Cecchinato, Fabio
Milano : Il Sole 24 Ore : ISTUD, 1999
Abstract: La realtà delle piccole imprese, pur costituendo una componente fondamentale dell’economia italiana, rappresenta un fenomeno ancora in larga misura oggetto di scarsa attenzione e interesse sia da parte degli studiosi sia dai policy maker. Secondo i dati dell’ultimo censimento del '91 le Pmi con un organico fino a 10 addetti rappresentavano il 94% del totale delle imprese presenti sul territorio nazionale e assorbivano il 49,5 % degli occupati. Ciononostante, la conoscenza delle piccole ...; [Read more...]
La realtà delle piccole imprese, pur costituendo una componente fondamentale dell’economia italiana, rappresenta un fenomeno ancora in larga misura oggetto di scarsa attenzione e interesse sia da parte degli studiosi sia dai policy maker. Secondo i dati dell’ultimo censimento del '91 le Pmi con un organico fino a 10 addetti rappresentavano il 94% del totale delle imprese presenti sul territorio nazionale e assorbivano il 49,5 % degli occupati. Ciononostante, la conoscenza delle piccole imprese è particolarmente frammentata e le ricerche prodotte, nella quasi totalità dei casi, mettono in evidenza aspetti particolari e specifici spesso marginali. La formazione e l’assistenza, inoltre, vengono basate su metodologie didattiche e schemi di riferimento che caratterizzano generalmente il management delle grandi imprese, risultando inadatte per le Pmi. L’ISTUD in questo quaderno presenta tre percorsi di formazione/sviluppo sui temi della pianificazione della crescita, della gestione della transizione e dello sviluppo dei mercati internazionali testimoniando così il suo impegno nell’elaborazione e nella diffusione di know how specifico a supporto dello sviluppo della piccola impresa. Sperimentati su oltre 100 imprenditori, tali percorsi costituiscono una testimonianza di come realizzare concretamente programmi di sviluppo e formazione.