Search result
Bologna : il Mulino, 1977
Abstract: Rileggendo fra Ricardo e Sraffa - Lavoro produttivo, costo sociale reale e sostanza del valore nel "Capitale" - La teoria del valore-lavoro nei primi scritti di Antonio Graziadei - Marxismo ortodosso degli storici e revisionismo degli economisti: una riflessione - In merito ad un possibile rapporto tra Sraffa e Graziadei - Antonio Graziadei nello sviluppo del pensiero economico italiano - Luigi Einaudi e la storia del "dogma" economico.
Bologna : Il Mulino, 1980
Abstract: QUINTO VOLUME DI STUDI DELLA RICERCA "IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE: RAPPORTI TRA STATO E SOCIETà CIVILE" PROMOSSA DAL CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA IN OCCASIONE DEL XXX DELLA REPUBBLICA E DELLA COSTITUZIONE SOTTO IL PATROCINIO DELLA PRESIDENZA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI.
Bologna : Il Mulino, 1994
Abstract: SECONDO GLI A. MOLTE SONO LE CAUSE DEL RITARDATO SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO. GLI SCRITTI RACCOLTI ESPLORANO I CARATTERI SOCIO-ECONOMICI DEL RITARDO MERIDIONALE, LE DINAMICHE DEI FENOMENI SOCIALI, LE POLITICHE PER L'OCCUPAZIONE E IL CAPITALE UMANO. SECONDO GLI A. L'ABOLIZIONE DELL'INTERVENTO STRAORDINARIO SOLLECITA UN RIPENSAMENTO CHE RIGUARDA L'AZIONE PUBBLICA, DELLE IMPRESE, DEI LAVORATORI, DELLE FAMIGLIE. IL VOLUME SOTTOLINEA L'ESIGENZA DI UNA RICONNESSIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FOR ...; [Read more...]
Milano : Franco Angeli, 1985
Abstract: Questo libro propone i risultati della ricerca svolta dall' Isvet sull' indotto di fornitura di un grande Gruppo industriale pubblico, l'ENI. Il volume è suddiviso nei seguenti capitoli:
Bologna : Il Mulino, 1981
Abstract: ATTRAVERSO UNA SERIE DI INTERVISTE AI PROTAGONISTI DELLA POLITICA INDUSTRIALE ITALIANA, VIENE OFFERTA UN'ANALISI ORGANICA E RIGOROSA DI CIO' CHE è STATO FATTO, DEI RISULTATI, DEGLI ERRORI E DI CIO' CHE SI DOVREBBE FARE O NON FARE PER UNO SVILUPPO ORDINATO DELL'ECONOMIA ITALIANA, DOPO L'INTRODUZIONE DELLA LEGGE 675 SULLA RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE INDUSTRIALE.
Bologna : Il Mulino, 1997
Abstract: La ricerca condotta dall'area Relazioni industriali e diretta da Luigi Pelaggi e Carlo Curti Gialdino, fa parte della nuova collana di studi di Confindustria "Europa e Lavoro", nata per indagare su uno degli aspetti fondamentali dell'impresa nel libero mercato europeo, cioè quello della disciplina dei rapporti di lavoro. Il volume comprende una attenta ricognizione delle fonti che attualmente disciplinano il diritto comunitario del lavoro
Bologna : Il Mulino, 1999
Abstract: La ricerca si è posta l'obiettivo di indagare su uno degli aspetti fondamentali dell'impresa del libero mercato europeo, cioè quello della disciplina dei rapporti di lavoro. L'indagine muove da una ricognizione delle fonti che attualmente disciplinano il diritto comunitario del lavoro
Bologna : Il Mulino, 1982
Abstract: IL VOLUME COMPRENDE GLI INTERVENTI AL CONVEGNO TENUTO A GENOVA IL 9 E 10 OTTOBRE 1981, IN CUI LA CONFINDUSTRIA HA PRESENTATO UNA PROPOSTA DI POLITICA INDUSTRIALE, DI VITTORIO MERLONI: L'INDUSTRIA E IL NUOVO ORDINE ECONOMICO INTERNAZIONALE, E DI GUIDO ARTOM: SVILUPPO DEL PAESE E MODERNIZZAZIONE DEL SISTEMA INDUSTRIALE. INOLTRE SONO INSERITI IL TESTO DELLA PROPOSTA CONFINDUSTRIALE E ALCUNI ESTRATTI DAL IV RAPPORTO CSC SULL'INDUSTRIA ITALIANA.
Bologna : Il Mulino, 1998
Abstract: La tradizionale ricerca biennale del Centro Studi è dedicata nel 1998 al tema della semplificazione. La ricerca coordinata da Cassese e Galli ha tre finalità principali: verificare le relazioni fra l'eccesso di regolazione e l'inefficienza della amministrazione da un lato e, dall'altro, la competitività delle imprese e lo sviluppo economico; fare il punto sulle iniziative di riforma intraprese dall'inizio degli anni novanta in Italia e sulla loro efficacia; prospettare ulteriori indiri ...; [Read more...]