Search result
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: DOPO IL MONOPOLIO E DUOPOLIO MISTO SI STA APRENDO UNA NUOVA ERA PER L'INDUSTRIA DELLA COMUNICAZIONE CON PROCESSI DI INTEGRAZIONE DEI MERCATI SU SCALA MONDIALE. LA PERSONALIZZAZIONE DEL CONSUMO E LA VENDITA DIRETTA ALL'UTENTE FINALE DI VIDEOCASSETTE, PAY-TV, PAY-VIEW E PACCHETTI DI NUOVI PROGRAMMI TEMATICI TRASMESSI VIA CAVO E VIA SATELLITE, E NON SOLO VIA ETERE, CARATERIZZANO QUESTA TERZA FASE. DI QUI LA PROPOSTA DI CREARE UNA RAI S.P.A. ATTIVA SOTTO VESTI PIù PROPRIAMENTE IMPRENDITORI ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1997
Abstract: Questo volume raccoglie gli atti del terzo seminario tenuto dalla IGIER nel giugno 1996. I diversi problemi affrontati riguardano temi al centro del dibattito di politica economica presenti in Italia: la evasione fiscale, la attività di antitrust nei confronti dei monopoli pubblici e indirettamente ascrivibili all'operato dello Stato; la regolamentazione del settore della televisione; l'andamento recente delle decisioni di consumo del settore privato. L' IGIER è nato da una collaborazi ...; [Read more...]
Roma : Il Sole 24 Ore, 1997
Abstract: AL DI Là DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, GLI SCRITTI TESTIMONIANO LE VICENDE ITALIANE CHE HANNO SEGNATO I RAPPORTI TRA SCELTE ECONOMICHE E RESPONSABILITà POLITICHE NEGLI ULTIMI 25 ANNI
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: IL RAPPORTO è STATO REALIZZATO ALLA FINE DEL PRIMO ANNO DI ATTIVITà DI SPRINTER, IL PROGETTO DEDICATO DALLO ISVE AL "SOSTEGNO ALLA PROIEZIONE INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE MERIDIONALI". IL RAPPORTO 1992 è IL PRIMO DELLA SERIE CON TITOLO: IL MEZZOGIORNO NEL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE E NELLA PRIMA PARTE ESAMINA LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI ED EVOLUTIVE DELL'INTERSCAMBIO DEL MEZZOGIORNO INQUADRANDOLE NELLE TENDENZE DEL COMMERCIO MONDIALE. NELLA SECONDA PARTE RIPORTA I RISULTATI ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: LA QUARTA EDIZIONE DEL VOLUME, CURATA DALLA AIFI, FORNISCE UN QUADRO AGGIORNATO SULL'ATTIVITà ISTITUZIONALE DI INVESTIMENTO NEL CAPITALE PER LO SVILUPPO. DOPO AVER DELINEATO IL RUOLO DEL CAPITALE DI RISCHIO PER LO SVILUPPO E DELL'INVESTITORE ISTITUZIONALE, IL VOLUME AFFRONTA LE PRINCIPALI TEMATICHE RIGUARDANTI GLI OPERATORI, IL CONTESTO NORMATIVO E I CANALI DI INVESTIMENTO, NEGLI STATI UNITI, GRAN BRETAGNA, FRANCIA, OLANDA, GERMANIA, SPAGNA E ITALIA. LA PARTE CONCLUSIVA è DEDICATA ALLE ...; [Read more...]