Search result
Milano : F. Angeli, 1980
Abstract: LA PUBBLICAZIONE DEGLI SCRITTI DI ANGELO COSTA SEGUE L'ORDINE CRONOLOGICO E COMPRENDE TUTTI GLI SCRITTI REPERITI TRANNE QUELLI DI MERA CIRCOSTANZA O STRETTAMENTE PERSONALI, NONCHè GLI SCRITTI RELATIVI AI PROBLEMI TECNOLOGICI O MERCEOLOGICI E LE LETTERE, CHE PUR FIRMATE DA COSTA QUALE PRESIDENTE, DEVONO ESSERE ATTRIBUITE AGLI UFFICI DELLA CONFEDERAZIONE. OGNI DOCUMENTO O GRUPPO DI DOCUMENTI è PRECEDUTO DA UNA BREVE PRESENTAZIONE DI MARIO ABRATE. SONO PUBBLICATI ANCHE I DOCUMENTI E LE LE ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1980
Abstract: PER LA DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA V. PRIMO VOLUME. IN PARTICOLARE NEL SECONDO, OLTRE AGLI ALTRI SCRITTI, LA CORRISPONDENZA CON: ALCIDE DE GASPERI, AMINTORE FANFANI, GIORGIO PARODI, ENRICO PARODI, GIUSEPPE SARAGAT, ERNESTO MANUELLI, IVAN MATTEO LOMBARDO, CARLO SFORZA, GIUSEPPE PELLA, PIETRO CAMPILLI, ROBERTO TREMELLONI, C. COEN, PAOLO EMILIO TAVIANI, GIOVANNI COSTA, GIOVANNI BATTISTA MONTINI, GIUSEPPE BOIDO, PAOLO CATTANEO, ERNESTO ROSSI, GIUSEPPE TOGNI, ENRICO MATTEI, ACHILLE MARA ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1977
Abstract: ANALISI COMPARATA DELLE ORIGINI DELLA CRISI CHE STA ATTRAVERSANDO NELLE SUE TRE GRANDI AREE (EUROPA OCCIDENTALE, AMERICA SETTENTRIONALE E GIAPPONE) IL MONDO OCCIDENTALE. PRIMO OBIETTIVO DEL LAVORO è LA DEFINIZIONE DELLA "GOVERNABILITà DELLA DEMOCRAZIA", DEFINIZIONE CHE POSSA ESSERE ASSUNTA IN TUTTE E TRE LE AREE CONSIDERATE: ESSA DIPENDE DAL RAPPORTO TRA AUTORITà DELLE ISTITUZIONI DI GOVERNO E LA FORZA DELLE ISTITUZIONI OPPOSTE.
Milano : F. Angeli, 1978
Abstract: NEL VOLUME SONO PUBBLICATI GLI ATTI DEL CONVEGNO ORGANIZZATO A FIRENZE DALLA FEDERMECCANICA IL 7 NOVEMBRE 1977.
Milano : F. Angeli, 1980
Abstract: IL VOLUME RENDE NOTI I RISULTATI DELLA RICERCA SULLA STRUTTURA DEL SETTORE TESSILE E ABBIGLIAMENTO IN ITALIA. ESSO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: TENDENZE INTERNAZIONALI E NAZIONALI DELL'INDUSTRIA TESSILE E DELL'ABBIGLIAMENTO; LOCALIZZAZIONE E COMPOSIZIONE SETTORIALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA DEL TESSILE E DELL'ABBIGLIAMENTO; ANALISI DINAMICA DEI SISTEMI E SUA APPLICAZIONE ALL'INDUSTRIA DEL TESSILE E DELL'ABBIGLIAMENTO.