Search result
Milano : Istituto Per L'ambiente, 1993
Abstract: LO STUDIO AFFRONTA IN PARTICOLARE I PRESUPPOSTI SCIENTIFICI CHE SOTTENDONO LA NORMA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 1 MARZO 1991 RIGUARDANTE "LIMITI MASSIMI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE NEGLI AMBIENTI ABITATIVI E NELL'AMBIENTE ESTERNO", NONCHè IL PERCORSO LEGISLATIVO NAZIONALE E LE ESPERIENZE DI ALTRI PAESI EUROPEI (FRANCIA, GERMANIA, GRAN-BRETAGNA, OLANDA, SPAGNA) ED I RISVOLTI URBANISTICI DELLA DISCIPLINA DEL LIMITE PER ZONE OMOGENEE QUANTO A DESTINAZIONE D'USO. COMPLETAN ...; [Read more...]
Milano : Istituto Per L'ambiente, 1993
Abstract: L'A. ILLUSTRA GLI ASPETTI QUALITATIVI, QUANTITATIVI E LE POSSIBILITà DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEL LIQUAME QUALE UNO DEGLI ELEMENTI DI IMPATTO AMBIENTALE DELLE DISCARICHE PIù SIGNIFICATIVI CHE DEVONO ESSERE CONTENUTI MEDIANTE LA PROGETTAZIONE DI OPERE CHE FANNO ATTRIBUIRE ALLA DISCARICA L'APPELLATIVO DI CONTROLLATA
Milano : Istituto Per L'ambiente, 1992
Abstract: LO STUDIO PRENDE IN ESAME LE NORMATIVE E LE PRATICHE ADOTTATE IN EUROPA E IN AMERICA IN TEMA DI CONTROLLO DELL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO DI ORIGINE INDUSTRIALE. NEL CASO DELLA COMUNITà EUROPEA SONO ASSUNTI COME TERMINI DI RIFERIMENTO GLI ATTI DI GIUDIZIO POLITICO E I PRINCIPALI ATTI LEGISLATIVI, PROCEDENDO AD UN'ANALISI DEL QUADRO AMMINISTRATIVO VIGENTE IN FRANCIA, GERMANIA, PAESI BASSI, GRAN-BRETAGNA E ITALIA. L'ANALISI E LO STUDIO DELL'ESPERIENZA AMERICANA è COMPARATA CON L'ESPERIENZA ...; [Read more...]
Milano : Istituto Per L'ambiente, 1992
Abstract: GLI A. PROPONGONO UN APPROCCIO SISTEMATICO AL PROBLEMA DELLO SMALTIMENTO DEL BIOGAS ED AL CONTROLLO DELLE EMISSIONI MOLESTE E PERICOLOSE. DOPO LA DESCRIZIONE DEI PROCESSI TEORICI CHE SOVRINTENDONO ALLA DEGRADAZIONE ANAEROBICA DEI RIFIUTI, SONO AFFRONTATI GLI ASPETTI TECNICI RELATIVI ALLE POSSIBILI SOLUZIONI DI SMALTIMENTO DELLE EMISSIONI CON LE INDICAZIONI PER LA REALIZZAZIONE DEI SISTEMI DI CAPTAZIONE, TRASPORTO, ASPIRAZIONE E RECUPERO DEL GAS PRODOTTO
Milano : Istituto Per L'ambiente, 1992
Abstract: LA MONOGRAFIA RACCOGLIE ALCUNE APPLICAZIONI PIù SIGNIFICATIVE DEI TRATTAMENTI DI RIMOZIONE BIOLOGICA DELL'AZOTO DA ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E PRESENTA, IN MODO SISTEMATICO, LE SOLUZIONI TECNICHE E LE MODALITà DI GESTIONE RILEVATE IN ALCUNI IMPIANTI ITALIANI
Milano : Istituto Per L'ambiente, 1992
Abstract: OBIETTIVO DEL VOLUME è DARE UN QUADRO DELLA SITUAZIONE DELLA LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE DELL'AMBIENTE QUALE RISULTA DAI TRATTATI MONDIALI AL TEMPO DELL'APERTURA DELLA CONFERENZA DELLE NAZIONI UNITE SU AMBIENTE E SVILUPPO TENUTA A RIO DE JANEIRO NEL GIUGNO 1992. LA LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE è ORGANIZZATA PER ARGOMENTO CHE è INTRODOTTO DA UN SAGGIO ESPLICATIVO