Search result
Milano : F. Angeli, 1989
Abstract: Come migliorare la qualità della vita in un mondo in cui si moltiplicano le cause di stress? L'A. dimostra come è possibile dominare lo stress e "provare gioia" non solo malgrado ma mediante lo stress. L'A. presenta nuovi concetti che consentono ad ognuno d'accertare quale sia il proprio livello di stress ottimale e di stabilire un personale progetto per assicurare il proprio equilibrio dando il più possibile espressione alle potenzialità interiori del proprio io. Cio' attraverso eserc ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1989
Abstract: L'A. OFFRE IN QUESTO VOLUME UNA GUIDA ALLE NUOVE PROFESSIONI, DANDO TRA L'ALTRO, LE STIME QUANTIFICATE AL 1996 PER CIASCUNA DELLE NUOVE PROFESSIONI INDIVIDUATE NEI DIVERSI CAMPI (DALL'AGRICOLTURA BIOLOGICA ALL'AMBIENTE, DALLA SALUTE AL TURISMO, DALLA FINANZA ALLA TELEMATICA, DAI BENI CULTURALI ALL'ISTRUZIONE). L'A. Dà ANCHE UTILI CONSIGLI PER AFFRONTARE IL NUOVO AMBIENTE DI LAVORO CHE SI CREERà COL 1992 IN ITALIA E IN EUROPA
Milano : F. Angeli, 1993
Abstract: L'A. INVITA A GUARDARE CON UN'OTTICA NON ECCESSIVAMENTE PESSIMISTICA IL PROBLEMA DEI LICENZIAMENTI DA PARTE DELLE GRANDI E PICCOLE IMPRESE DEI PAESI INDUSTRIALIZZATI E CHE PORTEREBBE, SECONDO MOLTI, NEL TERZO MILLENNIO AD UNA SOCIETà SENZA LAVORO. SECONDO L'A. QUESTA SITUAZIONE SI PUO' CAPOVOLGERE RISTRUTTURANDO L'ECONOMIA, FLESSIBILIZZANDO LA PRODUZIONE CON RISORSE INTERNE ED ESTERNE, A CASA E FUORI, E SOPRATTUTTO CREANDO NUOVE ATTIVITà E NUOVE PROFESSIONALITà. NEL LIBRO è DELINEATO Q ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1986
Abstract: IL VOLUME OFFRE UN QUADRO DEI GRANDI CAMBIAMENTI DI QUESTO FINE SECOLO E DEGLI EFFETTI CHE AVRANNO SULLA SOCIETà . SECONDO L'A. NON è POSSIBILE BASARE LA PROPRIA VITA SU SICUREZZE RICAVATE DA COMPORTAMENTI E DA SCELTE CODIFICATE, DAL PASSATO, DALLA TRADIZIONE. LA DISOCCUPAZIONE ATTUALE DERIVA, SECONDO L'A. , DALLA DIFFERENZA TRA DUE VELOCITà : QUELLA CON CUI LA SOCIETà INDUSTRIALE SI TRASFORMA NELLA SOCIETà DEI SERVIZI E DELLE INFORMAZIONI, E LA VELOCITà DI ADATTAMENTO DELL'UOMO. LE PA ...; [Read more...]