Search result
Milano : Il Sole 24 Ore, 1986
Abstract: L'OPERA, IN DUE VOLUMI, OFFRE UNA PANORAMICA SUI FONDAMENTI CONCETTUALI DELLA DISCIPLINA DELL'INFORMATICA, LE SUE PROSPETTIVE DI EVOLUZIONE E LE SUE POTENZIALITà APPLICATIVE. IL PRIMO VOLUME è DEDICATO AGLI ASPETTI TECNOLOGICI E SISTEMISTICI, IL SECONDO ALLE POTENZIALITà APPLICATIVE EMERGENTI.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1986
Abstract: GLI A. , NELL'AMBITO DI UNO STUDIO PROMOSSO DALLA IBM EUROPA, OFFRONO UN'ANALISI CRITICA DELLE INDICAZIONI EMERSE IN PROPOSITO DALLE PIù IMPORTANTI INDAGINI CONDOTTE NEI MAGGIORI PAESI DELL'OCSE. L'ESAME DELL'IMPATTO OCCUPAZIONALE DELLA INFORMATION TECHNOLOGY PRENDE IN CONSIDERAZIONE L'INSIEME DEI CAMBIAMENTI, QUALITATIVI E QUANTITATIVI CHE INVESTONO LA STRUTTURA PRODUTTIVA, PROFESSIONALE E FORMATIVA DELLE ECONOMIE SVILUPPATE.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1985
Abstract: UN'INCHIESTA SULL'INDUSTRIA EUROPEA EFFETTUATA SETTORE PER SETTORE AL FINE DI FORNIRE UN QUADRO DI RIFERIMENTO ENTRO IL QUALE SITUARE IL PROBLEMA DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA, IN PARTICOLARE LA RELAZIONE TRA L'INNOVAZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA E I RAPPORTI DI FORZA RELATIVI TRA I VARI SISTEMI INDUSTRIALI INTERNAZIONALI. IN MODO PARTICOLARE L'INCHIESTA è STATA EFFETTUATA NEI SEGUENTI SETTORI: L'ELETTRONICA, L'AEROSPAZIALE, LE TELECOMUNICAZIONI, LE BIOTECNOLOGIE, L'INFORMATICA, L'ENERG ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: NELLA RICERCA SONO DEFINITI E ANALIZZATI I DIVERSI ELEMENTI CHE COMPONGONO IL QUADRO DELL'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE METTENDO IN LUCE PROBLEMATICHE E IPOTESI DI SVILUPPO CHE POSSANO OFFRIRE ALLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLE AZIENDE, SIA DAL LATO DELLA DOMANDA CHE DA QUELLO DELL'OFFERTA, INDICAZIONI CIRCA LA STRADA DA PERCORRERE SUL CAMMINO DELL'AUTOMAZIONE.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: IL VOLUME OFFRE UN PANORAMA DELLE DIFFICOLTà , DEI SERVIZI DI SOSTEGNO E DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE AI TRASFERIMENTI TECNOLOGICI NELL'INDUSTRIA CHIMICA CON LO SCOPO IN PARTICOLARE DI ASSISTERE LE IMPRESE DI MINORI DIMENSIONI NELL'UTILIZZO DI QUESTO STRUMENTO DI CRESCITA TECNOLOGICA. LA RICERCA ILLUSTRA ALCUNI CASI DI TRASFERIMENTI TECNOLOGICI ATTIVI E PASSIVI EFFETTUATI DA IMPRESE CHIMICHE E FORMULA PROPOSTE PER AGEVOLARNE L'UTILIZZO E PROMUOVERE FORMULE DI COOPERAZIONE TRA LE DIVERS ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: L'OPERA, CHE FA SEGUITO AL ROBOT ITALIANO DEL 1984, ESAMINA I FATTORI CRITICI E LE DINAMICHE DELLA DIFFUSIONE DELL'AUTOMAZIONE FLESSIBILE IN UN'AREA ECONOMICA FORTE. IL LIBRO INDIVIDUA LE CONNESSIONI, I VINCOLI E LE OPPORTUNITà CHE LEGANO LE TECNOLOGIE DI AUTOMAZIONE FLESSIBILE CON L'INSIEME DI FATTORI STRATEGICI CHE DELINEANO IL CONTROLLO MANAGERIALE DELLA PRODUZIONE E DELL'IMPRESA. L'AUTOMAZIONE FLESSIBILE VIENE INOLTRE CORRELATA CON ALCUNE VARIABILI SIGNIFICATIVE DELL'AMBIENTE ESTER ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1984
Abstract: NEL VOLUME SONO RACCOLTI I RISULTATI DI UN'INDAGINE COORDINATA DALLO ISE PER CONTO DEL CNR PRESSO TUTTE LE IMPRESE ITALIANE PRODUTTRICI DI ROBOT INDUSTRIALI, DIRETTA AD ANALIZZARE LE CARATTERISTICHE GENETICHE, I FATTORI DI SUCCESSO E I VINCOLI ALLO SVILUPPO DI TALI IMPRESE, NONCHè I MODI E I TEMPI DELLA ADOZIONE DI QUESTA INNOVAZIONE DI PROCESSO DA PARTE DELLE IMPRESE UTILIZZATRICI.