Search result
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europee, 1991
Abstract: LO STUDIO ESAMINA I PRINCIPALI CAMBIAMENTI INTERVENUTI NELLA CONGIUNTURA ECONOMICA DELLA DANIMARCA NEGLI ANNI '80 CON RIFERIMENTO ALLA INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA. VIENE ESAMINATO, POI, IL PROBLEMA DELL'INDEBITAMENTO ESTERNO DEL PAESE E LA POLITICA FISCALE SEMPRE CON RIFERIMENTO ALL'INTEGRAZIONE EUROPEA
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europee, 1990
Abstract: LO STUDIO ESAMINA I PRINCIPALI CAMBIAMENTI INTERVENUTI NELLA CONGIUNTURA ECONOMICA DELLA GERMANIA NEGLI ANNI '80 E NE VALUTA LE IMPLICAZIONI PER I PARTNER COMUNITARI E PER IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA. NELLO STUDIO SONO INOLTRE DISCUSSI I PRINCIPALI CAMBIAMENTI DELLA POLITICA ECONOMICA, IN PARTICOLARE LA COSTITUZIONE DELLA GAR E DELLA UNIONE MONETARIA E SOCIALE GEMSU
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europee, 1991
Abstract: LO STUDIO ESAMINA, NELLA PRIMA PARTE, L'INTERAZIONE TRA MICRO E MACROECONOMIA CON RIFERIMENTO ALL'ECONOMIA DELLA FRANCIA. LA SECONDA PARTE DELLO STUDIO è DEDICATA AL PROCESSO DI ALLOCAZIONE DEI FATTORI, ALLA PERFORMANCE DELLE IMPRESE E AL MERCATO DEL LAVORO. LA TERZA PARTE PRESENTA UNA VALUTAZIONE DELLE RIFORME FINANZIARIE ATTUATE IN FRANCIA, IN RELAZIONE AL PROCESSO DI INTEGRAZIONE FINANZIARIA E MONETARIA IN ATTO. (IN FRONTESPIZIO: DIRECTION GENERALE DES AFFAIRES ECONOMIQUES ET FINANC ...; [Read more...]
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europee, 1991
Abstract: NEL CORSO DEGLI ANNI '80 L'IRLANDA HA OPERATO UN RIMARCHEVOLE AGGIUSTAMENTO MACROECONOMICO. ENTRATA NELLA DECADE CON UN'ALTA INFLAZIONE, UN SOSTANZIOSO DEBITO ESTERNO E CON LA FINANZA PUBBLICA DETERIORATA, HA RAGGIUNTO OGGI CONDIZIONI DI STABILITà. IL PAPER ESAMINA L'AGGIUSTAMENTO ECONOMICO E LA RIFORMA STRUTTURALE DELL'ECONOMIA IRLANDESE CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL RISANAMENTO DEL BILANCIO, AL MERCATO DEL LAVORO, ALLA POLITICA MONETARIA E ALLO SVILUPPO DEL MERCATO FINANZIARIO DEL PA ...; [Read more...]
Brusselles : Uff. Pubbl. Comunità Europee, 1991
Abstract: LO STUDIO PONE IN EVIDENZA COME IL PROBLEMA PRIORITARIO DELL'ECONOMIA PORTOGHESE SIA IL CONTROLLO DELL'INFLAZIONE E COME LA POLITICA ECONOMICA DEBBA ESSERE ORIENTATA ALLA STABILIZZAZIONE DELL'ECONOMIA. PARTICOLARE ENFASI VA POSTA: NEL RAFFORZARE IL RIGORE MONETARIO, NEL RENDERE PIù SEVERA LA POLITICA FISCALE, NELLA RIPRESA DI UNA ATTIVA POLITICA DEI REDDITI
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europee, 1992
Abstract: LA PRIMA PARTE DELLO STUDIO è DEDICATA ALL'ANALISI DELLA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLA SPAGNA. I CAPITOLI CHE NE COSTITUISCONO LA SECONDA PARTE RIGUARDANO: IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEI PREZZI E DEI SALARI NEL MERCATO DEL LAVORO, LA COMPETITIVITà INTERNAZIONALE, LA RIFORMA FINANZIARIA E FISCALE, IL REGIME DEI MOVIMENTI DI CAPITALE, IL SISTEMA FINANZIARIO, LA POLITICA MONETARIA, GLI SQUILIBRI REGIONALI
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europee, 1991
Abstract: LO STUDIO ESAMINA LA POLITICA ECONOMICA DELLA GRAN-BRETAGNA E LE PROSPETTIVE DEL PAESE NELLO SME. LA SECONDA PARTE DELLO STUDIO è DEDICATA AD ALCUNI PROBLEMI PARTICOLARI: LA DETERMINAZIONE DEI SALARI, LA BILANCIA DEI PAGAMENTI E LE TRANSAZIONI INTERNAZIONALI DELLA GRAN-BRETAGNA NEGLI ANNI '80, L'EFFICACIA E I VINCOLI DELLA POLITICA MONETARIA DEL PAESE SEMPRE NEGLI ANNI '80, IL PROBLEMA DELLA CASA, LA POLITICA FISCALE