Princigalli, Antonio
Milano : S.A.S.I.P., 1940
Abstract: Soggetto e oggetto della imposta-Esenzioni - Specificazione del reddito ordinario - Determinazione del reddito ordinario- quando il reddito ordinario deve essere determinato in rapporto al capitale - Ragguaglio a dodici mesi dei redditi risultanti da bilanci relativi a esercizi di durata maggiore o minore di un anno - Circa l'entità del reddito da determinarsi ai sensi dell'art. 5 - Due speciali agevolazioni nella determinazione del reddito ordinario in base alla media dei redditi del ...; [Read more...]
Soggetto e oggetto della imposta-Esenzioni - Specificazione del reddito ordinario - Determinazione del reddito ordinario- quando il reddito ordinario deve essere determinato in rapporto al capitale - Ragguaglio a dodici mesi dei redditi risultanti da bilanci relativi a esercizi di durata maggiore o minore di un anno - Circa l'entità del reddito da determinarsi ai sensi dell'art. 5 - Due speciali agevolazioni nella determinazione del reddito ordinario in base alla media dei redditi del 1937 e 1938 - Valutazione del capitale da servire di base alla determinazione del reddito ordinario - Determinazione del reddito ordinario nel caso di aumenti o diminuzioni del capitale versato nel biennio 1937-1938 o negli anni di applicazione del tributo - Determinazione del reddito complessivo - Minimo imponibile e aliquote della imposta - Delle dichiarazioni dei contribuenti, delle rettificazioni ed accertamento degli uffici e della procedura di accertamento in genere - Della riscossione - Obblighi delle amministrazioni dello stato e degli altri enti pubblici - Responsabilità degli amministratori delle società per azioni - Sanzioni punitive - Concessione di benefici nell'applicazione di altri tributi in relazione all'istituzione di quello in esame (art. 22 della legge) - Legge 1° Luglio 1940-XVIII N. 813, per l'istituzione di una imposta straordinaria sui maggiori utili relativi allo stato di guerra.