Search result
Bologna : Il Mulino, 1987
Abstract: IL LAVORO, USCITO NEGLI STATI UNITI NEL 1973, TRATTA DI PROBLEMI ENERGETICI E GLI A. ALLARGANO IL QUADRO AI FATTORI CHE LEGANO STABILMENTE L'ENERGIA ALL'ECONOMIA, ALLA POLITICA, AI TEMI DELL'AMBIENTE E INTRODUCONO NELLA COMPLESSITà DEI PROBLEMI SOLLEVATI DALLA PRODUZIONE E DAL CONSUMO DELL'ENERGIA. L'EDIZIONE ITALIANA è PRECEDUTA DA UNA INTRODUZIONE CHE ESAMINA I NODI DELLA POLITICA ENERGETICA NAZIONALE E INOLTRE I DATI SONO STATI AGGIORNATI E I RIFERIMENTI AMPLIATI AI PAESI EUROPEI E ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1987
Abstract: L'A. ESAMINA LA DISCIPLINA DEDICATA DAL TRATTATO DI ROMA DEL 1957 ALLE IMPORTAZIONI INTERNAZIONALI DEI CAPITALI NON CONNESSE CON SOTTOSTANTI SCAMBI DI MERCI O DI SERVIZI. IN MODO PARTICOLARE SONO MESSE IN EVIDENZA UN COMMENTO SULLE DIRETTIVE FIN QUI ADOTTATE, LE PROPOSTE DI DIRETTIVA SOTTOPOSTE DALLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO, E LA LORO INFLUENZA SULL'ORDINAMENTO VALUTARIO ITALIANO. COSTANTE ATTENZIONE è DEDICATA ALLE SENTENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLA CEE. DALL'ANALISI EMERGE, SEC ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1983
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA IN QUATTRO PARTI: PARTE PRIMA: LA CRISI DELL'UNIVERSITà NELLA CULTURA OCCIDENTALE: IL PERMANERE DELLA DOMANDA DI ISTRUZIONE; LA DIVERSIFICAZIONE DEL SISTEMA DI ISTRUZIONE SUPERIORE; ORIGINI STORICHE DEL DUALISMO NEI SISTEMI DI ISTRUZIONE; EVOLUZIONE STORICA DEL CONCETTO DI UNIVERSITà ; DOMANDA SOCIALE DI ISTRUZIONE E MARGINALITà DELL'UNIVERSITà IN ITALIA: UNA CONTRADDIZIONE SPIEGABILE. PARTE SECONDA: CAMBIAMENTO DEGLI UTENTI E TRASFORMAZIONI DELL'UNIVERSITà NELLE D ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1992
Abstract: SECONDO GLI A. LA POLITICA DEGLI INCENTIVI NON è PIù SUFFICIENTE. PER FAR RIPARTIRE L'ECONOMIA ITALIANA OCCORRE AFFRONTARE E RISOLVERE QUEI NODI STRUTTURALI CHE AGGRAVANO LA DEBOLEZZA E LA VULNERABILITà DELLE IMPRESE NELLA COMPETIZIONE EUROPEA. IL QUINTO RAPPORTO CER INDICA IN SEI PUNTI IL PROGRAMMA PER COSTRUIRE UNA POLITICA INDUSTRIALE: POLITICA DEI REDDITI, CONCORRENZA, SERVIZI EFFICIENTI, ISTRUZIONE E FORMAZIONE, PRIVATIZZAZIONI, SVILUPPO DEL SISTEMA FINANZIARIO. COME I PRECEDENTI ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1987
Abstract: QUESTO SECONDO RAPPORTO CER è DEDICATO ALL'IMPATTO DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA SULL'INDUSTRIA ITALIANA ED è STATO PRESENTATO AL CONVEGNO "LA CEE E L'INDUSTRIA ITALIANA" TENUTO A PAVIA DAL 3 AL 4 APRILE 1987. IL RAPPORTO ILLUSTRA LO STATO DELL'INTEGRAZIONE SUI DIVERSI FRONTI DELL'AZIONE COMUNITARIA: LO SME E L'INTEGRAZIONE FINANZIARIA, LA TUTELA DELLA CONCORRENZA, L'ARMONIZZAZIONE DEI REGIMI FISCALI E DELLE NORMATIVE TECNICHE, LA POLITICA COMUNE PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE INDUSTRIALE, ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1983
Abstract: IL VOLUME ANALIZZA L'EVOLUZIONE DALLA METà DEGLI ANNI SESSANTA AGLI ANNI OTTANTA, DI SISTEMI CREDITIZI AD ALTA INTERMEDIAZIONE BANCARIA QUALI QUELLO FRANCESE, TEDESCO E ITALIANO. POICHè LE ECONOMIE IN CUI QUESTI SISTEMI OPERANO HANNO PUNTI IN COMUNE PER STORIA, ISTITUZIONI E AREA DI APPARTENENZA, LA CONOSCENZA DELLA LOGICA CHE COLLEGA LA FINANZA CON L'ECONOMIA REALE E L'INDIVIDUAZIONE DEGLI INDIRIZZI ASSUNTI DA QUESTI SISTEMI A NOI VICINI PERMETTONO, SECONDO L'A. , DI COGLIERE I PROBLE ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1977
Abstract: IL LIBRO Dà UNA IMMAGINE DELL'ITALIA DIVISA IN TRE GRANDI AREE TERRITORIALI: IL NORD-OVEST (LA GRANDE IMPRESA); LE REGIONI CENTRO- NORDORIENTALI (LA PICCOLA IMPRESA); IL MERIDIONE (IL SOTTOSVILUPPO), E CERCA DI RICOSTRUIRE LA NATURA E IL FINANZIAMENTO DI QUESTE TRE FORME DI ECONOMIA E LE LORO RELAZIONI NELL'IPOTESI CHE SI TRATTI IN REALTà DI TRE SOCIETà SPECIFICHE, ALMENO IN PARTE DIVERSE TRA LORO PER STRUTTURA DI CLASSE, SISTEMA POLITICO, CULTURA.
Bologna : Il Mulino, 1989
Abstract: Questa ricerca è uno dei contributi di analisi che affiancano il terzo rapporto sull'industria e la politica industriale italiana elaborato dal Centro Europa ricerche, CER e dall'Istituto per la ricerca sociale, IRS. Il volume analizza in modo approfondito gli elementi che hanno influenzato la trasformazione strutturale delle imprese italiane. Gli A. mettono in luce i mutamenti che ha subito l'industria italiana negli ultimi anni,in termini di performance e di adeguamento alla trasform ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1990
Abstract: IL VOLUME CONTIENE I PRIMI RISULTATI, RELATIVI ALL'ITALIA, DI UN PROGETTO DI RICERCA EUROPEO SU "TRASFORMAZIONI AGRARIE IN EUROPA: STRUTTURE AGRARIE E PLURIATTIVITà". OBIETTIVO DELLA RICERCA è QUELLO DI STUDIARE, NELL'ARCO TEMPORALE 1987-1991, IL RUOLO DELLA PLURIATTIVITà DELLE FAMIGLIE AGRICOLE NEI CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL'AGRICOLTURA IN ALCUNE DELLE PIù SIGNIFICATIVE AREE DELL'EUROPA. IN QUESTE AREE VENGONO ANCHE ANALIZZATE LE INTERRELAZIONI TRA I CAMBIAMENTI A LIVELLO DELL'AZIEN ...; [Read more...]