Search result
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1993
Abstract: GLI A. ANALIZZANO LA REALTà POLITICA ED ECONOMICA DEL MONDO ARABO CONCENTRANDOSI SOPRATTUTTO SULLE ESPERIENZE DI COOPERAZIONE POLITICA ED ECONOMICA E SULLE CONDIZIONI STRUTTURALI E ISTITUZIONALI CHE POTREBBERO RENDERE POSSIBILI I PROCESSI DI INTEGRAZIONE ECONOMICA FRA I PAESI ARABI. ATTENZIONE PARTICOLARE è DATA INOLTRE AL RAPPORTO FRA STATO E MERCATO, AL RUOLO DEL MAGHREB, AI NODI DELLE RELAZIONI CON L'EUROPA E AI PROBLEMI DELLA COOPERAZIONE NEL MEDITERRANEO
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1994
Abstract: L'A. TRATTA DELLA RIFORMA DELLO STATO IN SENSO FEDERALE. IL CONTRIBUTO SI CONCENTRA SUL RAPPORTO FRA NUOVA GEOGRAFIA ECONOMICA ITALIANA E RIFORMA DELLE ISTITUZIONI, ALLARGANDO LE TEMATICHE ANCHE ALLE PROSPETTIVE DEL MEZZOGIORNO ED AL RUOLO DELLE CITTà ITALIANE NEL PROCESSO DI RINNOVAMENTO
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1994
Abstract: ATTRAVERSO LA RICOSTRUZIONE DELL'INTRECCIO DELLE RELAZIONI POLITICHE, DIPLOMATICHE E CULTURALI FRA ITALIA E BRASILE NELL'ARCO TEMPORALE DALL'UNITà AD OGGI, L'A. ANALIZZA I RAPPORTI FRA IMMIGRAZIONE E POLITICA INTERNAZIONALE, DANDO RILIEVO AL RUOLO AVUTO DALLA PRESENZA ITALIANA IN BRASILE NEL DETERMINARE UN ELEVATO LIVELLO DI RAPPORTI ECONOMICI E DIPLOMATICI FRA I DUE PAESI
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1992
Abstract: IL QUADERNO OFFRE I RISULTATI DI RICERCHE ESTESE ALLE REGIONI MERIDIONALI (ABRUZZO, MOLISE, CAMPANIA, PUGLIA, BASILICATA, CALABRIA, SICILIA, SARDEGNA) E ORIENTATE A CAPIRE QUALE SIA LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO, I SUOI MECCANISMI E LE SUE DISTORSIONI. IN PARTICOLARE SONO ANALIZZATI: L'OFFERTA DI LAVORO, LE POLITICHE PER L'OCCUPAZIONE, LE CARATTERISTICHE DELLE ATTIVITà SOMMERSE, IL RUOLO DELL'ISTRUZIONE E DELLA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE, LA DISOCCUPAZIONE URBANA E INTELLETTUAL ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1992
Abstract: IL QUADERNO, CHE FA PARTE DI UN PIù AMPIO PROGRAMMA DELLA FONDAZIONE CHE SI PROPONE DI RIVISITARE IN MANIERA ANALITICA ANCHE LE REGIONI MERIDIONALI E QUELLE DEL CENTRO ITALIA, OFFRE UNA RADIOGRAFIA DELLE PROSPETTIVE ECONOMICHE DELLE REGIONI PADANE ALLA LUCE DELLE SFIDE EUROPEE E DELLE CONDIZIONI DELL'ECONOMIA E DELLA SOCIETà ITALIANA
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1993
Abstract: IL QUADERNO ESPONE ALCUNI RISULTATI DI UNA RICERCA SUL TEMA DEL DECENTRAMENTO DI FUNZIONI NAZIONALI DALLA CAPITALE VERSO ALTRE CITTà DEL SISTEMA URBANO ITALIANO. LA RICERCA PARTE DA UNA LETTURA COMPARATIVA DI QUANTO AVVIENE IN FRANCIA, GERMANIA E GRAN BRETAGNA, IN CUI DA TEMPO è IN CORSO UN'AZIONE DI TRASFERIMENTO DI FUNZIONI DALLE CITTà CAPITALI MOTIVATA DA UNA PLURALITà DI FINI: LA DECONGESTIONE DELLE CAPITALI AL LIMITE DELLA SATURAZIONE, IL RECUPERO DI EFFICIENZA DELLA PUBBLICA AMMI ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1994
Abstract: IL VOLUME ANALIZZA I LUOGHI, LE CARATTERISTICHE DEGLI INSEDIAMENTI CINESI IN ITALIA, OFFRENDO UN CONTRIBUTO CONOSCITIVO IN UN SETTORE DI RICERCA ANCORA CARENTE. PARTICOLARE ATTENZIONE è RIVOLTA A DESCRIVER LE PARATICHE ECONOMICHE DEGLI IMMIGRATI CINESI, LE MODALITà DI ORGANIZZAZIONE DELLA COMUNITà AL SUO INTERNO, LE INTERAZIONI CON IL TESSUTO SOCIALE LOCALE.
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1992
Abstract: IL LIBRO PUBBLICA I CONTRIBUTI PRESENTATI AL CONVEGNO ORGANIZZATO DALLA FONDAZIONE AGNELLI AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO NEL 1989. ESSI FORNISCONO UN ESEMPIO DI COME PROPRIO AL PERIODO DELLA FORMAZIONE SCOLASTICA POSSANO RISALIRE LE IMPRECISIONI, I LUOGHI COMUNI, I PREGIUDIZI CHE DISTORCONO LE OPINIONI CHE DELL'ITALIA SI HANNO ALL'ESTERO. GLI A. ESAMINANO LA RIFLESSIONE STORICA CHE TROVA SISTEMAZIONE NEI TESTI DIDATTICI PER LA SCUOLA SUPERIORE E PER L'UNIVERSITà DEGLI STATI UNITI, FRAN ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1994
Abstract: GLI A. VALUTANO, ATTRAVERSO L'ANALISI COMPARATA DEI PIù DIFFUSI MANUALI SCOLASTICI PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO IN GERMANIA, FRANCIA, SPAGNA, GRAN BRETAGNA E ITALIA, QUALE SPAZIO I TEMI EUROPEI ABBIANO AVUTO NEGLI ULTIMI ANNI NELL'INSEGNAMENTO DELLA STORIA, DELLA GEOGRAFIA E DELL'EDUCAZIONE CIVICA
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1994
Abstract: IL VOLUME PRESENTA L'ESPERIENZA MIGRATORIA DELLA COMUNITà SEMEGALESE APPARTENENTE ALLA CONFRATERNITA ISLAMICA DEI MURIDI. ESSI COSTITUISCONO UNO DEI GRUPPI DI IMMIGRATI MUSULMANI NUMERICAMENTE PIù CONSISTENTI (I COSIDDETTI VU CUMPRà)IN ITALIA. L'A. STUDIA, A PARTIRE DALL'ESPERIENZA DI VITA, DI LAVORO E DI FEDE, LA COMPLESSITà E LE DIFFERENZE PRESENTI DELLA COMUNITà NELL'APPARTENENZA ISLAMICA E NEL TIPO DI RELAZIONI CHE ESSA INSTAURA CON LA SOCIETà ITALIANA E CON LA MODERNITà