Search result
Include: all the following filters
Items found: 11
Milano : F. Angeli, 1986
Abstract: RIGUARDO IL MIDDLE MANAGEMENT L'A. Dà DALLE RISPOSTE A: COSA SONO I QUADRI; PERCHè SONO EMERSI NELL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO; COME VA GESTITA QUESTA REALTà . IL PROBLEMA è AFFRONTATO DALL'A. DAL PUNTO DI VISTA DELL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E DELLA SUA EVOLUZIONE.
Milano : F.Angeli, 1981
Abstract: IL VOLUME ANALIZZA LE CONSEGUENZE SOCIALI DELL'AUTOMAZIONE. NEGLI SCRITTI SI ALTERNANO ANALISI TEORICHE ED INDAGINI EMPIRICHE.
Milano : F.Angeli, 1981
Abstract: L'A. ESAMINA LA RISTRUTTURAZIONE DEL LAVORO E L'INIZIATIVA SINDACALE SOPRATTUTTO NEL PERIODO TRA IL 1969 E IL 1979 E SI PROPONE DI OFFRIRE UN QUADRO DELLE RISPOSTE MESSE IN ATTO NELL'ULTIMO DECENNIO DAGLI IMPRENDITORI - PER RECUPERARE NUOVI MARGINI DI FLESSIBILITà AZIENDALE COL RICORSO AL DECENTRAMENTO O COLL'INTRODUZIONE DI PROCESSI DI MECCANIZZAZIONE SPINTA E DI AUTOMAZIONE PARZIALE - NONCHè DI ESAMINARE LE CONSEGUENZE DI TALI SVILUPPI E DI TALI MUTAMENTI SULLA CONDIZIONE OPERAIA, I ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1981
Abstract: ORGANIZZAZIONE LAVORO, ITALIA
Milano : F. Angeli, 1991
Abstract: SECONDO L'A. LA DIVERSA SPENDIBILITà DELLE LAUREE SUL MERCATO DELLE PROFESSIONI INNESCA NUOVE STRATEGIE FORMATIVE E SCELTE LAVORATIVE. IL LIBRO DOCUMENTA L'ETEROGENEITà CHE CARATTERIZZA SU PIù PIANI (LE ORIGINI SOCIALI, LE RAGIONI DELLE SCELTE FORMATIVE, LE CULTURE DEL LAVORO, LE ASPETTATIVE E PROPENSIONI PROFESSIONALI, GLI USI DELL'INFORMATICA) I GIOVANI CHE ACCEDONO ALL'ISTRUZIONE UNIVERSITARIA. IL LIBRO PRESENTA UN'ANALISI DEI DATI NAZIONALI SUGLI ACCESSI AI VARI CORSI DI LAUREA E S ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1980
Abstract: DOPO UNA PRIMA PARTE DI CONSIDERAZIONI GENERALI SULL'ASSENTEISMO IN ITALIA E NELL'INDUSTRIA ITALIANA DAL DOPOGUERRA AL 1979, L'A. PASSA ALLA DESCRIZIONE SOCIO-DEMOGRAFICA DELLA PROVINCIA DI TARANTO PER GIUNGERE NELLA TERZA PARTE AD OFFIRE I RISULTATI DELL'INCHIESTA PRESSO IL IV CENTRO SIDERURGICO ITALSIDER. IL LIBRO è CORREDATO DA APPENDICI METODOLOGICHE E TECNICHE RELATIVE AI VARI CAPITOLI.
Milano : F. Angeli, 1987
Abstract: L'A. INDIVIDUA ALCUNE PECULIARITà DELLE DINAMICHE DEL MERCATO DEL LAVORO NELLE SOCIETà DIFFERENZIATE E SI INTERROGA SULLE NUOVE FORME DELLA RIPRODUZIONE SOCIALE E DELLA REGOLAZIONE ECONOMICA. LA RICERCA SI ARTICOLA INTORNO AD ALCUNI INTERROGATIVI: SE è VERO CHE IL LAVORO VIENE ALLOCATO ATTRAVERSO UNA REGOLAZIONE DI MERCATO. QUALI SONO LE FUNZIONI REGOLATIVE ESPLETATE DA ISTITUZIONI SOCIALI NON SPECIFICATAMENTE ECONOMICHE-STATO, FAMIGLIE, COMUNITà - . QUALI I FATTORI E GLI AMBITI DI DIF ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1985
Abstract: L'A. , RIPERCORRENDO L'ITINERARIO STORICO DEL PROBLEMA DELLA RICERCA DI IDENTITà DELLA CATEGORIA DEI QUADRI, INDIVIDUA NEL DECLINO DELLA RILEVANZA SOCIALE DEL CETO IMPIEGATIZIO LA NASCITA DI QUESTA CATEGORIA, CARATTERIZZATA DALLA RESPONSABILITà DELLA GESTIONE DI UOMINI E MEZZI. SONO RIPORTATI INOLTRE I DATI RELATIVI AD UNA RICERCA DELL'A. CHE DIMOSTRANO COME I QUADRI SIANO CONSAPEVOLI DI SVOLGERE UNA PROFESSIONE UNITARIA CARATTERIZZATA DA UN'UNICA TECNICA, LA TECNICA DELLA GESTIONE.