Search result
Bologna : Il mulino, 1999
Abstract: Le perdite annue globali causate all'industria dalla contraffazione sono stimate in circa cento miliardi di dollari. L'Italia è al primo posto in Europa e al terzo nel mondo, dopo la Corea del Sud e Taiwan, per produzione, commercio e consumo di prodotti contraffatti: il fatturato annuo della nostra industria del falso è valutato, secondo alcune stime, tra i settemila e i diecimila miliardi. Attraverso i contributi di professionisti e uomini d'azienda particolarmente impegnati nel sett ...; [Read more...]
Bologna : Il mulino, 2016
Roma : Edizioni Lavoro, 1984
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: PROGRAMMAZIONE E PIANI. IL PROBLEMA DELLA PIANIFICAZIONE TURISTICA; COORDINAMENTO PER LO SVILUPPO E FUNZIONE REGIONALE; NECESSITà DI INNOVAZIONE; MODELLI ALTERNATIVI; NUOVA DOMANDA EMERGENTE.
Roma : Edizioni Lavoro, 1999
Abstract: Le A. esaminano le varie tipologie degli orari di lavoro: part time, nuovi turni, multiperiodalità e annualizzazione degli orari, elasticità dell'orario giornaliero, permessi, congedi, aspettative, telelavoro e presentano le procedure per l'introduzione di nuovi orari
Roma : Edizioni Lavoro, 1995
Abstract: L'A. AVVERTE LA NECESSITà DI UN PROFONDO RINNOVAMENTO DELLA FORMAZIONE CHE INVESTA TANTO LE SUE STRATEGIE, QUANTO LE TECNICHE D'INTERVENTO PIù CONSOLIDATE NELLA SUA ESPERIENZA PIù RECENTE. IN QUESTO QUADRO SONO INDIVIDUATE ALCUNE IPOTESI DI RIPROFESSIONALIZZAZIONE DELL'AZIONE FORMATIVA. INOLTRE L'A. METTE IN EVIDENZA QUANTO SIA IMPORTANTE LA RIDEFINIZIONE DI DUE METODI: LA PROGETTAZIONE E LA VALUTAZIONE. QUESTE FUNZIONI SONO, SECONDO L'A., INSOPPRIMIBILI, MA DEVONO ESSERE LIBERATE DAI ...; [Read more...]
Roma : Edizioni Lavoro, 1987
Abstract: GLI A. SOSTENGONO LA NECESSITà DI ELABORARE PROPOSTE ORGANICHE PER GIUNGERE AD UNA RIFORMA DELL'INTERO SISTEMA DI GARANZIA DEL REDDITO LAVORATIVO IN CASO DI MALATTIA. PERTANTO GLI A. FORNISCONO UN'INFORMAZIONE E UN'INTERPRETAZIONE DELLA NORMATIVA LEGISLATIVA, REGOLAMENTARE ED AMMINISTRATIVA DELL'ARGOMENTO, E SEGNALANO LA DOTTRINA E LA GIURISPRUDENZA PREVALENTE IN MATERIA.
Roma : Edizioni Lavoro, 1984
Abstract: L'A. ESPONE LA TESI CHE IL MARKETING, SIA COME FUNZIONE DIREZIONALE CHE COME COMPLESSO DI CONOSCENZE E DECISIONI SPECIFICHE, è PER SUA NATURA UNA MODALITà CAPACE DI PROGRAMMARE ANCHE LO SVILUPPO DELLE ORGANIZZAZIONI NON ECONOMICHE, CREANDO IN ESSE UNA PIù QUALIFICATA RISPONDENZA ALLA DOMANDA DI SERVIZI E DI TUTELA.
Roma : Edizioni Lavoro, 1984
Abstract: LA PRIMA PARTE DEL VOLUME CONTIENE UNA RASSEGNA STORICO-CRITICA DELLA LEGISLAZIONE NAZIONALE E DELLE FONTI EXTRALEGISLATIVE CON RICHIAMI ALLA GIURISPRUDENZA CONSOLIDATA IN MATERIA DI SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO. LA SECONDA ESPONE I TRATTI SALIENTI DELLA RIFORMA SANITARIA. L'ULTIMA FORNISCE UN PANORAMA DEI RECENTI ORIENTAMENTI DELLA MAGISTRATURA IN TEMA DI REPRESSIONE E PREVENZIONE.
Roma : Edizioni Lavoro, 1985
Abstract: L'A. ILLUSTRA LA FILOSOFIA ISPIRATRICE DEI CIRCOLI DI QUALITà (UN GRUPPO DI OPERAI O IMPIEGATI CHE SI RIUNISCE PER IDENTIFICARE, ANALIZZARE E RISOLVERE PROBLEMI RIGUARDANTI LA PROPRIA AREA DI LAVORO) CHE MIRANO AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITà DEL PRODOTTO ATTRAVERSO L'INDIVIDUAZIONE E L'ELIMINAZIONE DEI DIFETTI. INOLTRE FORNISCE LE INFORMAZIONI NECESSARIE ALL'ISTITUZIONE E AL FUNZIONAMENTO DI UN CIRCOLO DI QUALITà .
Roma : Edizioni Lavoro, 1985
Abstract: IL VOLUME ILLUSTRA LE NORME CORRETTIVE, MODIFICATRICI ED INTEGRATIVE IN TEMA DI INTEGRAZIONE SALARIALE ORDINARIA E STRAORDINARIA PER I LAVORATORI DELLE AZIENDE INDUSTRIALI, EDILI ED AGRICOLE E DI TUTELA ECONOMICA DEI LAVORATORI DISOCCUPATI. SONO INOLTRE ILLUSTRATE LE DIVERSE FORME DI TUTELA E I VARI TIPI DI INDENNITà E DI SUSSIDIO CON LE PROCEDURE DA ESPLETARE PER ACCEDERE ALLE PRESTAZIONI.