Baglioni, Guido
Bologna : Il Mulino, 1995
Abstract: IL VOLUME FA IL PUNTO SULLE DIVERSE IDEE ED ESPERIENZE CHE HANNO CONNOTATO LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI DIPENDENTI NELL'IMPRESA, NELLE ECONOMIE CAPITALISTICHE, DA UN SECOLO A QUESTA PARTE. NELLA RICOSTRUZIONE L'A. SI MUOVE IN UN'OTTICA COMPARATA CHE COMPRENDE I PRINCIPALI PAESI EUROPEI, GLI STATI UNITI E IL GIAPPONE. ATTRAVERSO L'ANALISI DEI DIVERSI MODELLI IN CUI HA PRESO FORMA L'IDEA DELLA PARTECIPAZIONE SONO FOCALIZZATE DUE QUESTIONI: I RAPPORTI TRA PARTECIPAZIONE E DEMOCRAZIA P ...; [Read more...]
IL VOLUME FA IL PUNTO SULLE DIVERSE IDEE ED ESPERIENZE CHE HANNO CONNOTATO LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI DIPENDENTI NELL'IMPRESA, NELLE ECONOMIE CAPITALISTICHE, DA UN SECOLO A QUESTA PARTE. NELLA RICOSTRUZIONE L'A. SI MUOVE IN UN'OTTICA COMPARATA CHE COMPRENDE I PRINCIPALI PAESI EUROPEI, GLI STATI UNITI E IL GIAPPONE. ATTRAVERSO L'ANALISI DEI DIVERSI MODELLI IN CUI HA PRESO FORMA L'IDEA DELLA PARTECIPAZIONE SONO FOCALIZZATE DUE QUESTIONI: I RAPPORTI TRA PARTECIPAZIONE E DEMOCRAZIA POLITICA, E I RAPPORTI TRA PARTECIPAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL'IMPRESA. SECONDO L'A. IL METODO DELLA DEMOCRAZIA POLITICA NON è APPLICABILE AI RAPPORTI DI PRODUZIONE, IN QUANTO NON è POSSIBILE RIPRODURRE ALL'INTERNO DELL'IMPRESA E DEL RAPPORTO DI LAVORO DIPENDENTE LE REGOLE SPECIFICHE CHE QUALIFICANO LA RAPPRESENTANZA E LA COMPETIZIONE POLITICA: LE FORME DI PARTECIPAZIONE PLAUSIBILI NELL'ATTUALE SCENARIO DELLE SOCIETà CAPITALISTICHE SONO, SECONDO L'A., QUELLE NEGOZIATE E COMPATIBILI CON LE ESIGENZE DI EFFICIENZA E COMPETITIVITà DELL'IMPRESA