Search result
Bologna : Il Mulino, 1998
Abstract: Il volume approfondisce con rigore le varie implicazioni del concetto di capitale sociale per valutarne le potenzialità a livello teorico ed empirico. Il quadro che viene delineato chiarisce alcuni aspetti centrali del processo di modernizzazione del nostro paese
Bologna : Il Mulino, 1998
Abstract: L'A. analizza il concetto di capitale sociale e l'uso che di esso hanno fatto altri autori nello studio comparativo dei processi di modernizzazione, cercando di dimostrare come continuino a persistere alcune carenze analitiche
Bologna : Il Mulino, 2001
Bologna : il Mulino, 2022
Abstract: Da oltre un quarto di secolo l'economia italiana ha smesso di crescere. Svalutazioni e accumulo di debito pubblico, le droghe con cui si era forzata la crescita dagli anni Settanta, non erano più disponibili. Per affrontare la competizione internazionale bisognava puntare sulla ricerca e sulla valorizzazione dei talenti. Invece, ad eccezione di un pugno di imprese manifatturiere che esportano, è in genere prevalsa la vecchia pratica delle raccomandazioni e delle sponsorizzazioni politi ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1976
Abstract: L'A. VUOLE FAR CAPIRE QUALE è LO SPESSORE STORICO, DI IDEAZIONE, DOTTRINA E ESPERIENZE, CHE SOSTIENE LA DEMOCRAZIA.
Bologna : Il Mulino, 1981
Abstract: IL VOLUME CONTIENE LE INDAGINI DELL'A. CHE SVILUPPANO TEORICAMENTE IL PROBLEMA DELLA LIBERTà COME PROBLEMA CENTRALE DELLA DEMOCRAZIA. ESSA, SECONDO L'A. , è UNA PROCEDURA CHE CONSENTE VARIAZIONI TRA UN MASSIMO E UN MINIMO DI LIBERTà : QUESTA PROCEDURA PERMETTE LA MANIFESTAZIONE DI UNA PLURALITà DI VALORI, CHE NON SONO ASSOLUTI MA RELATIVI E HA ALLA SUA BASE LA LIBERTà POLITICA. I TITOLI ORIGINALI DEGLI SCRITTI SONO I SEGUENTI: 1) VOM WESEN UND WERT DER DEMOKRATIE. 2) DAS PROBLEM DES PA ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1985
Abstract: RACCOLTA DEGLI SCRITTI DELL'A. CHE PERSEGUE L'OBIETTIVO-GIUSTIZIA NEI RAPPORTI SOCIALI. PER LUI GLI INTERESSI CHE ATTENDONO DI ESSERE COMPOSTI IN GIUSTI RAPPORTI SOCIALI DEVONO POTER ESSERE MATERIA DI UNA VALUTAZIONE SECONDO CRITERI ETICI E DI UN SEVERO CONFRONTO CHE SI ESPRIMA IN GIUDIZI DI VALORE DESTINATI A TRADURSI IN GIUDIZI NORMATIVI. GLI SCRITTI SONO RACCOLTI IN TRE PARTI: GIURISPRUDENZA E METODO; PERSONA, CONFLITTO SOCIALE, PLURALISMO; IMPRESA E RAPPORTO DI LAVORO.