Battilossi, Stefano
Milano : Francoangeli, 1996
Abstract: SECONDO L'A. L'INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE, SIN DALL'IMMEDIATO DOPOGUERRA, HA AGITO SIA SUL PIANO FINANZIARIO CHE SU QUELLO COMMERCIALE, SOSPINTA AL TEMPO STESSO DALLA COOPERAZIONE TRA GOVERNI E DALL'AZIONE DELLE FORZE TRANSNAZIONALI. COME HA REAGITO AGLI IMPULSI PROVENIENTI DA QUESTO PROCESSO LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DEL CAPITALISMO ITALIANO NEL PRIMO DECENNIO POSTBELLICO? COME SI è CARATTERIZZATO, SU QUESTO TERRENO, IL RAPPORTO TRA MONDO DEGLI AFFARI, ISTITUZIONI ECONOMICHE E CETO ...; [Read more...]
SECONDO L'A. L'INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE, SIN DALL'IMMEDIATO DOPOGUERRA, HA AGITO SIA SUL PIANO FINANZIARIO CHE SU QUELLO COMMERCIALE, SOSPINTA AL TEMPO STESSO DALLA COOPERAZIONE TRA GOVERNI E DALL'AZIONE DELLE FORZE TRANSNAZIONALI. COME HA REAGITO AGLI IMPULSI PROVENIENTI DA QUESTO PROCESSO LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DEL CAPITALISMO ITALIANO NEL PRIMO DECENNIO POSTBELLICO? COME SI è CARATTERIZZATO, SU QUESTO TERRENO, IL RAPPORTO TRA MONDO DEGLI AFFARI, ISTITUZIONI ECONOMICHE E CETO POLITICO NEGLI ANNI DEL CENTRISMO? L'A. RISPONDE A QUESTI INTERROGATIVI INDAGANDO LE STRATEGIE DELLE ISTITUZIONI E DEI CENTRI DI POTERE PROTAGONISTI DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE - I GRANDI GRUPPI INDUSTRIALI E LE MULTINAZIONALI DEL PETROLIO, LA CONFINDUSTRIA E GLI INTERESSI ORGANIZZATI, IL SISTEMA BANCARIO E GLI INTERMEDIARI FINANZIARI, LA BANCA D'ITALIA, LE BUROCRAZIE ECONOMICHE, LA DIPLOMAZIA, IL GOVERNO - E LE SCELTE DEGLI UOMINI CHE HANNO INDIRIZZATO LA PARTECIPAZIONE ITALIANA AL PROCESSO DI INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE NEL DECENNIO POSTBELLICO. IN APPENDICE L'A. RIPORTA I PROFILI BIOGRAFICI DI: ANSIAUX, BAFFI, BAUMGARTNER, BERTONE, BISSEL, BRESCIANI TURRONI, CAMPILLI, CARLI, CLAYTON, COPPOLA D'ANNA, CORBINO, COSTA, DAYTON, DRAPER, EINAUDI, ERHARD, FERRARI AGGRADI, FRERE, GRAZZI, GUARNERI, GUINDEY, GUTT, HARRIMAN, LA MALFA, LOMBARDO, LOVETT, MALAGODI, MATTEI, MATTIOLI, MENICHELLA, MERZAGORA, PELLA, QUARONI, SFORZA, TASCA, THORP, TOGNI, TREMELLONI, VANONI