Search result
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: SECONDO GLI A. LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI è UN FATTORE CHIAVE ALLA BASE DEL SUCCESSO O DELL'INSUCCESSO DELL'IMPRESA. FRUTTO DI ANNI DI LAVORO E DI RICERCA SULLE AZIENDE MANIFATTURIERE A LIVELLO MONDIALE GLI A. ESPLORANO L'IMPATTO DEI FATTORI STRATEGICI, ORGANIZZATIVI E MANAGERIALI SU QUESTA ATTIVITà DELL'IMPRESA. PARTENDO DA UNO STUDIO SULLA COMPETITIVITà DELL'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA IN EUROPA, IN GIAPPONE E IN AMERICA, GLI A. IDENTIFICANO LE STRATEGIE, LE TECNICHE E IL KNOW HOW C ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: ESISTE UN MODO CERTO DI FARE L'IMPRESA? CI SONO STRATEGIE E RICETTE VINCENTI? LA QUALITà TOTALE, IL JUST IN TIME, LA CATENA DEL VALORE FUNZIONANO SEMPRE? è VERO CHE LE IMPRESE VINCENTI DEVONO ESSERE GRANDI, STRUTTURATE, ORGANIZZATE IN MODO SCIENTIFICO? ATTRAVERSO UNA TRAMA RICCA DI EPISODI, TESTIMONIANZE DI VITA, SPUNTI E PERCORSI LOGICI L'A. RISPONDE DI NO. MA AIUTA IL LETTORE FORNENDOGLI DUE CHIAVI DI LETTURA, DUE MODI MUOVI CON CUI GUARDARE ALLA REALTà DELL'IMPRESA: IL PRIMO è L'INV ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: SECONDO GLI A. LA QUESTIONE AMBIENTALE COSTITUIRà UNA DELLE PRIORITà STRATEGICHE PER LE IMPRESE NEGLI ANNI NOVANTA. LA TESI DEL LIBRO è CHE IL PROCESSO DI TRANSIZIONE VERSO UN NUOVO PARADIGMA INDUSTRIALE-AMBIENTALE è GIà INIZIATO, MA CHE PER CONSENTIRE ALLA IMPRESE UNA GESTIONE CONSAPEVOLE DELL'AMBIENTE, è NECESSARIO CHE VENGA MENO L'ATTEGGIAMENTO CONFLITTUALE-REPRESSIVO CHE HA FINORA CARATTERIZZATO LA LEGISLAZIONE AMBIENTALE E VENGA COSTRUITO UN NUOVO CONTESTO SOCIALE E POLITICO FAVOR ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: GLI A. OSSERVANDO COME LE IMPRESE STIANO INNOVANDO IL LORO MODO DI PENSARE E DI OPERARE, E NE TRAGGONO SPECIFICHE INDICAZIONI STRATEGICHE ED OPERATIVE. GLI A. ESPERTI IN DIRECT MARKETING GIà NEL 1965 E SEMPRE ATTENTI A OGNI SEGNALE DI NOVITà E CAMBIAMENTO, IN QUESTO LIBRO RACCONTANO IL MARKETING DI DOMANI: IL MARKETING INDIVIDUALIZZATO
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: SECONDO L'A. L'ANALISI DELLA CONDOTTA ORGANIZZATIVA DEGLI ESERCITI IN CAMPO PUO' COSTITUIRE UN UTILE SPUNTO PER VALUTARE GLI STILI DI MANAGEMENT, LE CAPACITà DI REAGIRE IN CONDIZIONI DI CRISI E LA PRESENZA DI PENSIERO INNOVATIVO E STRATEGICO. L'A. ILLUSTRA MEDIANTE L'ESEMPIO STORICO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE I PERCORSI DELL'INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA. ATTRAVERSO LO STUDIO DEI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI DEGLI ESERCITI COINVOLTI NELLA GRANDE GUERRA L'A. ILLUSTRA LE CARATTERISTICHE TECN ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1995
Abstract: PER AFFRONTARE L'IPERCOMPETIZIONE ODIERNA E FUTURA L'A. OFFRE NUOVI STRUMENTI DI ANALISI CHE POSSANO CONSENTIRE ALLE IMPRESE DI RIDEFINIRE LE REGOLE DEL GIOCO. SECONDO L'A. LE IMPRESE, PER MODIFICARE LO STATUS QUO ALL'INTERNO DEL SETTORE, DEVONO DOTARSI DI STRUMENTI ADATTI PER INDIVIDUARE AZIONI DI MARKET DISRUPTIONS ALL'INTERNO DELLA LOGICA COMPETITIVA DOMINANTE, E DOTARSI DELLE NUOVE 7 S DA LUI PROPOSTE CHE DEVONO PORTARE A DEFINIRE I NUOVI VANTAGGI E I MODI PER OTTENERLI. IN APPENDI ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: GLI A., CONSULENTI O PARTNERS DELLA MCKINSEY & COMPANY, MOSTRANO COME COMPETERE SUL MERCATO PER IL CONTROLLO DELLE SOCIETà. IL VOLUME DESCRIVE COME CONDURRE ANALISI DI VALORE E COME UTILIZZARLE NELLA STIMA DELLE PERFORMANCE DI UNA SOCIETà E NEL PRENDERE DECISIONI MANAGERIALI. NELLA GUIDA, CAPITOLI SPECIFICI SONO DEDICATI ALLA VALUTAZIONE DI AZIENDE MONO E MULTIBUSINESS E MULTINAZIONALI, A FUSIONI E ACQUISIZIONI, E ALLA TEORIA DELLA STIMA DELLE OPZIONI COST ON PRICING SULLE ATTIVITà E P ...; [Read more...]
Milano : Il Sole - 24 Ore, 1995
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: COI BILANCI DEL 1993 SI INAUGURA LA DISCIPLINA RIFORMATA SUI DOCUMENTI DI FINE D'ANNO DELLE IMPRESE, CHE INTRODUCE NELL'ORDINAMENTO ITALIANO LE NORME EUROPEE. IL LIBRO ILLUSTRA E CHIARISCE L'INTERA NORMATIVA RIFORMATA DEL BILANCIO ALLA LUCE DEI PRINCIPI CONTABILI: ESPONE I PRINCIPI DI BASE, ESAMINA IN DETTAGLIO GLI SCHEMI E LA STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO E I CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE LORO VOCI, ANALIZZA LE INFLUENZE E LE INTERFERENZE FISCALI, APPROFONDIS ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1994
Abstract: L'A. PRESENTA GLI STRUMENTI MESSI A PUNTO NEL 1978 IN GIAPPONE, NEL QUADRO DELLA QUALITà TOTALE, PER ANALIZZARE, FORMULARE E PORTARE A COMPIMENTO I PROBLEMI CHE NON POSSONO ESSERE AFFRONTATI CON L'APPROCCIO ANALITICO. GLI STRUMENTI PRETTAMENTE MANAGERIALI SONO: IL DIAGRAMMA DELLE AFFINITà, IL DIAGRAMMA AD ALBERO, IL DIAGRAMMA A MATRICE, L'ANALISI MATRICE DATI, IL DIAGRAMMA PDPC, IL DIAGRAMMA A FRECCE. POSSEDERE QUESTI STRUMENTI, SECONDO L'A., SERVE NON SOLO A RISOLVERE MA A INVENTARE L ...; [Read more...]