Search result
Roma : Edizioni Lavoro, 1984
Abstract: IL VOLUME RIPORTA LE CONCLUSIONI DI UNA RICERCA CHE, SULLA BASE DI PROIEZIONI PREVISIVE A MEDIO TERMINE, METTE IN EVIDENZA LE CAUSE CHE HANNO PORTATO IL SISTEMA PENSIONISTICO ITALIANO SULL'ORLO DEL COLLASSO E DELINEA I PRINCIPI AI QUALI DOVREBBE ISPIRARSI LA RIFORMA. GLI A. PROPONGONO DI RIDISEGNARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE ARTICOLANDOLO IN TRE FASCE: UNA DI CARATTERE SOCIALE, A TOTALE CARICO DELLO STATO; UNA SECONDA DI CARATTERE PREVIDENZIALE FINANZIATA SU BASI MUTUALISTICO-ASSICURATI ...; [Read more...]
Roma : Edizioni Lavoro, 1992
Abstract: UN'ANALISI DELLE TENDENZE DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO COMUNITARIO, IN PARTICOLARE DEL DIRITTO DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI NELLA COMUNITà EUROPEA. IL LIBRO è SUDDIVISO IN TRE PARTI: UNA SEZIONE GENERALE IN CUI è PRESO IN CONSIDERAZIONE IL QUADRO ISTITUZIONALE SU CUI SI BASA IL DIRITTO COMUNITARIO; SONO ANCHE ESAMINATE LE PARTI SOCIALI EUROPEE, LA GIURISDIZIONE DELLE COMUNITà EUROPEE NELLE CONTROVERSIE IN MATERIA DI LAVORO, LA GENESI E L'EVOLUZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO EURO ...; [Read more...]
Roma : Edizioni Lavoro, 1983
Abstract: UN'ANALISI DEI CARATTERI E DELLE TENDENZE DEL DIRITTO DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI DI VARI PAESI SOPRATTUTTO DELL'AREA INDUSTRIALIZZATA MA CON RIFERIMENTI AI PAESI DEL TERZO MONDO. NE EMERGE COME LE SPECIFICHE CARATTERISTICHE DEI VARI CASI NAZIONALI SIANO CONDIZIONATE DALLA CRESCENTE CONNOTAZIONE SOVRANAZIONALE DELLE IMPRESE, MA ANCHE DELLE STESSE ORGANIZZAZIONI SOCIALI. MOLTI ORGANISMI INTERNAZIONALI SONO GIà O ASPIRANO AD ESSERE SOGGETTI GIURIDICI E GIURISDIZIONALI NEL CA ...; [Read more...]
Roma : Edizioni Lavoro, 1983
Abstract: LA RICERCA è CENTRATA SUL DELEGATO DI FABBRICA, A CIRCA DIECI ANNI DALLA FORMAZIONE, DIFFUSIONE E ISTITUZIONALIZZAZIONE DA PARTE DEL SINDACATO DI QUESTA FIGURA SOCIALE. SCOPO DELLA RICERCA è LA VERIFICA DEL RUOLO DEL DELEGATO E ACCERTAMENTO DELLE PROCEDURE E DEGLI STRUMENTI DI PARTECIPAZIONE E DEMOCRAZIA. INOLTRE CONSIDERANDO IL DELEGATO FUORI DELL'AMBIENTE DI LAVORO LA RICERCA HA INTESO ACCERTARE SE I VALORI DI DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE AFFERMATI IN FABBRICA PRESENTANO UNA CONTINUIT ...; [Read more...]
Roma : Edizioni Lavoro, 1983
Abstract: ATTRAVERSO ANALISI DI TIPO STORICO E SOCIO-ECONOMICO IL VOLUME ILLUSTRA IL SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI IN ITALIA, FRANCIA, SPAGNA, PORTOGALLO E GRECIA.
Roma : Edizioni Lavoro, 1983
Abstract: IL LIBRO è DIVISO IN TRE PARTI: LA PRIMA PARTE DELINEA IL QUADRO GIURIDICO ISTITUZIONALE ENTRO IL QUALE SI SVOLGONO LE RELAZIONI INDUSTRIALI. LA SECONDA PARTE RACCOGLIE SCRITTI AVENTI PER OGGETTO LA NUOVA DIMENSIONE DEL CONFLITTO, LE TRASFORMAZIONI DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA AVVENUTE E POSSIBILI, LE CARATTERISTICHE MUTEVOLI DEI RAPPORTI TRA SINDACATO E ISTITUZIONI, PRIMA E DOPO L'ACCORDO DI GENNAIO 1983 SUL COSTO DEL LAVORO. NELLA TERZA PARTE SONO TRATTATI L'INSEGNAMENTO DEL DIRIT ...; [Read more...]