Search result
Roma : Edizioni Lavoro, 1978
Abstract: NEL VOLUME SONO RACCOLTI SCRITTI DELL'A. GIà APPARSI IN VOLUMI E RIVISTE.
Roma : Edizioni Lavoro, 1988
Abstract: L'A. DIAGNOSTICA UNA CRISI DELLA SOCIETà CHE INVESTE L'INTERO SISTEMA DEL LAVORO E LA VITA STESSA DELL'UOMO; CRISI CHE Dà VITA A DUE REALTà : QUELLA DI CHI PRENDE PARTE AL LAVORO OBBLIGATORIO TRADIZIONALE E QUELLA DI CHI, DISOCCUPATO, VIENE RILEGATO AI MARGINI DELLA SOCIETà . IN QUESTO CONTESTO L'A. ANALIZZA GLI ASPETTI CULTURALI, SOCIALI E POLITICI DELLA RIDUZIONE DELL'ORARIO DI LAVORO: RIAPPROPRIAZIONE DEL TEMPO DA VIVERE E SCIOGLIMENTO DEL BINOMIO LAVORO REDDITO SONO, SECONDO L'A. , ...; [Read more...]
Roma : Edizioni Lavoro, 1984
Abstract: I SAGGI AFFRONTANO IL TEMA DEL RAPPORTO TRA DEMOCRAZIA E SINDACATO. PARTENDO DAL RIFERIMENTO TEORICO DELLA DISTINZIONE TRA DEMOCRAZIA FORMALE E DEMOCRAZIA SOSTANZIALE, è RIPERCORSA LA STORIA SINDACALE ITALIANA, TENENDO PRESENTE L'INTRECCIO TRA LE DIFFERENTI CONCEZIONI DI DEMOCRAZIA, GLI OBIETTIVI DELLE LOTTE SINDACALI, LE POLITICHE ORGANIZZATIVE E ASSOCIATIVE E IL PROBLEMA DEL RAPPORTO TRA RAPPRESENTANZA E RAPPRESENTATIVITà . INOLTRE VIENE FATTO UN CONFRONTO TRA LE DIVERSE STORIE DELLE ...; [Read more...]
Roma : Edizioni Lavoro, 1984
Abstract: L'A. DESCRIVE, IN MERITO ALL'APPLICAZIONE DELLE FORME DI PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI ALLA GESTIONE DELLE AZIENDE IN EUROPA, LE ISTITUZIONI ESISTENTI, LE LEGISLAZIONI CHE LE REGOLANO, I PROBLEMI CHE SI SONO PRESENTATI NEL TEMPO, TENENDO PRESENTE LO SFONDO STORICO E POLITICO CHE HA GENERATO LE IDEE PARTECIPATIVE.
Roma : Edizioni Lavoro, 1988
Abstract: L'A. risponde alle domande: che parte ha il Parlamento nella formazione e attuazione delle politiche pubbliche? Quali ne sono le logiche istituzionali e le modalità operative? Oggetto dell'indagine è la produzione legislativa sulla riconversione e ristrutturazione industriale avviata nella seconda metà degli anni settanta. L'A. analizza lo spessore politico e progettuale di tale processo legislativo e offre nuove ipotesi sui meccanismi istituzionali rappresentativi, indicando piste di ...; [Read more...]
Roma : Edizioni Lavoro, 1985
Abstract: UN'ANALISI, AI FINI APPLICATIVI, DELL'AUTOGESTIONE, IN MODO PARTICOLARE DEL PASSAGGIO DALLA VECCHIA COOPERAZIONE ALLA NUOVA AUTOGESTIONE. LA RICERCA INDIVIDUA ELEMENTI DI LETTURA DELLO SVILUPPO DELLE AZIENDE AUTOGESTITE A PARTIRE DAL PATTO COSTITUTIVO CHE LE ISTITUISCE FINO ALLA LORO AFFERMAZIONE SUL MERCATO. GLI A. SI OCCUPANO DELL'EVOLVERSI E DEL TRASFORMARSI DELL'ATTIVITà COOPERATIVA, CONCENTRANDO LO STUDIO SIA SUL MOMENTO ECONOMICO CHE SU QUELLO SOCIALE CHE LE SCELTE ORGANIZZATIVE ...; [Read more...]
Roma : Edizioni Lavoro, 1980
Abstract: IL VOLUME PUBBLICA GLI ATTI DEL CONVEGNO SU "SINDACATO, COOPERAZIONE INDUSTRIALE, AUTOGESTIONE" , ORGANIZZATO DALLA FONDAZIONE PIETRO SEVESO E DALLA FILTA CISL NAZIONALE A MILANO IL 27 E 28 MAGGIO 1980.
Roma : Edizioni Lavoro, 1986
Abstract: L'A. FORNISCE UNA MAPPA RAGIONATA DELLE NUOVE PROFESSIONI E INFORMA SULLE PREVISIONI INTERNAZIONALI DI SCENARIO E SULLE RIFLESSIONI DI STUDIOSI CIRCA LA PROFESSIONALITà, I MESTIERI, LE ABILITà LAVORATIVE CHE SARANNO CREATE, O RESE OBSOLETE, O RIDETERMINATE O RICONVERTITE
Roma : Edizioni Lavoro, 1985
Abstract: IL VOLUME, ATTRAVERSO UNA VERIFICA SOCIOLOGICA ED ECONOMICA, DESCRIVE IL SISTEMA DI CONCERTAZIONE TRA LE PARTI SOCIALI PIù RAPPRESENTATIVE E IL POTERE POLITICO CHE, OPERANTE IN AUSTRIA DA PIù DI QUARANT'ANNI, SI SVOLGE PRIMA E DURANTE L'ELABORAZIONE DI OGNI RILEVANTE DECISIONE POLITICA. TALE PRATICA HA RIDOTTO AL MINIMO LA CONFLITTUALITà SOCIALE, DIFESO L'OCCUPAZIONE E POSTO LE PREMESSE DI UN PIù ORDINATO E DIFFUSO SVILUPPO ECONOMICO.
Roma : Edizioni Lavoro, 1988
Abstract: GLI STUDI ESPONGONO LE CARATTERISTICHE DELLE RELAZIONI SINDACALI NEL SETTORE PUBBLICO IN FRANCIA, GIAPPONE, REGNO UNITO, REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA, SVEZIA E STATI UNITI. SONO INOLTRE ANALIZZATI, PER TALI PAESI, LE CAUSE E GLI SVILUPPI DELLA SINDACALIZZAZIONE DEL SETTORE, I METODI PER INQUADRARE E DEFINIRE I RAPPORTI DI LAVORO, LE CONTROVERSIE E LA LORO COMPOSIZIONE, GLI SCIOPERI E LE TENDENZE RELATIVE PREVISTE PER IL PROSSIMO FUTURO.