Search result
Bologna : Il Mulino, 1996
Abstract: LA CONCERTAZIONE FRA LE PARTI SOCIALI COME STRUMENTO PER GARANTIRE UN RISANAMENTO NELL'EQUITà, LO SFORZO PER COMBATTERE LA DISOCCUPAZIONE E ABBATTERE L'INFLAZIONE, L'IDENTIFICAZIONE DI UN RUOLO NAZIONALE NELL'AMBITO DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA E DEI NUOVI EQUILIBRI INTERNAZIONALI. L'A., DA UN'ESPERIENZA DI GOVERNO RIVISSUTA NEI SUOI MOMENTI FONDAMENTALI, DESCRIVE UN METODO PER GOVERNARE E PER CERCARE UNA VIA DI USCITA DAI PROBLEMI POLITICI ED ECONOMICI. DALLA PUBBLICAZIONE DI ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1996
Abstract: L'A. ANALIZZA I NODI DELL'ECONOMIA ITALIANA. LA SUA TESI è CHE BISOGNA SOTTRARRE LA GESTIONE DELL'ECONOMIA AL CONTROLLO DEI PARTITI E ARRICCHIRE IL MERCATO DI NUOVI CONCORRENTI: SONO QUESTE LE RAGIONI CHE IMPONGONO ALL'ITALIA DI CONTINUARE IL CAMMINO VERSO LE PRIVATIZZAZIONI. MA IL PROCESSO è STATO RALLENTATO DA CHI NON VUOLE PERDERE POSIZIONI DI MONOPOLIO E DA CHI TEME CHE VENGANO ALTERATI GLI EQUILIBRI INTERNI DEL CAPITALISMO ITALIANO. è EVIDENTE CHE LA POSTA IN GIOCO NON è LA SEMPLI ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1997
Abstract: La stesura del libro trae lo spunto dalla partecipazione dell'A. ai lavori della Commissione per la riforma dello Stato sociale del Partito democratico della sinistra e dall'avere partecipato ai lavori per l'analisi delle compatibilità macroeconomiche della spesa sociale nominata dal Presidente del Consiglio. Gli spunti per una riflessione su come realizzare la riforma dello Stato sociale sono interessanti e costruttivi
Bologna : Il Mulino, 1997
Abstract: La riflesisone di questo libro investe la situazione italiana e guarda all'Europa per affrontare i nodi che una sinistra di governo deve scegliere: trovare le direttrici di un risparmio possibile nell'epoca della globalizzazione Il volume è suddiviso nei seguenti capitoli: 1. La sinistra e la fase: la sinistra e le sue fasi storiche; il passaggio di fase; la nuova fase in Italia; la sinistra e la fase. PP. 11-37 2. 2. I dilemmi del Pds: Il contesto politico; il contesto economico - soc ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1997
Abstract: L'A. AFFRONTA IL TEMA DELLA DEMOCRAZIA, QUELLO DELL'ETICA NELLA POLITICA DEMOCRATICA E QUELLO DELL'ETICA PUBBLICA
Bologna : Il Mulino, 1996
Abstract: L'A. OSSERVA COME NEGLI ULTIMI ANNI IN ITALIA SI SIA INNESCATO UN CAMBIAMENTO POLITICO CHE SEMBRA RADICALE E TALE DA TRASFORMARE LA SOCIETà. MA SECONDO L'A. è ARRIVATO IL MOMENTO IN CUI, ANCHE PER CAPIRE BENE LA POLITICA, DIVENTA NECESSARIO RICOMINCIARE A INTERROGARSI SU QUANTO E COME è CAMBIATA, E STA CAMBIANDO, LA SOCIETà. FINO A CHE PUNTO è POSSIBILE CAPIRE LA POLITICA ITALIANA SENZA AVERE IDEE PRECISE SU COME SI è TRASFORMATA LA SOCIETà? QUANTO OGNUNO SI PORTA DIETRO VECCHIE IMMAGI ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1995
Abstract: NEI CONTRIBUTI, GIà APPARSI SULLA RIVISTA "IL MULINO", L'A. VUOLE DARE DELLE RISPOSTE AD ALCUNE DOMANDE: QUALE è IL PREZZO DELLA LIBERTà? QUALI SONO LE IMPLICAZIONI DI UN LIBERALISMO INTRANSIGENTE? LA LIBERTà è FATICOSA. SECONDO L'A. LE CONDIZIONI DI FONDO PER L'ESPLICARSI DELLA DEMOCRAZIA LIBERALE CONSISTE NELL'ASSIMILARE LE REGOLE DELLA PARTITA, E ACCETTARNE I RISULTATI. SOLO COSì LA LOTTA POLITICA PERDE IL CARATTERE DI GUERRA TRA FAZIONI O DI CONTINUA COMPROMISSIONE. NON SI PUO' SFU ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1997
Abstract: SECONDO L'A. I SISTEMI ECONOMICI DEVONO GUARDARSI DA DUE PERICOLI: LE INSUFFICIENZE DEL MERCATO E GLI INSUCCESSI DEL GOVERNO. A SUA VOLTA, IL GOVERNO DELL'ECONOMIA è SOTTOPOSTO AL VAGLIO DI DUE "ELETTORATI"I CITTADINI, CHE SCELGONO I GOVERNANTI,E I MERCATI, CHE NE ASSECONDANO O NE CONTRASTANO LE AZIONI. L'A. RIPERCORRE L'ESPERIENZA ITALIANA DEGLI ULTIMI CINQUANT'ANNI, NE MOSTRA I NODI IRRISOLTI MA ANCHE LE POTENZIALITà E CONCLUDE CHE NELLA COSTITUZIONE ECONOMICA ITALIANA, BASATA SULLA ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1995
Abstract: IL VOLUMETTO RIUNISCE UNA SELEZIONE DI ARTICOLI, APPARSI SUL CORRIERE DELLA SERA DAL 1992 AL 1995, IN CUI L'A. PREVEDE QUALI POTRANNO ESSERE I RISULTATI O GLI EFFETTI DELLE RIFORME ELETTORALI E ISTITUZIONALI ATTUATE O IN PROGETTAZIONE IN ITALIA. ALL'ESAME PER INDIVIDUARE GLI ERRORI COMMESSI NEL PASSAGGIO DAL SISTEMA PROPORZIONALE ALLA FORMULA MAGGIORITARIA, FANNO SEGUITO LE ISTRUZIONI PER PROSEGUIRE VERSO LE RIFORME ISTITUZIONALI IN MODO CORRETTO