Search result
Torino : Utet, 1954
Abstract: TRADUZIONE DELLA SECONDA EDIZIONE INGLESE. L'OPERA, COME HA SCRITTO DI NARDI, HA AVUTO UNA NOTEVOLE INFLUENZA SULLA LETTERATURA CONTEMPORANEA "PER IL TENTATIVO DI GETTARE UN PONTE FRA LA VECCHIA E LA NUOVA ECONOMIA, FRA LA TEORIA DELL'EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE, TUTTA FONDATA SULL'ANALISI DEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI, E LA TEORIA KEYNESIANA, INCENTRATA SULLE RELAZIONI FRA LE QUANTITà GLOBALI DEL SISTEMA ECONOMICO" . ESSA SI ARTICOLA NELLE SEGUENTI PARTI: NELLA PRIMA SI ESAMINA LA T ...; [Read more...]
Torino : Utet, 1979
Abstract: I SAGGI PRESENTATI NEL VOLUME SONO UNA SCELTA DI QUELLI RACCOLTI NEI DUE VOLUMI DI COLLECTED PAPERS DELL'A. : "THE PROBLEM OF SOCIAL REALITY" E "STUDIES IN SOCIAL THEORY" . è STATA CONSERVATA LA DIVISIONE IN 5 PARTI DELLA EDIZIONE INGLESE: SULLA METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI; FENOMENOLOGIA E SCIENZE SOCIALI; SIMBOLO, REALTà E SOCIETà ; STUDI DI TEORIA SOCIALE PURA, STUDI DI TEORIA SOCIALE APPLICATA.
Torino : Utet, 1927
Abstract: V. L'EDIZIONE A CURA DI ANNA E TULLIO BAGIOTTI
Torino : Utet, 1980
Abstract: IL LIBRO HA COME OGGETTO LA PIANIFICAZIONE IN UNA ECONOMIA IN CUI IL GOVERNO PUO' , SE NECESSARIO, DARE DIRETTIVE OBBLIGATORIE RIGUARDANTI I PIANI DI CONSUMO E DI PRODUZIONE DI TUTTI I CONSUMATORI E I PRODUTTORI NELL'ECONOMIA. DOPO UNA INTRODUZIONE RIGUARDANTE IL PROBLEMA DELLA PIANIFICAZIONE E LE PREFERENZE SOCIALI, IL LIBRO SI DIVIDE IN DUE PARTI: LA PIANIFICAZIONE DI BREVE PERIODO E DI LUNGO PERIODO. LA PARTE RIGUARDANTE IL BREVE PERIODO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LA PROPRIE ...; [Read more...]
Torino : Utet, 1978
Abstract: DOPO UN PANORAMA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI IN RELAZIONE ALLA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO L'A. PRESENTA IN FORMA CONFRONTABILE NUMEROSI DATI CHE SI RIFERISCONO ALLA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NEI PAESI OCCIDENTALI NEL CORSO DEGLI ULTIMI DECENNI. PASSA POI A FORNIRE ALCUNI ESEMPI DI "EQUAZIONE DEL PREZZO". STUDIA LA RELAZIONE TRA FATTORI DELL'OFFERTA E UTILITà O BENESSERE; I FATTORI DELLA DOMANDA E FUNZIONE DI PRODUZIONE; LA RINCORSA TRA SVILUPPO TECNOLOGICO E ISTRUZIONE, LA DISTRIBUZIONE DE ...; [Read more...]
Torino : Utet, 1979
Abstract: IL VOLUME ANALIZZA LA POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE DELL'ITALIA DAL 1946 AL 1978. NELLA PRIMA PARTE, DEDICATA AI PROBLEMI GENERALI DI ECONOMIA INTERNAZIONALE, I TEMI TRATTATI RIGUARDANO GLI SCAMBI CON L'ESTERO, IL MOVIMENTO DEI CAPITALI E L'AGGIUSTAMENTO DEGLI SQUILIBRI DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI. LE PARTI SUCCESSIVE FORNISCONO UN ESAME CRITICO E UNA DOCUMENTAZIONE STATISTICA E NORMATIVA DELLA POLITICA INTERNAZIONALE DELL'ITALIA. L'ULTIMA PARTE RACCOGLIE CONSIDERAZIONI SUL MOTO E ...; [Read more...]
Torino : Utet, 1974
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE ED INTEGRA GLI SCRITTI TEORICI DI ECONOMIA INTERNAZIONALE DELL'A. . LA PRIMA PARTE ANALIZZA LA TEORIA CLASSICA E COPRE ARGOMENTI COME LA RAGIONE DI SCAMBIO, I TRASFERIMENTI DI REDDITO, LE VARIAZIONI DI PRODUTTIVITà , LE TARIFFE, LE IMPOSTE SUL CONSUMO E SULLA PRODUZIONE, I COSTI DI TRASPORTO, LE PREFERENZE TARIFFARIE E LA MOBILITà DEI FATTORI. NELLA SECONDA PARTE SI INTRODUCONO ELEMENTI DI DINAMICA MONETARIA E SI SVILUPPANO I SEGUENTI ARGOMENTI: LA TEORIA DELL'AGGIU ...; [Read more...]
Torino : Utet, 1976
Abstract: TRATTAZIONE TEORICA DELL'ECONOMIA INTERNAZIONALE. PUR DANDO SPAZIO AI PROBLEMI DI POLITICA ECONOMICA è ESSENZIALMENTE UN LIBRO DI TEORIA CHE VUOLE FORNIRE GLI STRUMENTI INTERPRETATIVI DEI PROBLEMI. IL TRATTATO SI ARTICOLA IN QUATTRO PARTI: 1) LA TEORIA PURA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE, 2) SVILUPPO ECONOMICO E COMMERCIO INTERNAZIONALE, 3) BILANCIA DEI PAGAMENTI, 4) POLITICA COMMERCIALE, 5) SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE.
Torino : Utet, 1957
Abstract: TRADUZIONE ITALIANA DI TRE OPERE DELL'AUTORE. NELLA PRIMA L'A. HA SEGUITO L'EVOLUZIONE DELLA TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE, ESAMINANDO SISTEMATICAMENTE GLI INDIRIZZI CLASSICI E NEOCLASSICI. LA SECONDA CONTIENE ALCUNI SAGGI SU ALCUNI IMPORTANTI TEMI DI ECONOMIA INTERNAZIONALE QUALI LA POLITICA COMMERCIALE, I PIANI DI STABILIZZAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE, GLI ACCORDI DI BRETTON WOODS, I PRINCIPALI PROBLEMI DELLA FINANZA INTERNAZIONALE. LA TERZA RACCOGLIE LE CONFERENZE TENUTE DA ...; [Read more...]