Search result
Bologna : Il Mulino, 1998
Abstract: Il volume approfondisce con rigore le varie implicazioni del concetto di capitale sociale per valutarne le potenzialità a livello teorico ed empirico. Il quadro che viene delineato chiarisce alcuni aspetti centrali del processo di modernizzazione del nostro paese
Bologna : Il Mulino, 1998
Abstract: L'A. analizza il concetto di capitale sociale e l'uso che di esso hanno fatto altri autori nello studio comparativo dei processi di modernizzazione, cercando di dimostrare come continuino a persistere alcune carenze analitiche
Bologna : Il Mulino, 2001
Bologna : Il Mulino, 1976
Abstract: L'A. VUOLE FAR CAPIRE QUALE è LO SPESSORE STORICO, DI IDEAZIONE, DOTTRINA E ESPERIENZE, CHE SOSTIENE LA DEMOCRAZIA.
Bologna : Il Mulino, 1985
Abstract: RACCOLTA DEGLI SCRITTI DELL'A. CHE PERSEGUE L'OBIETTIVO-GIUSTIZIA NEI RAPPORTI SOCIALI. PER LUI GLI INTERESSI CHE ATTENDONO DI ESSERE COMPOSTI IN GIUSTI RAPPORTI SOCIALI DEVONO POTER ESSERE MATERIA DI UNA VALUTAZIONE SECONDO CRITERI ETICI E DI UN SEVERO CONFRONTO CHE SI ESPRIMA IN GIUDIZI DI VALORE DESTINATI A TRADURSI IN GIUDIZI NORMATIVI. GLI SCRITTI SONO RACCOLTI IN TRE PARTI: GIURISPRUDENZA E METODO; PERSONA, CONFLITTO SOCIALE, PLURALISMO; IMPRESA E RAPPORTO DI LAVORO.
Bologna : Il Mulino, 2006
Bologna : Il Mulino, 1984
Abstract: DALLA LETTURA DEGLI SCRITTI EDITI ED INEDITI DI MARSHALL ANTERIORI AL "PRINCIPLES OF ECONOMICS" , L'A. IDENTIFICA IL PUNTO DI PARTENZA DI MARSHALL NEL PROBLEMA DELLA RELAZIONE FRA IL PROCESSO DI ACCUMULAZIONE CAPITALISTICA E IL RUOLO DEL MERCATO NEL DISTRIBUIRE IL PRODOTTO SOCIALE FRA LE CLASSI. LA TRASFOMRAZIONE TEORICA DI MARSHALL è RICOSTRUITA ALLA LUCE DEL SUO DOPPIO TENTATIVO, DA UN LATO DI ADATTARE LA TRADIZIONE RICARDO-MILLIANA ALLE TRASFORMAZIONI PERCEPITE NELL'ASSETTO ECONOMIC ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1995
Abstract: L'A. OFFRE UNA RIFLESSIONE SULLO SCENARIO ECONOMICO E SOCIALE ENTRO CUI SI SONO VENUTE PRECISANDO NEI SECOLI LE REGOLE CHE PRESIEDONO ALLO SCAMBIO TRA LAVORO E RETRIBUZIONE. SECONDO L'A. IL DIRITTO DEL LAVORO NASCE SUBALTERNO RISPETTO ALLE AREE CONSOLIDATE DEL DIRITTO CIVILE E DELL'ECONOMIA; ANCHE LE GRANDI CODIFICAZIONI CONTINENTALI DEL XIX SECOLO SONO DISTRATTE IN MATERIA, COME SE LA TRANSIZIONE AL CAPITALISMO INDUSTRIALE NON FOSSE AVVENUTA. IL PASSAGGIO DECISIVO SI COLLOCA A CAVALLO ...; [Read more...]