Search result
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1991
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE LE RELAZIONI E GLI INTERVENTI PRESENTATI AL CONVEGNO ORGANIZZATO A TORINO CHE HA CONSENTITO DI METTERE A FUOCO LE PROSPETTIVE DI CAMBIAMENTI POLITICI E ISTITUZIONALI DELL'UNGHERIA E DELLA CECOSLOVACCHIA. LE SFIDE PIù IMPORTANTI CHE SI PROPONGONO NON SOLO A QUESTI DUE PAESI, MA A TUTTI I PAESI DELL'EUROPA CENTRALE E ORIENTALE, SONO: LA COSTRUZIONE EX NOVO DI UNA DEMOCRAZIA POLITICA E IL RISTABILIMENTO DI UNO STATO DI DIRITTO, ACCANTO ALLA TRANSIZIONE ALL'ECONOMIA DI ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1991
Abstract: I SAGGI DESCRIVONO LA SITUAZIONE DEMOGRAFICA IN NUMEROSI PAESI EUROPEI E LE SCELTE COMPIUTE DA QUESTI PAESI IN TERMINI DI POLITICHE PER LA POPOLAZIONE. IN MODO PARTICOLARE SONO OSSERVATE LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE E I PROGETTI DI POLITICA PER LA POPOLAZIONE IN ITALIA
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1992
Abstract: LA RICERCA RICOSTRUISCE IL FUNZIONAMENTO DEI VARI SETTORI ARTISTICI INDIVIDUANDO GLI OPERATORI, DESCRIVENDONE LE SCELTE, SEGUENDONE L'EVOLUZIONE NEL RECENTE PASSATO E IDENTIFICANDONE LE DEBOLEZZE E I PUNTI DI FORZA. NEL RAPPORTO SONO APPLICATI GLI STRUMENTI DELL'ANALISI ECONOMICA AI VARI SETTORI DEI BENI CULTURALI E DELLA PRODUZIONE DI CULTURA, ARTE E SPETTACOLO. GLI A. DESCRIVONO I PROCESSI ECONOMICI CHE INVESTONO TANTO LA FASE DELLA CREATIVITà QUANTO QUELLE DELLA PRODUZIONE, DEL CONS ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1993
Abstract: IL MANUALE FORNISCE UN QUADRO DEI PROBLEMI LEGATI AL CICLO NATURALE E ARTIFICIALE DELLE ACQUE ITALIANE. IL VOLUME SI ARTICOLA IN QUATTRO PARTI: 1) COME VENGONO USATE LE ACQUE E I FIUMI IN ITALIA E PERCHè SI USANO IN QUESTO MODO; 2) QUALE è LA VERA NATURA DELLE ACQUE E DEI FIUMI; 3) QUALE è LO STATO ATTUALE DELLE ACQUE E DEI FIUMI ITALIANI E QUALI CAUSE HANNO DETERMINATO QUESTA SITUAZIONE; 4) CHE COSA è STATO FATTO E CHE COSA SI PUO' FARE PER LA DIFESA E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE E DEI ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1993
Abstract: I SAGGI RACCOLTI NEL VOLUME TROVANO LA LORO ORIGINE IN UN ARTICOLATO PROGRAMMA DI RICERCA SULLE TRASFORMAZIONI DEL FATTO RELIGIOSO NELL'EUROPA IN QUESTA ULTIMA PARTE DI SECOLO E SONO RAGGRUPPATI IN TRE SEZIONI CHE RIPERCORRONO L'ARTICOLAZIONE DEL CONVEGNO IN CUI LA RICERCA VENNE DISCUSSA. LE QUESTIONI RIGUARDANO: LA TRATTAZIONE DI ALCUNI DIVERSI CASI NAZIONALI (SCANDINAVIA, POLONIA, UNIONE SOVIETICA); L'ANALISI DEL RAPPORTO TRA SFERA RELIGIOSA E SPAZIO PUBBLICO NELLE SOCIETà AVANZATE; ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1993
Abstract: GLI SVILUPPI CHE SI SONO AVUTI DOPO LA CADUTA DEI CONFINI ECONOMICI IN EUROPA HANNO INDOTTO MOLTI OSSERVATORI A CHIEDERSI SE SARà POSSIBILE TENERE IN PIEDI UN'EUROPA DEI DIRITTI SOCIALI, INCARNATI DAL WELFARE STATE, IN UNA SITUAZIONE IN CUI CAMBIANO LE DIMENSIONI E LE REGOLE DEL GIOCO ECONOMICO. INOLTRE LA POSSIBILE NASCITA DI UN MERCATO MONDIALE, IN CUI IMPRESE E STATI EUROPEI SI POTREBBERO TROVARE A COMPETERE CON LE ECONOMIE DELL'ASIA ORIENTALE E DELLE AMERICHE, POTREBBE DETERMINARE ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1995
Abstract: GLI A. RICOSTRUISCONO PREMESSE, ORIENTAMENTI ED ESITI DEL DIBATTITO SULLA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DELLE CONSEGUENTI EVOLUZIONI NORMATIVE CHE NEL CORSO DELLA XI LEGISLATURA SONO STATE POSTE IN ESSERE. GLI A. METTONO IN EVIDENZA COME GLI IMPULSI DI RINNOVAMENTO SI SIANO SCONTRATI CON LE STRUTTURE, LA MENTALITà E LE ABITUDINI INVETERATE, ANCHE SE GLI ELEMENTI DI NOVITà NEL CAMPO DELLE PROCEDURE, DELLA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE, DEL RAPPORTO CON I CITTADINI-U ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1995
Abstract: IL LIBRO TRATTA DEL DIVERSO PROCEDERE, IN TEMPI E PER STRADE DIVERSE, DELLE IDEE E DEGLI UOMINI D'ITALIA NEGLI STATI UNITI. APPROFONDENDO E CHIARENDO I RAPPORTI FRA EUROPA E AMERICA NEL XVII E XVIII SECOLO, GLI A. DEFINISCONO I RAPPORTI DELLA SOCIETà AMERICANA CON LA CULTURA ITALIANA, OFFRENDO UNA RISPOSTA A QUALE SIA STATO IL CONTRIBUTO ITALIANO ALLA CULTURA E ALLA TRADIZIONE POLITICO-ISTITUZIONALE AMERICANA, E QUALE RILEVANZA E PESO ABBIA AVUTO
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1996
Abstract: I SAGGI PRESENTATI NEL VOLUME RIPERCORRONO LE TAPPE DI UN PROGRAMMA ATTRAVERSO IL QUALE LA FONDAZIONE GIOVANNI AGNELLI HA AFFRONTATO DAL 1992 A OGGI LA TEMATICA FEDERALISTA IN MODO NON IDEOLOGICO, DISCUTENDOLA NELLE SUE DIVERSE DIMENSIONI ETICO-POLITICA, ISTITUZIONALE, FISCALE E TERRITORIALE. ACCANTO ALL'INDIVIDUAZIONE E ALLA DISCUSSIONE DEI PRINCIPI DI UNA NUOVA "ETICA PUBBLICA", IL VOLUME SI INTERROGA SULLA REDISTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE E SUGLI ATTORI DI UNA COSTRUZIONE FEDERALE ( ...; [Read more...]