Search result
Include: all the following filters
Items found: 4
Bologna : Il Mulino, 1993
Abstract: GLI A., NELL'INTENTO DI PORRE IN EVIDENZA LA VARIETà DEI TEMI E LA RICCHEZZA DEL DIBATTITO IN MATERIA DI INTERVENTO PUBBLICO NEL SETTORE ARTISTICO E CULTURALE, OFFRONO IL LORO CONTRIBUTO ALLA RISPOSTA DI ALCUNI INTERROGATIVI: QUALE DEVE ESSERE IL RAPPORTO TRA AIUTO ECONOMICO E ATTIVITà ARTISTICO-CULTURALI? QUALI SONO LE MOTIVAZIONI CHE GIUSTIFICANO E QUANTIFICANO I SUSSIDI? CON CHE CRITERI STABILIRE LA QUALITà DEL PRODOTTO ARTISTICO E L'EFFICIENZA DELL'ORGANIZZAZIONE CHE PRODUCE CULTUR ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1989
Abstract: NEL VOLUME SONO ANALIZZATI :1) LE POLITICHE DI RECLUTAMENTO E DI GESTIONE DELLE CARRIERE DEL PERSONALE PUBBLICO CONNESSE AD UN USO FLESSIBILE DELLE RETRIBUZIONI; 2) I SISTEMI DI RETRIBUZIONE LEGATI AL MERITO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI SETTORI, COME LE POSTE E TELECOMUNICAZIONI E L'ISTRUZIONE, OVE LA SPERIMENTAZIONE è PIù AVANZATA. IL VOLUME PROPONE SAGGI E DOCUMENTI RELATIVI ALLE ESPERIENZE IN CORSO NEGLI STATI UNITI E IN EUROPA OCCIDENTALE
Bologna : Il Mulino, 1989
Abstract: I SAGGI CONTENUTI NEL VOLUME CERCANO DI DARE UNA RISPOSTA AI SEGUENTI QUESITI: PERCHè DI SOLITO I BENI E I SERVIZI COLLETTIVI NON SONO FORNITI, TRAMITE CONTRATTI, DA IMPRESE PRIVATE, MA SONO PRODOTTI DA APPOSITI ORGANIZZAZIONI CHIAMATE BUROCRAZIE? COME E PERCHè LE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE HANNO COMPORTAMENTI E RAGGIUNGONO RISULTATI DIVERSI DA QUELLI DELLE ORGANIZZAZIONI PRIVATE? CERCANDO DI SPIEGARE I MODI CON CUI NELLE SOCIETà ATTUALI SONO ORGANIZZATE LE ATTIVITà ECONOMICHE, DALLE PIC ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1995
Abstract: IL QUADERNO OFFRE UN CONTRIBUTO PER AMPLIARE O AGGIORNARE LE CONOSCENZE SUL FEDERALISMO E SULLA DECENTRALIZZAZIONE. I SAGGI SONO RAGGRUPPATI IN DUE PARTI. LA PRIMA, DI CARATTERE GENERALE, AFFRONTA I PRINCIPALI NODI POLITICO-TERRITORIALI DELL'EVOLUZIONE E DEL FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI CLASSICI DEL FEDERALISMO; ORIENTA NEGLI SVILUPPI RECENTI DELLA LETTERATURA SUL FEDERALISMO FISCALE; CONSIDERA I RAPPORTI DI AUTORITà FRA I VARI LIVELLI DI GOVERNO NELLE FEDERAZIONI E NEGLI ALTRI SISTEMI DE ...; [Read more...]