Search result
Milano : Il Sole 24 Ore, 1997
Abstract: Si tratta di una guida pratica per capire e interpretare il bilancio delle società. Come valutare la redditività e l'equilibrio finanziario delle imprese
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: IL MANUALE D'USO PER LE BORSE ESTERE PREVEDE IL FUNZIONAMENTO DI OGNI MERCATO STRUTTURATO SULLA SCORTA DI UNA IMPOSTAZIONE STANDARD IN CUI GLI ARGOMENTI SONO IDENTICI: INTRODUZIONE E STORIA, STRUTTURA DEL MERCATO, AZIONI E ALTRI TITOLI, COME SI OPERA, AUTORITà DI CONTROLLO. I 12 MERCATI AZIONARI CONSIDERATI SONO CATALOGATI IN TRE GRANDI AREE: BLOCCO EUROPEO (FRANCOFORTE, PARIGI, MADRID, AMSTERDAM E ZURIGO), BLOCCO ATLANTICO (NEW YORK, LONDRA E TORONTO), E BLOCCO ORIENTALE (TOKYO, HONG ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: LA PRIMA PARTE DEL VOLUME è DEDICATA ALL'ANALISI DELLA NORMATIVA SULLE ALIQUOTE IVA: LE ALIQUOTE IVA E LE TABELLE DI LEGGE, LE CESSIONI DI BENI E LE PRESENTAZIONI DI SERVIZI, LE ESENZIONI, LA NON IMPONIBILITà E LE ESCLUSIONI, L'IVA NEI RAPPORTI CON IL CONSUMATORE, L'IVA NELL'EDILIZIA, L'IVA IN AGRICOLTURA, GLI EFFETTI DELLE MODIFICHE DI ALIQUOTA. LA SECONDA PARTE è DEDICATA ALLA RACCOLTA SISTEMATICA DELLE RISPOSTE AI QUESITI. L'OPERA è COMPLETATA DA UN SOMMARIO DEI PRINCIPALI TERMINI T ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1989
Abstract: L'A. PRESENTA LA STRUTTURA DEL NUOVO PROCESSO PENALE, APPROVATO CON DPR N. 447 DEL 22 SETTEMBRE 1988, E LA CUI ENTRATA IN VIGORE è PREVISTA PER IL 24 OTTOBRE 1989: I DIRITTI DELL'ACCUSA E DELLA DIFESA; LE INDAGINI E I PROCEDIMENTI; LE PROVE; IL GIUDIZIO E I RICORSI.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1986
Abstract: UNA GUIDA PER LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI DELLA LEGGE VISENTINI. COME APPLICARE I COEFFICIENTI DI DETRAZIONE IVA E DI DEDUZIONE IRPEF. UN INDICE PER APPLICARE LE TABELLE DEL FORFAIT NELLE DIVERSE ATTIVITà ECONOMICHE.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: IL VOLUME, AGGIORNATO AL 21 GIUGNO 1988 CON LA DIRETTIVA SEVESO, OFFRE NELLA PRIMA PARTE UNA PANORAMICA DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA E COMUNITARIA E DELLA GIURISPRUDENZA; ESAMINANDO LE PROBLEMATICHE CONNESSE CON I VARI TIPI DI INQUINAMENTO (RIFIUTI URBANI, SCARICHI CIVILI, RUMORE, SCARICHI INDUSTRIALI) E CONSIDERANDO LA VALUTAZIONE E IL RISARCIMENTO DEI DANNI DI TIPO AMBIENTALE. LA SECONDA PARTE OFFRE UNA RASSEGNA DEI QUESITI PIù INTERESSANTI SULLA MATERIA.