Search result
Bologna : Il Mulino, 1981
Abstract: IL VOLUME CONTIENE LE INDAGINI DELL'A. CHE SVILUPPANO TEORICAMENTE IL PROBLEMA DELLA LIBERTà COME PROBLEMA CENTRALE DELLA DEMOCRAZIA. ESSA, SECONDO L'A. , è UNA PROCEDURA CHE CONSENTE VARIAZIONI TRA UN MASSIMO E UN MINIMO DI LIBERTà : QUESTA PROCEDURA PERMETTE LA MANIFESTAZIONE DI UNA PLURALITà DI VALORI, CHE NON SONO ASSOLUTI MA RELATIVI E HA ALLA SUA BASE LA LIBERTà POLITICA. I TITOLI ORIGINALI DEGLI SCRITTI SONO I SEGUENTI: 1) VOM WESEN UND WERT DER DEMOKRATIE. 2) DAS PROBLEM DES PA ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 2002
Bologna : Il Mulino, 1995
Abstract: L'A. OFFRE UNA RIFLESSIONE SULLO SCENARIO ECONOMICO E SOCIALE ENTRO CUI SI SONO VENUTE PRECISANDO NEI SECOLI LE REGOLE CHE PRESIEDONO ALLO SCAMBIO TRA LAVORO E RETRIBUZIONE. SECONDO L'A. IL DIRITTO DEL LAVORO NASCE SUBALTERNO RISPETTO ALLE AREE CONSOLIDATE DEL DIRITTO CIVILE E DELL'ECONOMIA; ANCHE LE GRANDI CODIFICAZIONI CONTINENTALI DEL XIX SECOLO SONO DISTRATTE IN MATERIA, COME SE LA TRANSIZIONE AL CAPITALISMO INDUSTRIALE NON FOSSE AVVENUTA. IL PASSAGGIO DECISIVO SI COLLOCA A CAVALLO ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1984
Abstract: DALLA LETTURA DEGLI SCRITTI EDITI ED INEDITI DI MARSHALL ANTERIORI AL "PRINCIPLES OF ECONOMICS" , L'A. IDENTIFICA IL PUNTO DI PARTENZA DI MARSHALL NEL PROBLEMA DELLA RELAZIONE FRA IL PROCESSO DI ACCUMULAZIONE CAPITALISTICA E IL RUOLO DEL MERCATO NEL DISTRIBUIRE IL PRODOTTO SOCIALE FRA LE CLASSI. LA TRASFOMRAZIONE TEORICA DI MARSHALL è RICOSTRUITA ALLA LUCE DEL SUO DOPPIO TENTATIVO, DA UN LATO DI ADATTARE LA TRADIZIONE RICARDO-MILLIANA ALLE TRASFORMAZIONI PERCEPITE NELL'ASSETTO ECONOMIC ...; [Read more...]