE DELLE RETRIBUZIONI, LORDE E NETTE, DEI DIFFERENZIALI RETRIBUTIVI E DEL COSTO DEL LAVORO. VIENE INOLTRE EFFETTUATA UNA PREVISIONE DEL LIVELLO DEL COSTO DEL LAVORO NELL'IMMEDIATO FUTURO ATTRAVERSO UN'INDAGINE CONDOTTA PRESSO LE IMPRESE PER VALUTARNE GLI EFFETTI. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1989
Milano : Il Sole 24 Ore, 1991
Abstract: L'A. INDIVIDUA ED ESAMINA I CAMBIAMENTI CHE TUTTO IL SETTORE INDUSTRIALE DOVRà AFFRONTARE NEGLI ANNI '90 E IN PARTICOLARE LE EVOLUZIONI DEL SETTORE CHIMICO RELATIVAMENTE ALLA INNOVAZIONE TECNOLOGICA, AI RAPPORTI CON IL CLIENTE, AGLI ASPETTI DELLA QUALITà TOTALE E DELL'AMBIENTE. TRA LE VARIE SITUAZIONI L'A. RIVOLGE UNA PARTICOLARE ATTENZIONE AI PROBLEMI DI GESTIONE E DI STRATEGIA DELLE AZIENDE, E INDIVIDUA LE TENDENZE CHE SI STANNO GIà MANIFESTANDO NEI PAESI PIù AVANZATI E CHE INTERESSA ...; [Read more...]
Milano : Il Sole - 24 Ore, 2002
Milano : Il Sole 24 Ore, 1994
Abstract: IL VOLUME OFFRE UN CONTRIBUTO DI IDEE ED ESPERIENZE UTILI A DIFFONDERE LA CULTURA DELLA MANUTENZIONE URBANA E A FAVORIRE I PROCESSI MANUTENTIVI CHE CONSETANO UN PIù LUNGO E RAZIONALE "CICLO VITA" DEI PATRIMONI IMMOBILIARI. DOCENTI, MANAGER ED ESPERTI OFFRONO RISPOSTE AGLI ASPETTI DI GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI; ALLA ORGANIZZAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELLA MANUTENZIONE, CON ANALISI DI COSTI E BENEFICI; AGLI ASPETTI LEGALI E CONTRATTUALISTICI DELLA MANU ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: L'A. TRACCIA IL PERCORSO COMPIUTO NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI IN MATERIA DI PUBBLICITà DELLE ISTITUZIONI (STATO ED ENTI TERRITORIALI) ATTRAVERSO GLI INTERVENTI DI CHI HA CONTRIBUITO A INNOVARE REGOLE ED ESPERIENZE ALL'INTERNO DELLO STATO E NEL RAPPORTO TRA ISTITUZIONI E MONDO DELLA COMUNICAZIONE
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: L'ACCELERAZIONE IMPRESSA AL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA ACCENTUA LA COMPETIZIONE GLOBALE, METTENDO IN CONCORRENZA NON SOLO LE SINGOLE IMPRESE MA ANCHE LE BUROCRAZIE E I SISTEMI NORMATIVI DEI VARI PAESI. LA FEDERALIMENTARE, CONSAPEVOLE CHE L'INDUSTRIA ALIMENTARE, FORSE PIù DI OGNI ALTRO SETTORE MANIFATTURIERO, DOVRà MISURARSI CON REGOLAMENTAZIONI PIù AGILI E PIù PRONTE A UNIFORMARSI ALLE NUOVE REGOLE, HA PROMOSSO UN'INDAGINE TRA LE CATEGORIE INDUSTRIALI DEL SETTORE CHE HA PORTATO A ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: NEL VOLUME VIENE SVILUPPATO ED AMPLIATO UN LAVORO DI RICERCA SULLE IMPRESE EUROPEE ILLUSTRATO NEL CORSO DEL FORUM "LE IMPRESE DI COSTRUZIONI NEL 92" SVOLTOSI A MILANO IL 9 MARZO 1990. BASANDOSI SU FONTI STATISTICHE DI SINGOLI PAESI, SULL'ANALISI DEI BILANCI DI IMPRESA, SULLE INTERVISTE AD OPERATORI E SU DOCUMENTI RELATIVI ALLE NUOVE MODALITà DI PROMOZIONE E REALIZZAZIONE DELLE GRANDI OPERE DI TRASFORMAZIONE URBANA E TERRITORIALE, IL LAVORO CERCA DI RISPONDERE AD ALCUNE DOMANDE: QUALI S ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: LA RICERCA TRACCIA UNA MAPPA DELLE IMPRESE ITALIANE IN POSSESSO DEI REQUISITI PER ACCEDERE AL MERCATO DI BORSA. I RISULTATI DELLA RICERCA SONO ILLUSTRATI IN TRE CONTRIBUTI. IL PRIMO RIGUARDA L'ANALISI, SUL PIANO DELLE DIMENSIONI, DELLA DISTRIBUZIONE SETTORIALE, DELL'AREA GEOGRAFICA DI APPARTENENZA E DEI PRESUMIBILI VALORI DI CAPITALIZZAZIONE, DELLE IMPRESE PRIVATE "QUOTABILI". IL SECONDO RIGUARDA LE SOCIETà CONTROLLATE DA ENTI PUBBLICI I CUI TITOLI POTREBBERO FORMARE OGGETTO DI OFFERTA ...; [Read more...]