Search result
Roma : Ediesse, 1985
Abstract: UNA GUIDA ALLE NORME CHE REGOLANO IL TRATTAMENTO DI FINE SERVIZIO PER I LAVORATORI DEL PUBBLICO IMPIEGO, AGGIORNATA CON LA NUOVA NORMATIVA PREVISTA DALLA LEGGE 482 DEL 26 SETTEMBRE 1985. CONTIENE INOLTRE IL MODELLO PER RICHIEDERE IL RIMBORSO SULLE LIQUIDAZIONI REGRESSE.
Roma : Ediesse, 1985
Abstract: IL DOSSIER, ALLA LUCE DELLA LEGGE 190 DEL MAGGIO 1985 SUI QUADRI INTERMEDI, ILLUSTRA L'OBIETTIVO DEL SINDACATO, IN PARTICOLARE DELLA CGIL, DI RICOMPORRE LA SUA RAPPRESENTATIVITà E IL SUO RUOLO CONTRATTUALE PER LE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI, QUALI TECNICI, RICERCATORI E QUADRI, CHE SI SONO COSTITUITE PER EFFETTO DEI MUTAMENTI TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI.
Roma : Ediesse, 1986
Abstract: GLI A. ANALIZZANO L'ESPERIENZA SINDACALE ITALIANA ALLA RICERCA DELLE RAGIONI DELL'AFFERMAZIONE E POI DELLA CRISI DELLA CONTRATTAZIONE ARTICOLATA AZIENDALE COME FONDAMENTO DEL POTERE CONTRATTUALE DEL SINDACATO. DAPPRIMA è AFFRONTATA LA PROBLEMATICA DEL RAPPORTO TRA SINDACATO, FABBRICA E CONTRATTAZIONE NEGLI ANNI '50 MUOVENDO DA QUELLA INFORMALE AD OPERA DELLE COMMISSIONI INTERNE. è ANALIZZATA POI LA CONTRATTAZIONE A PARTIRE DAL 1958 FINO AGLI ANNI 1961-1963 CON UN ACCORDO TERMINALE DI E ...; [Read more...]
Roma : Ediesse, 1985
Abstract: IL LIBRO FORNISCE INDICAZIONI SU: I CONTRIBUTI (QUANTO SI PAGA E CHI LI DEVE PAGARE) ; COME SI ACCERTA CHE I VERSAMENTI VENGANO EFFETTUATI DAL DATORE DI LAVORO; I TIPI DI CONTRIBUZIONE; I RICORSI; LA PENSIONE (COME SI CALCOLA, I REQUISITI PER AVERLA, COME SI FA LA DOMANDA, QUANDO ANDARE IN PENSIONE) ; I TIPI DI PENSIONE (DI VECCHIAIA, DI ANZIANITà , PREPENSIONAMENTO, INVALIDITà PENSIONABILI) ; PENSIONE AI SUPERSTITI; SUPPLEMENTI DI PENSIONE E RICOSTRUZIONI; ASSEGNI FAMILIARI; PENSIONE ...; [Read more...]
Roma : Ediesse, 1986
Abstract: IL LIBRO ILLUSTRA L'INDENNITà DI CONTINGENZA, CON SCADENZA DA TRIMESTRALE A SEMESTRALE, E LE NUOVE MODALITà DI CALCOLO, E NE ANALIZZA SIA GLI EFFETTI GENERALI SIA LE PREVEDIBILI CONSEGUENZE SULLE RETRIBUZIONI LORDE E NETTE. è INOLTRE DETTAGLIATAMENTE ILLUSTRATO IL NUOVO ASSETTO DELLE RETRIBUZIONI PER MOLTE CATEGORIE PUBBLICHE E PRIVATE PER OGNI LIVELLO DI INQUADRAMENTO. NELLA SECONDA PARTE SONO CONTENUTI I RISULTATI DELLA PREVISIONE PER I SETTORI METALMECCANICO, TESSILE, ALIMENTARE, CH ...; [Read more...]
Roma : Ediesse, 1985
Abstract: IL VOLUME FA CONOSCERE, IN MODO DETTAGLIATO, GLI SVILUPPI E I RISULTATI DELLA CONTRATTAZIONE SINDACALE ARTICOLATA, REALIZZATA NEL CORSO DEL 1985, NEL COMPARTO DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE: DALLA RINASCENTE-UPIM, ALLA COIN, DALLA STANDA ALLA SGS. SONO STATI RICOSTRUITI I PERCORSI CHE HANNO PORTATO AGLI ACCORDI: DALLA IMPOSTAZIONE DELLE LINEE RIVENDICATIVE ALLA ELABORAZIONE DELLE PIATTAFORME, AL CONFRONTO NEGOZIALE, ALLE CONCLUSIONI.
Roma : Ediesse, 1985
Abstract: I SAGGI APPROFONDISCONO DAL PUNTO DI VISTA POLITICO E SINDACALE L'ACCORDO IRI-SINDACATI CHE CONSENTE DI AFFRONTARE LA FASE DI RISTRUTTURAZIONE E TRASFORMAZIONE TECNOLOGICA DELLE IMPRESE ATTRAVERSO PROCEDURE NEGOZIALI FONDATE SULLA RICERCA DEL CONSENSO. INOLTRE IL DOSSIER CONTIENE UNA DOCUMENTAZIONE RAGIONATA DELLE ESPERIENZE PIù SIGNIFICATIVE ANCHE A LIVELLO INTERNAZIONALE. INFINE è RIPORTATO INTEGRALMENTE IL DOCUMENTO DELLA FEDERMECCANICA "IMPRESA E LAVORO" IN CUI è TEORIZZATO IL MODE ...; [Read more...]
Roma : Ediesse, 1986
Abstract: GLI A. ANALIZZANO LA RISTRUTTURAZIONE DELL'INDUSTRIA ITALIANA DAL 1973, DATA DELLA PRIMA CRISI PETROLIFERA E DATA TERMINALE DEL CICLO QUINQUENNALE DI LOTTE OPERAIE DEL 1968-73. UN PRIMO STUDIO ANALIZZA LA DISTRIBUZIONE DIMENSIONALE DELLE IMPRESE E IL SUO CAMBIAMENTO, CIOè L'ASCESA DELLA PICCOLA IMPRESA "INVECE" DELLA GRANDE "OPPURE" ACCANTO ALLA GRANDE IMPRESA. IL SECONDO STUDIO ANALIZZA LA DISCUSSIONE NELLA LETTERATURA ECONOMICA SULLA SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELL'INDUSTRIA ITA ...; [Read more...]
Roma : Ediesse, 1985
Abstract: LA GUIDA ESPONE LA DISCIPLINA DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DEI LAVORATORI DIPENDENTI DEL SETTORE PRIVATO REGOLATA DALLA LEGGE 29 MAGGIO 1982, N. 297. è ARTICOLATA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LA RETRIBUZIONE GLOBALE ANNUA UTILE; COME CONTROLLARE GLI ACCANTONAMENTI EFFETTUATI; LA CONTINGENZA BLOCCATA E IL SUO REINSERIMENTO; LA PARIFICAZIONE OPERAI-IMPIEGATI; LA CONTRIBUZIONE PREVIDENZIALE; LA RIVALUTAZIONE ANNUALE; COME SI CALCOLA LA LIQUIDAZIONE; IL TRATTAMENTO FISCALE; LE ANTICIPAZIONI; ...; [Read more...]
Roma : Ediesse, 1985
Abstract: LA GUIDA SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LE ASSICURAZIONI COME ESIGENZA E COME ORGANIZZAZIONE; IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE E I SUOI ELEMENTI; L'ORGANIZZAZIONE DELLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE; COME CI SI ASSICURA; LE ASSICURAZIONI PER L'AUTOMOBILE; L'INCIDENTE STRADALE; A CHI RIVOLGERSI; LE ASSICURAZIONI PER I LAVORATORI DIPENDENTI E I LAVORATORI AUTONOMI; L'ASSICUAZIONE PER LA FAMIGLIA E LA CASA.