Search result
Roma : Ediesse, 1988
Abstract: A CHE PUNTO è , A DIECI ANNI DALLA RIFORMA SANITARIA, LO STATO DI ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE? è ANCORA VALIDO IL MODELLO PREFIGURATO NELLA LEGGE O NECESSITA DI MODIFICHE? LE RELAZIONI AL CONVEGNO RISPONDONO A QUESTE DOMANDE PARTENDO DA UNA VERIFICA DEL GRADO DI ATTUALITà DELLA RIFORMA SANITARIA E PRENDENDO IN ESAME TRE ASPETTI DELLA PREVENZIONE: IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI, LE POTENZIALITà E I LIMITI DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE, IL RAPPORTO TRA NORMATIVA EUROPEA E ITALIANA.
Roma : Ediesse, 1985
Abstract: IL CONVEGNO DELLA CGIL FA IL PUNTO SULLE CAUSE DELLA CRISI DEL SINDACATO PARTENDO DALLA RIFLESSIONE CRITICA DEI GRANDI GRUPPI INDUSTRIALI. QUESTI, SECONDO GLI A. , COSTITUISCONO UN PUNTO DECISIVO SIA NELLA PRODUZIONE DEL REDDITO CHE PER LA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA GENERALE DEL SINDACATO. INOLTRE NEI GRANDI GRUPPI SI COLGONO, SI SPERIMENTANO E SI ATTUANO PRIORITARIAMENTE LE INNOVAZIONI, LE TRASFORMAZIONI, I MUTAMENTI E LE STRATIFICAZIONI DELLA FORZA LAVORO, I CAMBIAMENTI INTERSETTORI ...; [Read more...]
Roma : Ediesse, 1986
Abstract: IL SEMINARIO HA DELINEATO OBIETTIVI E PERCORSI DI LAVORO PER DARE IMPULSO ALL'INSEDIAMENTO SINDACALE NELL'AREA DEL TERZIARIO AVANZATO. è STATO DISCUSSO SE è POSSIBILE ORGANIZZARE LE PROFESSIONALITà CHE SI ESPRIMONO IN TALE SETTORE; SE ESISTONO CONTRADDIZIONI E CONFLITTI IN QUESTA AREA DI LAVORO; PERCHè MAI IL SINDACATO DOVREBBE DEDICARE RISORSE ED ENERGIE A SOGGETTI CHE NEL PROCESSO LAVORATIVO SONO COLLOCATI IN MODO ATIPICO.
Roma : Ediesse, 1987
Abstract: IL CONVEGNO, QUARTO IN ORDINE DI TEMPO INDETTO DALLA CGIL, SULLE TEMATICHE DELLE ALTE PROFESSIONALITà DEI QUADRI E DEI TECNICI OLTRE A SVILUPPARE ANALISI E DELINEARE PROPOSTE, ESPONE UN CONSUNTIVO DELLE ESPERIENZE REALIZZATE E DEI RISULTATI CONTRATTUALI OTTENUTI.