Search result
Include: all the following filters
Items found: 20
Roma : Fondazione Adriano Olivetti, 1990
Abstract: I MATERIALI RACCOLTI E SCRITTI DALL'A. TRA IL 1925 E IL 1930, DOCUMENTANO LA GENESI DELL'ARCHITETTURA MODERNA IN ITALIA E IL TRAVAGLIO DEI MOVIMENTI ARTISTICI D'AVANGUARDIA
Roma : Fondazione Adriano Olivetti, 1993
Abstract: L'ANALISI DEI TESTI DELLA STAGIONE TELEVISIVA ITALIANA 1990-91 CONTINUA UN LAVORO DI RICERCA E DI RIFLESSIONE SULLA TELEVISIONE AVVIATO DAI CURATORI DA UNA DIECINA D'ANNI. I TESTI SONO ANALIZZATI DA UN PUNTO DI VISTA SOCIALE E CULTURALE. GLI A. HANNO RITAGLIATO I TESTI DA SOTTOPORRE AD ANALISI FRA QUELLI PIù STRETTAMENTE LEGATI ALL'ITALIA DA UN LATO E AI GENERI TELEVISIVI EMERGENTI: DAL PALINSESTO ALLA FICTION, DALL'INFORMAZIONE D'ATTUALITà AI TALK-SHOW. VIENE ANCHE ANALIZZATA LA PUBBL ...; [Read more...]
Roma : Fondazione Adriano Olivetti, 1992
Abstract: UNA RICERCA SUL MUTAMENTO DEL CAMPO GIORNALISTICO ITALIANO INDOTTO DAL FATTORE INFORMATICA. I RISULTATI DELL'ANALISI SONO ORGANIZZATI IN QUATTRO PARTI: LA PRIMA FOCALIZZA L'ATTENZIONE SULLA TRADIZIONE DEL GIORNALISMO DI COLORE NEL MODELLO ITALIANO E SULL'EMERGERE DI UN GIORNALISMO DI SERVIZIO CONCENTRATO SULLE NOTIZIE BREVI E FREQUENTI (ESPERIENZA DEL TELEVIDEO DELLA RAI). LA SECONDA PARTE è DEDICATA AI RISULTATI DI UNA RICERCA SUL GIORNALISMO LOCALE. NELLA TERZA PARTE IL LINGUAGGIO GI ...; [Read more...]
Roma : Fondazione Adriano Olivetti, 1985
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: GLI ANNI SESSANTA: LE FONDAMENTA DEL SISTEMA; LE CARATTERISTICHE TECNICHE DEL PESC NELLA SUA FASE ADULTA (1969-1976); I RISULTATI DELLA PROGRAMMAZIONE DELLA SPESA NEL PERIODO 1969-1976: I PREZZI COSTANTI SUL BANCO DEGLI IMPUTATI; IL DUALISMO TRA PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE MODIFICHE AL SISTEMA PROPOSTE E ATTUATE NELLA SECONDA METà DEGLI ANNI SETTANTA; GLI ANNI OTTANTA: CASH PLANNING O TRAMONTO DELLA PROGRAMMAZIONE?
Torino : Fondazione Adriano Olivetti, 1991
Abstract: La ricerca presentata intende "guardare dentro" la scatola nera della tecnologia, cercando di esaminarne il contenuto e di derivarne le implicazioni economico - sociali. Il gruppo di ricerca, formato da economisti - ingegneri ha cercato di coniugare la conoscenza della tecnologia con i concetti ed i metodi delle scienze economiche. Il volume è suddiviso nei seguenti capitoli:
Roma : Fondazione Adriano Olivetti, 1990
Abstract: GLI A., ANALIZZANO LE CARATTERISTICHE DEL SETTORE CHE RAGGRUPPA LE ORGANIZZAZIONI CHE AGISCONO NON PER FINI DI LUCRO MA VOLONTARIAMENTE. OLTRE IL SETTORE PUBBLICO E QUELLO PRIVATO IL "TERZO SETTORE" è IDENTIFICATO DA UN ELEMENTO ALTRUISTICO CHE INDUCE I SOGGETTI A INDIVIDUARE BISOGNI COLLETTIVI NON SUFFICIENTEMENTE SODDISFATTI DALL'OPERARE DEL MERCATO E DALL'AZIONE PUBBLICA, E A CONFERIRE VOLONTARIAMENTE RISORSE PRODUTTIVE PER CONTRIBUIRE A SODDISFARLI. GLI A., STUDIANO LE CARATTERISTI ...; [Read more...]
Roma : Fondazione Adriano Olivetti, 1995
Abstract: Nel volume è affrontato il tema dei fabbisogni delle piccole e medie imprese in materia di finanziamenti e delle possibili linee di intervento politico a loro supporto, con particolare attenzione agli attori operanti sul mercato del credito, alle loro scelte e ai loro comportamenti, alle loro interrelazioni micro-sociali
Roma : Fondazione Adriano Olivetti, 1989
Abstract: NEL QUADERNO SONO ESAMINATI GLI STATUTI DELLE FONDAZIONI I CUI DIRIGENTI SONO MEMBRI DEL CLUB DE LA HAYE, (ASSOCIAZIONE CREATA NEL 1971 FRA I DIRETTORI DELLE PRINCIPALI FONDAZIONI PRIVATE), AL FINE DI OFFRIRNE UNA VISIONE TRASVERSALE E DI METTERNE IN LUCE LE ANALOGIE O LE DISSOMIGLIANZE ATTRAVERSO LA SOLA ANALISI DEI TESTI ISTITUTIVI
Roma : Fondazione Adriano Olivetti, 1986
Abstract: SINTESI DELLA RICERCA: INDUSTRIAL RELATIONS IN INFORMATION SOCIETY - A EUROPEAN SURVEY. EDITED BY GIUSEPPE BERTA.
La Tutela Del Consumatore Tra Mercato E Regolamentazione (Autori Vari)
/ Fondazione Adriano Olivetti
Roma : Fondazione Adriano Olivetti, 1996
Abstract: UN ESAME DELLE TAPPE ESSENZIALI DEL MOVIMENTO IN DIFESA DEL CONSUMATORE VISTO COME SOGGETTO SOCIALE PORTATORE DI DIRITTI. L'ATTENZIONE è POSTA SOPRATTUTTO SUGLI ASPETTI ECONOMICI, MA ANCHE QUELLI POLITICI E GIURIDICI SONO MESSI IN EVIDENZA. PARTICOLARE ATTENZIONE RIGUARDA L'ESPERIENZA ITALIANA, RICORDANDO COME ESSA SI SIA SVILUPPATA NEL TEMPO, E SOPRATTUTTO EVIDENZIANDO IL RITARDO CON CUI IL PROBLEMA DELLA TUTELA DEI CONSUMATORI è EMERSO IN ITALIA