Search result
Roma : Coines, 1975
Abstract: L'esperienza tedesca, iugoslava e dei paesi del blocco sovietico - le sfere di decisione nell'azienda - funzionamento dell'autogestione - direzione generale e finalità dell'azienda - conclusione - postscritto: osservazioni sulle tappe di transizione.
Bari : De Donato, 1979
Abstract: RACCOLTA DI SCRITTI GIà APPARSI IN RIVISTE, TRA IL 1975 E IL 1979, CHE AFFRONTANO IL TEMA DEL RAPPORTO FRA AZIONE SINDACALE E PROGRAMMAZIONE. DA TALE RAPPORTO L'A. INDIVIDUA UN MODELLO DI PROGRAMMAZIONE CHE, SALVAGUARDANDO E VALORIZZANDO QUANTO PIù POSSIBILE L'AUTONOMIA DELLE PARTI SOCIALI, CONSENTA DI INNOVARE E RAZIONALIZZARE LE FORME E I RISULTATI DELLE CONTRATTAZIONI AZIENDALI COMPATIBILI CON LE LINEE FONDAMENTALI DI UN PROGRAMMA DI SVILUPPO SU CUI SI REALIZZI UN SUFFICIENTE CONSEN ...; [Read more...]
Bari : De Donato, 1983
Abstract: I SAGGI RIELABORANO I MATERIALI PRESENTATI IN OCCASIONE DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE SU "CONTRATTI E RECESSIONE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI" , ROMA, 16-17.12.1982, ORGANIZZATO DALLA IRES-CGIL. GLI A. DISEGNANO UNA MAPPA DELLE POLITICHE CONTRATTUALI NEI VARI PAESI: GERMANIA-RF, FRANCIA, USA, SVEZIA, GRAN-BRETAGNA, ITALIA, FACENDO EMERGERE LE LINEE DI TENDENZA DELLA AZIONE SINDACALE.
Bari : De Donato, 1982
Abstract: IL LIBRO ESAMINA LE RIPERCUSSIONI DOVUTE ALL'AUMENTO DI PREZZO DEL PETROLIO IN UN GRUPPO DI PAESI INDUSTRIALIZZATI: GIAPPONE, GERMANIA-RF, FRANCIA, GRAN-BRETAGNA, ITALIA. L'A. INDIVIDUA DUE TIPI DI SCHEMI DI ADATTAMENTO ALLE NUOVE CONDIZIONI DI RINCARO DEL PETROLIO: L'ADATTAMENTO MEDIANTE UNA POLITICA DEFLATTIVA CHE HA PORTATO A RIDURRE L'OCCUPAZIONE INDUSTRIALE; E L'ADATTAMENTO MEDIANTE UNA POLITICA DI INFLAZIONE/SVALUTAZIONE CHE HA COMPORTATO ALMENO INIZIALMENTE UNA TENUTA DEI POSTI ...; [Read more...]
Bari : De Donato, 1982
Abstract: UN'ANALISI DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE E DEI CARATTERI SOCIO-PROFESSIONALI DELLA DIRIGENZA SINDACALE. RUOLO DEL DIRIGENTE E DEMOCRAZIA SINDACALE.
Bari : De Donato, 1978
Abstract: LA PRIMA PARTE DI QUESTO VOLUME RIPRODUCE CON ALCUNE RIELABORAZIONI LE RELAZIONI DI LORD WEDDERBURN OF CHARLTON, GINO GIUGNI EDOARDO GHERA, FEDERICO MANCINI, UMBERTO ROMAGNOLI, GUSTAVO MINERVINI E BRUNO TRENTIN ALLA GIORNATA DI STUDIO "LA DEMOCRAZIA INDUSTRIALE IN ITALIA E IN GRAN BRETAGNA" ORGANIZZATA DALL'ISTITUTO DI DIRITTO DEL LAVORO DELLA FACOLTà DI GIURISPRUDENZA DELL'UNIVERSITà DI BARI IL 27.6.1977. NELLA SECONDA PARTE SONO RACCOLTI GLI INTERVENTI SOTTO INDICATI.
Bari : De Donato, 1979
Abstract: RIESAME DEL QUADRO ECONOMICO DEGLI ANNI TRENTA. I SAGGI CHE COMPONGONO IL VOLUME ANALIZZANO LE SOLUZIONI PREVALSE IN ALCUNI PAESI E RIESAMINANO I CARATTERI DELLE POLITICHE DI PROGRAMMAZIONE.
Bari : De Donato, 1982
Abstract: QUESTO VOLUME, FISSANDO IL PROPRIO CENTRO SUL DELICATO SNODO DEL COLLOCAMENTO, RIFà IL PUNTO DELLA QUESTIONE DEL CONTROLLO DEL MERCATO DEL LAVORO INDIVIDUANDONE LA SPECIFICITà NAZIONALE
Bari : De Donato, 1978
Abstract: IL SAGGIO TRACCIA LA STORIA DEL SINDACATO IN ITALIA A PARTIRE DAL 1850 METTENDO IN EVIDENZA I CARATTERI PECULIARI DEL SINDACATO ITALIANO TESO AL COSTANTE SFORZO DI UNA SINTESI, SPESSO DIFFICILE, FRA LE DIVERSE CORRENTI IDEALI E POLITICHE ESISTENTI AL SUO INTERNO. UN'ARTICOLATA BIBLIOGRAFIA, UNA CRONOLOGIA DEI FATTI SALIENTI DELLA STORIA DEL MOVIMENTO SINDACALE ITALIANO DAL 1850 AL 1970 ED I DATI STATISTICI DEGLI ISCRITTI CGIL CISL UIL AL 31.12.1976 CONCLUDONO IL VOLUME.