Search result
Include: all the following filters
Items found: 17
Princeton : Princeton Univ. Press, 1966
Abstract: NELLO STUDIO, CHE è UNA CONCISA RASSEGNA DELLA TEORIA DEL CAMBIO A TERMINE, PARTICOLARE ATTENZIONE VIENE DATA AGLI ASPETTI ECONOMICI DEI MERCATI A TERMINE E VIENE DISCUSSA IN DETTAGLIO LA RISPOSTA DEI MERCATI DEI CAMBI A TERMINE ALLA POLITICA MONETARIA E I CONSEGUENTI EFFETTI SULLA DOMANDA AGGREGATA.
Princeton : Princeton Univ. Press, 1995
Abstract: LE BANCHE CENTRALI POTREBBERO ESSERE INTERESSATE ALLE POLITICHE AGRARIE? L'A. RISPONDE IN MODO AFFERMATIVO POICHè LA RIFORMA DEL COMMERCIO AGRICOLO POTREBBE FORNIRE UN IMPULSO ALL'ECONOMIA EUROPEA E MONDIALE, LA CONCLUSIONE A CUI PERVIENE L'A. è SUPPORTATA DA UNA ANALISI CHE IDENTIFICA LA DISCRIMINAZIONE IMPLICITA CONTRO IL COMMERCIO, I SERVIZI E IL SETTORE MANUFATTURIERO EUROPEO
Princeton : Princeton Univ. Press, 1966
Abstract: LE IMPLICAZIONI DELL'INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE PER LA POLITICA MONETARIA, LA POLITICA DI BILANCIO E DEI CAMBI: L'AMBIENTE ECONOMICO E IL MECCANISMO DI AGGIUSTAMENTO, LA POLITICA DI BILANCIO IN UN'ECONOMIA APERTA, LA POLITICA MONETARIA E L'INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE: LE ESPERIENZE DELLA GERMANIA RF., DI ISRAELE E DEL CANADA.
Princeton : Princeton Univ. Press, 1993
Abstract: LO STUDIO DESCRIVE I METODI DI RIDUZIONE DEL DEBITO DELLA GERMANIA E PRESENTA UNA NUOVA INFORMAZIONE SULLA NATURA, TEMPI ED ESTENSIONE DEL RIACQUISTO, DIMOSTRANDO CHE L'OPERAZIONE è STATA DI GRAN LUNGA LA PIù GRANDE NELLA STORIA. ANALIZZA POI L'EFFETTO DEL RIACQUISTO SUL PREZZO DEL MERCATO SECONDARIO DEL DEBITO, DISCUTE LE MOTIVAZIONI DELLA GERMANIA SOTTOLINEANDO COME LA POLITICA TEDESCA FU GUIDATA IN PRIMO LUOGO DA UNA VALUTAZIONE DEL DEBITO DA QUELLA DEI SUOI CREDITORI
Princeton : Princeton Univ. Press, 1989
Abstract: UNO DEI PIù SORPRENDENTI E PREOCCUPANTI SVILUPPI MACROECONOMICI DEGLI ANNI '80 è STATO L'EMERGERE DI UN MASSICCIO DEFICIT NELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI USA. QUESTO SAGGIO ANALIZZA SIA LE CAUSE INIZIALI DI QUESTO DEFICIT SIA LE RAGIONI DEL SUO PERSISTERE NONOSTANTE IL FORTE CALO DEL DOLLARO NEL 1987.
Princeton : Princeton Univ. Press, 1988
Abstract: LO STUDIO TRATTA DEGLI EFFETTI DELLA SPESA PUBBLICA E DELLA POLITICA FISCALE SULL'EVOLUZIONE DEI TASSI REALI DI CAMBIO E DEI TASSI DI INTERESSE IN UNA ECONOMIA MONDIALE INTERDIPENDENTE.
Princeton : Princeton Univ. Press, 1992
Abstract: SCOPO DI QUESTO PAPER è AGGIORNARE LA DISCUSSIONE SULL'UNIONE MONETARIA EUROPEA E SUL TRATTATO DI MAASTRICHT. LO STUDIO PASSA IN RASSEGNA CIO' CHE è NOTO CIRCA I COSTI E I BENEFICI DELL'UNIONE MONETARIA, ESAMINA LE CONCOMITANZE ISTITUZIONALI DI UNA UNIONE MONETARIA DI SUCCESSO E ANALIZZA LE SPECIFICHE CONDIZIONI POSTE DAL TRATTATO DI MAASTRICHT
Princeton : Princeton Univ. Press, 1963
Abstract: LO STUDIO TENDE A CHIARIRE UN ASPETTO DEL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE PRECEDENTE AL 1914 RACCOGLIENDO ED ANALIZZANDO PER UNA VARIETà DI PAESI ALCUNI DATI QUANTITATIVI ED ALTRO MATERIALE RELATIVO AI MOVIMENTI DI CAPITALE A BREVE TERMINE, PRECEDENTEMENTE NON RACCOLTO SISTEMATICAMENTE ED ANALIZZATO.
Princeton : Princeton Univ. Press, 1989
Abstract: IL SAGGIO ESAMINA IL RUOLO DELLA RIGIDITà FISCALE NELL'ESPANSIONE DELL'INDEBITAMENTO ESTERNO DEI PAESI IN SVILUPPO E I SUOI EFFETTI SULLA COMPETITIVITà DI QUESTI PAESI, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA ESPERIENZA DEL BRASILE E DEL MESSICO
Princeton : Princeton Univ. Press, 1968
Abstract: LO STUDIO PROPONE UNA ANALISI STATISTICA COMPARATIVA, SULLA BASE DELLE SERIE ANNUALI DEI FLUSSI DI CAPITALE COMPILATE PER I SINGOLI PAESI, DELLE FLUTTUAZIONI CICLICHE DELL'INVESTIMENTO ESTERO NEGLI ANNI 1860-1913.