Search result
Milano : Industria Pirelli, 1990
Abstract: LO STUDIO, FINALIZZATO AD UNA VALUTAZIONE PROSPETTICA DEL POTENZIALE DI SVILUPPO DELLE REGIONI EUROPEE, RICERCA LE AREE CHE POTREBBERO AVERE I PIù ALTI GRADI DI ATTRATTIVA NEL MERCATO INTEGRATO. LO STUDIO SI BASA SU INDICAZIONI ACQUISITE DAGLI STUDI REGIONALI DELLA COMUNITà RELATIVAMENTE ALLA POPOLAZIONE, FORZE DI LAVORO, CITTà, MIGRAZIONI, INFRASTRUTTURE, CARATTERISTICHE DEL SISTEMA PRODUTTIVO, REDDITO E TENORE DI VITA, DISOCCUPAZIONE, RICERCA-ISTRUZIONE
Milano : Industria Pirelli, 1991
Abstract: L'A. HA TRE OBIETTIVI: FARE UN BILANCIO DELLE ESPERIENZE OCCIDENTALI DI TOTAL QUALITY; FORNIRE UN CONTRIBUTO PER INDIVIDUARE I TREND IN ATTO; APPROFONDIRE IL SISTEMA MANAGERIALE DELLA QUALITà TOTALE
Milano : Industria Pirelli, 1990
Abstract: IL QUADERNO AFFRONTA IL PROBLEMA DELLA MANUTENZIONE SOTTO DIVERSI ASPETTI NON SOLO TECNICI MA ANCHE UMANI ED ORGANIZZATIVI. DALLA NECESSITà DI AVERE UNA ELEVATA DISPONIBILITà, AFFIDABILITà E CORRETTEZZA DI FUNZIONAMENTO DELLE MACCHINE, è INDISPENSABILE CHE I RESPONSABILI DELLA MANUTENZIONE DEVONO ESSERE ALL'ALTEZZA DELLE NUOVE ESIGENZE E CHE LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE E LE DECISIONI D'INTERVENTO SULLE MACCHINE DEVONO SEMPRE PIù AVVALERSI DEI MEZZI SOFISTICATI ORMAI DISPONIBILI E GI ...; [Read more...]
Milano : Industria Pirelli, 1980
Abstract: DOPO AVER ESAMINATO BREVEMENTE LE CAUSE E LE PROSPETTIVE FUTURE DELL'INFLAZIONE, L'A. RICONSIDERA LE STRATEGIE AZIENDALI IN CHIAVE INFLAZIONISTICA CON L'INEVITABILE ACCENTUAZIONE DEL VINCOLO FINANZIARIO, LA NECESSITà DI DISPORRE DI UN'ATTENTA PIANIFICAZIONE SOTTOPOSTA A FREQUENTI REVISIONI CHE CONSENTA DI ANTICIPARE GLI EVENTI GESTIONALI, L'ESIGENZA DI ACCENTUARE GLI ELEMENTI DI FLESSIBILITà NELLA PRODUZIONE, NELLA DISTRIBUZIONE, NELLA GESTIONE FINANZIARIA.
Milano : Industria Pirelli, 1991
Abstract: ATTRAVERSO L'ANALISI DELLA STRUTTURA DELL'IMPRESA SI PUO' GIUNGERE ALLE SUE FONDAMENTA E RICERCARE NUOVI MECCANISMI, NUOVE LOGICHE, NUOVI APPROCCI. L'ORIENTAMENTO CHE PUO' GUIDARE QUESTO CAMMINO CONSISTE, SECONDO L'A., NEL RIANDARE ALLE RADICI DI OGNI ATTIVITà UMANA ORGANIZZATA. L'A. SUGGERISCE 5 PISTE PER COGLIERE ALLA FONTE I VALORI CHE ISPIRANO LA GESTIONE DI TUTTE LE ISTITUZIONI: LA PLURALITà, LA PROFONDITà, LA DIALETTICA, LA MUTABILITà E LA CONTINUITà. MEDITANDOLE, ANCHE L'IMPRESA ...; [Read more...]
Milano : Industria Pirelli, 1991
Abstract: AI DIRIGENTI E AI QUADRI SI CHIEDE DI DEDICARE SEMPRE PIù TEMPO ALLA COMUNICAZIONE CON I LORO COLLABORATORI, DI PARTECIPARE A NUOVE INIZIATIVE, DI PROMUOVERE SISTEMI ORGANIZZATIVI CHE PREMIANO SEMPRE DI PIù L'INSIEME E MENO IL SINGOLO INDIVIDUO. MA PER OTTENERE SINERGIE, LA COMUNICAZIONE è SEMPRE PIù FATTORE CRITICO DI SUCCESSO, IL COLLOQUIO IN AZIENDA DIVENTA DI CRUCIALE IMPORTANZA: è IL MOMENTO IN CUI SI RIMETTONO IN FASE OBIETTIVI, INDIRIZZI, POLITICHE, SI RIPROPONGONO E SI INDICANO ...; [Read more...]
Milano : Industria Pirelli, 1992
Abstract: IL QUADERNO PUBBLICA IL DOCUMENTO ELABORATO DALLA ERT (45 GRANDI IMPRESE CHE FORMANO LA TAVOLA ROTONDA DEGLI INDUSTRIALI EUROPEI) IN CUI SONO INDICATI I VARI PROBLEMI DA AFFRONTARE PER ARRIVARE AD UNA UNITà ECONOMICA EUROPEA TOTALE: PROBLEMI FISCALI E SCOLASTICI, INFRASTRUTTURALI E MONETARI, PROBLEMI CHE RIGUARDANO L'AREA POLITICA COME LA DIFESA COMUNE, LE RELAZIONI ECONOMICHE COL MONDO ESTERNO, LA POLITICA ESTERA. SONO PROPOSTE SOLUZIONI ED ESORTAZIONI A PROGREDIRE E A SUPERARE GLI OS ...; [Read more...]