Search result
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: GLI A. AFFRONTANO IN UNA PROSPETTIVA STORICA IL TEMA DELL'ENERGIA. LA TESI DI BASE è CHE TUTTE LE SOCIETà DIPENDONO DA SISTEMI ENERGETICI FRAGILI E INSTABILI CHE ORGANIZZANO I LORO SCAMBI MATERIALI CON L'UNIVERSO FISICO E LA BIOSFERA, REGOLANO IL LORO SVILUPPO E DETERMINANO L'EGEMONIA DEI GRUPPI CHE RIESCONO A DOMINARLI. GLI A. ANALIZZANO LE STRUTTURE ENERGETICHE DEL MONDO ANTICO, DELL'EUROPA MEDIOEVALE, DELLA CINA IMPERIALE, FINO AD ARRIVARE A QUELLE DELL'ERA INDUSTRIALE, PER AFFRONTA ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: ATTRAVERSO LA STORIA DELLA SAME TRATTORI è MESSA IN EVIDENZA LA STORIA IMPRENDITORIALE ED UMANA DEL SUO CREATORE, FRANCESCO CASSANI, ED è RICOSTRUITA LA STORIA DELLA MECCANIZZAZIONE DELL'AGRICOLTURA ITALIANA NEL NOVECENTO.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1986
Abstract: LA STORIA DELLA PUBBLICITà SI SNODA SU TRE FILONI: STORIA DEI PROGRESSI DALLA RECLAME ALL'ADVERTISING DI OGGI, DELLA CARTELLONISTICA E DELLA "QUARTA PAGINA" , DEL RAPPORTO FRA ARTE DELLA STAMPA E PROGRESSO DEI MANIFESTI. è ANCHE LA STORIA DELLE ASSOCIAZIONI, DAL PRIMO SINDACATO DEL 1924, DELLE VICENDE, DEGLI INTERESSI, DELLE TENDENZE INTELLETTUALI E TECNICHE CHE SI TROVANO PRIMA E AL DI Là DELLE CAMPAGNE PUBBLICITARIE CHE SI FANNO O SI VEDONO E CHE IN MOLTI MODI LE CONDIZIONANO. INFINE ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: GLI ARGOMENTI TRATTATI DAI SAGGI, CHE OFFRONO UN RITRATTO DELLA MILANO CHE LAVORA TRA LA PRIMA METà DELL'800 AI GIORNI NOSTRI, RIGUARDANO: TIPOGRAFI, MEDICI, INGEGNERI, OPERAI, ARTIGIANI, IMPIEGATI, TRAMVIERI, MERCATO DEL LAVORO, APPRENDISTATO, COLLOCAMENTO, LAVORO FEMMINILE E MINORILE. ALLA PRIMA PARTE DI CARATTERE STORICO SEGUE UNA SECONDA DI CARATTERE SOCIO-ECONOMICO CON CONTRIBUTI E INTERVISTE A PERSONAGGI RAPPRESENTATIVI DEL MONDO PROFESSIONALE MILANESE.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: IL VOLUME PRESENTA PER OGNI PAESE O GRUPPO DI PAESI DELL'ASIA E DELL'OCEANIA CHE SI AFFACCIANO SUL BACINO DEL PACIFICO UNA SINTESI DI CARATTERE STORICO, POLITICO, ECONOMICO E STRATEGICO CHE CONSENTE DI FARE IL PUNTO SULLA SITUAZIONE ATTUALE E SULLE TENDENZE IN ATTO.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: L'A. SPIEGA LA RIVOLUZIONE FRANCESE FACENDO RICORSO ALLA TEORIA ECONOMICA CLASSICA E A UNA SERIE DI ANALISI SUGGERITE DALLA NUOVA ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI. L'A. DESCRIVE I FATTORI CHE HANNO SCATENATO GLI AVVENIMENTI DEL 1789 DALLA CRISI FISCALE DELL'ACIEN REGIME AL TERRORE ECONOMICO, PASSANDO PER LA NAZIONALIZZAZIONE DEI BENI DEL CLERO, LA CARESTIA E L'INFLAZIONE DEGLI ASSEGNATI (CIOè I BUONI DEL TESORO EMESSI DALL'ASSEMBLEA NAZIONALE PER FAR FRONTE AL DISAVANZO DELLO STATO) . QUESTI ...; [Read more...]