Search result
Milano : Longanesi, 1996
Abstract: L'A. DSCRIVE TRE MOMENTI DELLA STORIA D'ITALIA, NEL CORSO DEL NOVECENTO, CON UN'ANALISI DELLE VARIE CRISI, CHIEDENDOSI SE C'è UNA SOMIGLIANZA FRA QUESTI TRE MOMENTI: IL 1918, QUANDO L'ITALIA VINSE LA GUERRA MA FU SCONVOLTA DA UN'ONDATA DI AGITAZIONI SOCIALI E POLITICHE CHE PER QUATTRO ANNI IMPEDIRONO IL SUO RISANAMENTO ECONOMICO E PARALIZZARONO IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE; IL 1945, QUANDO L'ITALIA USCì DAL FASCISMO E SI INSERì NELL'ECONOMIA INTERNAZIONALE, MA RIENTRO' IN DEMOCRAZIA SEN ...; [Read more...]
Milano : Longanesi, 1993
Abstract: L'A. SI INTERROGA SULLA CRISI ITALIANA: PERCHè è ESPLOSA NEL 1992? SIAMO IN GRADO DI INTRAVVEDERNE GLI SBOCCHI? SECONDO L'A. ALCUNE RAGIONI VANNO RICERCATE NELLA FINE DELLA GUERRA FREDDA, NELLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO, NEL PROGRESSIVO INDEBITAMENTO DELLO STATO, NELLA "PRIVATIZZAZIONE" DEL PUBBLICO DENARO A OPERA DEI PARTITI. MA I GUASTI DELLA CRISI SONO DA INDIVIDUARE ANCHE NELLA SCUOLA, NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, NELLA POLITICA ESTERA, NEI RAPPORTI FRA NORD E SUD. L'A. INOLTRE ...; [Read more...]
Milano : Longanesi, 1993
Abstract: PER POTER ATTIVARE LA RICOSTRUZIONE MORALE E MATERIALE DELL'ITALIA GLI A. VALUTANO E DISCUTONO LE PATOLOGIE DEL SISTEMA POLITICO ITALIANO OFFRENDO INDICAZIONI E PROPOSTE PER SBARAZZARSI DI TALI MALI. NE ESCE UNO SPACCATO DELLA VITA ITALIANA, DALLA MAFIA ALLA MUSICA POPOLARE COME GENERE DI EDUCAZIONE POLITICA, DALLE DISTORSIONI ECONOMICHE E MORALI CREATE DAL DEBITO PUBBLICO ALLE FALSE RAPPRESENTAZIONI DELL'IMMAGINARIO SOCIALE. DALLA RIFORMA ELETTORALE AI SERVIZI
Milano : Longanesi, 1993
Abstract: LE CINQUE CONVERSAZIONI TENUTE A NAPOLI DALL'A. NEL MARZO 1993 PRESSO L'ISTITUTO PER GLI STUDI FILOSOFICI, AFFRONTANO ARGOMENTI QUALI IL LAISSEZ FAIRE, IL WELFARE STATE, LA DEMOCRAZIA, LA TEORIA ECONOMICA LIBERISTA, LA DOTTRINA SOCIALE CATTOLICA, IL TERZO CAPITALISMO E LA SOCIETà APERTA, OFFRENDO UNA RISPOSTA AL PERCHè L'INTERVENTO PUBBLICO NON HA DATO I FRUTTI SPERATI. IL FILO DEL DISCORSO SI COMPENDIA NELLA FIGURA DELL'"UOMO RESPONSABILE" DEL PROPRIO FUTURO, PROPONENDO DI ALLEGGERIRE ...; [Read more...]
Milano : Longanesi, 1992
Abstract: IL LIBRO PROPONE LE OPINIONI ESPRESSE NEL TEMPO DALL'A. SUL GOVERNO DELL'ECONOMIA E DELLA MONETA IN ITALIA. L'ORDINE DEGLI SCRITTI NON è CRONOLOGICO MA BASATO SU UN'ARTICOLAZIONE A GRANDI TEMI: RAPPORTO TRA STATO E MERCATO; GOVERNO DELL'ECONOMIA; INVESTIMENTO O DISTRUZIONE DEL RISPARMIO; SCELTE POLITICHE E POLITICA FINANZIARIA; L'ITALIA E MILANO NELLA FINANZA EUROPEA; CONGIUNTURA, EMERGENZA E GOVERNO DELL'ECONOMIA; MERCATO UNICO E L'UNIONE ECONOMICA E MONTARIA. IN APPENDICE SONO RIPORT ...; [Read more...]
Milano : Longanesi, 1989
Abstract: ATTRAVERSO LA SCENA POLITICA, FINANZIARIA E GIORNALISTICA ITALIANA L'A. ANALIZZA I GRANDI PROBLEMI DEL PAESE IN VISTA DELL'AVVIO DELL'UNIFICAZIONE EUROPEA. PARTENDO DALLE DIVERSE POSIZIONI DI DE BENEDETTI E ROMITI AL CONVEGNO DI SANTA MARGHERITA DEL GIUGNO 1989 SUL FUTURO DEL CAPITALISMO, L'A. PROSEGUE CON UN RESOCONTO DEL DECENNIO 1979-89 CHE SPIEGA COME L'ITALIA SIA RIUSCITA A DIVENTARE LA QUINTA POTENZA ECONOMICA DEL MONDO. PASSA POI AD ESAMINARE LA POSIZIONE DEI PERSONAGGI DI MAGGI ...; [Read more...]
Milano : Longanesi, 1988
Abstract: L'A. RIPERCORRE, AVVALENDOSI DELLA DOCUMENTAZIONE FORNITA DA GIORNALI E RIVISTE ITALIANE E STRANIERE, LA VICENDA CHE HA PORTATO CARLO DE BENEDETTI ALLA SCALATA DELLA SOCIETè GENERALE DE BELGIQUE.
Milano : Longanesi, 1987
Abstract: IL VOLUME COMPRENDE GLI ATTI DI UN INCONTRO DI STUDIO SVOLTOSI A MILANO IL 24 APRILE 1985 E PROMOSSO PER L'INTENSIFICARSI DEL DIBATTITO SUI RAPPORTI TRA DECISIONI ECONOMICHE E VALORI ETICI. SECONDO GLI A. ENTRAMBI SONO PRESENTI NELLE COSCENZE INDIVIDUALI E NELLE PSICOLOGIE COLLETTIVE NEGLI ANNI OTTANTA E APPAIONO SEMPRE PIù IN CONTRASTO NELLA REALTà DEI RAPPORTI ECONOMICI E SOCIALI, IN UNA FASE DI INNOVAZIONE, RISTRUTTURAZIONE, DISOCCUPAZIONE. RELATORI SONO STATI: L. GUATRI, M. MONTI, ...; [Read more...]