Search result
Milano : Garzanti, 1988
Abstract: L'A. RICOSTRUISCE LE TAPPE DELLA SUA OPERA DI STUDIOSO E DI UOMO POLITICO IMPEGNATO NELLA SOLUZIONE DEI GRANDI PROBLEMI ECONOMICI DELL'OCCIDENTE. L'A. SI PONE COME IL PIù FEDELE INTERPRETE E DIFENSORE DEL PENSIERO KEYNESIANO. E POICHè LA TEORIA KEYNESIANA SI PONE DIRETTAMENTE IL PROBLEMA DEL CONTROLLO DEI GRANDI AGGREGATI ECONOMICI IN VISTA DELLA PIENA OCCUPAZIONE, LA RIAFFERMAZIONE DELLA VALIDITà SCIENTIFICA DEI PRINCIPI KEYNESIANI TRAPASSA NELLA ESPLICITA DISCUSSIONE DI TEMI ATTUALI ...; [Read more...]
Milano : Garzanti, 1986
Abstract: IL TESTO è LA VERSIONE RIELABORATA DELL'INTERVISTA EFFETTUATA DALL'AUTORE NEL MARZO 1984. L'A. SI SOFFERMA SUI SUOI ANNI DI FORMAZIONE A BUDAPEST, A BERLINO, ALLA LONDON SCHOOL OF ECONOMICS, SUL RAPPORTO CON KEYNES, KAHN E LA ROBINSON, SULLE PREMESSE DELLA TEORIA ECONOMICA POST-KEYNESIANA, E ACCENNA AL DIBATTITO SUL MONETARISMO. INOLTRE TRACCIA RITRATTI DEGLI "STRANIERI" COME LUI INCONTRATI A CAMBRIDGE E DEL LORO CONTRIBUTO ALLA TEORIA ECONOMICA: JOHN VON NEUMANN, MICHAL KALECKI E PIER ...; [Read more...]
Milano : Garzanti, 1990
Abstract: IL VOLUME è LA VERSIONE ABBREVIATA DI UN RAPPORTO DI RICERCA PREDISPOSTO DAL CENSIS PER LA ABB ITALIA E INTITOLATO "EUROPA ED AMBIENTE". NEL VOLUME, CHE AFFRONTA IL CASO ITALIANO ED ALCUNI CASI EUROPEI, SONO MOSTRATI I PROTAGONISTI (GOVERNO, INDUSTRIA, MOVIMENTO AMBIENTALISTA) DEL DIBATTITO PER LA COESISTENZA TRA ENERGIA, SVILUPPO E AMBIENTE, E NE SONO DESCRITTI IL COMPORTAMENTO, GLI INTERVENTI, LE POSIZIONI. SONO ELENCATI I PUNTI DI SCONTRO E DI ACCORDO E, ATTRAVERSO L'ANALISI DEL PAS ...; [Read more...]