Search result
Milano : Ispi, 1989
Abstract: SCOPO DEL LAVORO è DI SPIEGARE PERCHè I POLICYMAKERS TEDESCHI RIFIUTINO DI ACCOGLIERE LA RICHIESTA DI UNA POLITICA PIù ESPANSIVA CHE, SECONDO L'A., CONTRIBUIREBBE AD UNA CRESCITA PIù ELEVATA E FACILITEREBBE IL PROCESSO DI AGGIUSTAMENTO TRA PAESI IN DEFICIT E PAESI IN SURPLUS. L'A. VUOLE DIMOSTRARE CHE LE POLITICHE ECONOMICHE DELLA GERMANIA OCCIDENTALE VENGONO STABILITE PRINCIPALMENTE IN BASE A PRIORITà INTERNE CHE PERMETTONO LA PROSECUZIONE DI UNA STRATEGIA NEOMERCANTILISTA.
Milano : Ispi, 1988
Abstract: DOPO AVER DEFINITO IL CONCETTO DI SICUREZZA LUNGO DUE DIMENSIONI (MILITARE, NON MILITARE; ESTERNA, INTERNA) ED AVER IDENTIFICATO TRE INTERESSI COMUNI PER LA SICUREZZA DELL'EUROPA DEL SUD (LIBERTà DI NAVIGAZIONE, STABILITà INTERNA, STABILITà INTERNAZIONALE) , LO STUDIO ANALIZZA LA POLITICA DELLE SUPERPOTENZE NEL MEDITERRANEO E COME QUESTA SI RIPERCUOTE SUGLI STATI EUROPEI LITORANEI.
Milano : Ispi, 1988
Abstract: L'A., DOPO AVER ANALIZZATO I MODELLI DI SVILUPPO TRADIZIONALI, SOPRATTUTTO IL TWO-GAP MODEL, E LE VERIFICHE EMPIRICHE CUI QUESTI MODELLI SONO STATI SOTTOPOSTI, PASSA IN RASSEGNA GLI SVILUPPI TEORICI PIù RECENTI SUL PROBLEMA DELLA MASSIMIZZAZIONE DELL'EFFICACIA DELL'AIUTO. DALL'ANALISI EMERGE COME UNA CORRETTA GESTIONE DEL TASSO DI CAMBIO, ACCOPPIATA AD UNA POLITICA FISCALE RESPONSABILE E AD UNA POLITICA MONETARIA CORRETTA, RAPPRESENTI UN IMPORTANTE STRUMENTO PER RACCOGLIERE I BENEFICI ...; [Read more...]