Search result
Milano : Vita E Pensiero, 1985
Abstract: LA PRIMA PARTE DEL LAVORO FORNISCE UN QUADRO DI RIFERIMENTO INTORNO AI POSSIBILI EFFETTI CHE LA STRUTTURA DI FINANZIAMENTO E L'ASSETTO ISTITUZIONALE DELLE REGIONI POSSONO AVER PRODOTTO SULLE SCELTE ALLOCATIVE DEI LORO AMMINISTRATORI. LA PARTE SUCCESSIVA AFFRONTA LA QUESTIONE DEI MOTIVI CHE HANNO INDOTTO LE REGIONI AD ACCUMULARE UNA INGENTE MASSA DI RESIDUI PASSIVI. IN APPENDICE DUE STUDI: IL PRIMO DESCRIVE IL QUADRO FINANZIARIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELL'ITALIA, IN RELAZIONE A QUANTO ...; [Read more...]
Milano : Vita E Pensiero, 1984
Abstract: RASSEGNA DI SAGGI CHE AFFRONTANO IL PROBLEMA DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN UN CONTESTO REGIONALE ED URBANO. SONO ESAMINATI ASPETTI TEORICI, DI METODO E DI POLITICA ECONOMICA; SONO ANALIZZATE LE EVIDENZE EMPIRICHE DI DIFFERENZIALI REGIONALI E METROPOLITANI NELLE DETERMINANTI DEL PROCESSO INNOVATIVO SIA NEI PAESI CEE CHE NEGLI USA; è DIMOSTRATA L'ESISTENZA DI DIFFERENZIALI REGIONALI NELLA CAPACITà INNOVATIVA DELLE IMPRESE IN GRAN-BRETAGNA E NEL PROCESSO DI DIFFUSIONE DELLE INNOVAZIONI ...; [Read more...]
Milano : Vita E Pensiero, 1983
Abstract: I SAGGI SONO STATI PRESENTATI AL CONVEGNO SU: LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA: OBIETTIVI E STRUMENTI, MILANO 16-17 OTTOBRE 1981, ORGANIZZATO DAL CIRIEC E DALLO CSEA (CENTRO STUDI DI ECONOMIA APPLICATA DELL'UNIVERSITà CATTOLICA) .
Milano : Vita E Pensiero, 1983
Abstract: GLI A. AFFRONTANO IL PROBLEMA DEL PUBBLICO IMPIEGO IN ITALIA ANALIZZANDONE TRE ASPETTI: DINAMICA E DISTRIBUZIONE REGIONALE DELL'OCCUPAZIONE; EVOLUZIONE E POLITICA DELLE RETRIBUZIONI; METODOLOGIA E RISULTATI SU COSTI ED EFFICIENZA.
Milano : Vita E Pensiero, 1982
Abstract: L'A. CERCA I MECCANISMI ATTRAVERSO I QUALI SI RIPROPONE, IN FORMA DIVERSA, NELLE SOCIETà INDUSTRIALI L'INEGUAGLIANZA; E LI INDIVIDUA NEI MECCANISMI DI AGGIUSTAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO. IL SAGGIO SI RIFERISCE ALL'ECONOMIA AMERICANA, MA LE SUE CONCLUSIONI TEORICHE SONO VALIDE PER TUTTI I PAESI INDUSTRIALIZZATI.
Milano : Vita E Pensiero, 1982
Abstract: IL CONVEGNO HA INTESO ESAMINARE L'IDEA CRISTIANA DI PACE, HA APPROFONDITO GLI EFFETTI CHE LE SPESE MILITARI E IL RIARMO ESERCITANO SUL COMMERCIO INTERNAZIONALE, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI PAESI MENO SVILUPPATI, HA CONSIDERATO LA DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE DELLA TECNOLOGIA MILITARE E L'INDUSTRIA MILITARE NEGLI ANNI '70. IL LAVORO ANALIZZA COME LE CONSEGUENZE DELLE SPESE MILITARI E DEL RIARMO POSSANO ESSERE MORTALI ANCHE ATTRAVERSO LE DISTORSIONI DELLE CORRENTI DI SCAMBIO INTERNAZIONA ...; [Read more...]
Milano : Vita E Pensiero, 1981
Abstract: NEL LAVORO SONO SINTETIZZATE ED ANALIZZATE CRITICAMENTE LE PROPOSTE PIù IMPORTANTI SINORA EMERSE. INOLTRE L'A. VUOLE SOTTOLINEARE COME L'INTERVENTO PUBBLICO NEL MERCATO DEL LAVORO è DESTINATO A SCARSI FRUTTI SE IMPRENDITORI E LAVORATORI CONTINUERANNO AD AVERE POCA O NESSUNA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL SERVIZIO PUBBLICO PRESTATO. IL SERVIZIO DEVE AVERE UTENTI PER POTER FUNZIONARE, SOSTIENE L'A. IL LAVORO INDICA ALCUNE INIZIATIVE POSSIBILI PER RAGGIUNGERE QUESTO SCOPO.
Milano : Vita E Pensiero, 1981
Abstract: QUESTO STUDIO PRENDE SPUNTO DAL CONTENUTO DI PRECEDENTI ANALISI PER VERIFICARE QUALE CONTRIBUTO ESSE SONO IN GRADO DI OFFRIRE AD UN POSSIBILE QUADRO DI RIFERIMENTO CHE SI PRESTI A VALUTARE I MOTIVI DELLA PRESENZA E LE REALI FUNZIONI DELLE AZIENDE DI PICCOLA DIMENSIONE.
Milano : Vita E Pensiero, 1980
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE I CONTRIBUTI PRESENTATI AD UN CICLO DI SEMINARI SU "ARMAMENTI E DISARMO: ASPETTI ECONOMICI ED ETICI" ORGANIZZATI NEL MAGGIO-GIUGNO 1980 DALL'ISTITUTO DI SCIENZE ECONOMICHE DELL'UNIVERSITà CATTOLICA E DALLA "PAX CHRISTI-MOVIMENTO CATTOLICO INTERNAZIONALE DI PACE" .
Milano : Vita E Pensiero, 1980
Abstract: L'A. PRENDE IN ESAME GLI ASPETTI RELATIVI ALLA VITA ECONOMICA ITALIANA DAL 1943 AL 1951 PIù DIRETTAMENTE CONNESSI ALLA ECONOMIA E ALLA POLITICA INDUSTRIALE. EGLI ANALIZZA LE CAUSE DELLA PARALISI PRODUTTIVA E DEL RISTAGNO DEL COMMERCIO ESTERO; LA REALE CONSISTENZA DEL GAP TECNOLOGICO; IL VALORE ED IL SIGNIFICATO DEI DATI E DEGLI INDICATORI ECONOMICI; LE AFFERMAZIONI E LA CONDOTTA DEGLI IMPRENDITORI E DEI RESPONSABILI DELLA POLITICA ECONOMICA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA CONFINDUSTRI ...; [Read more...]