Search result
Bologna : Il Mulino, 1986
Abstract: L'A. TRACCIA LA STORIA DELLE VARIE TAPPE DEL CAMMINO DELL'UMANITà NELLA SUA EVOLUZIONE DELL'ORALITà ALLA COMPLETA INTERIORIZZAZIONE DELLA SCRITTURA. IL SAGGIO DA UNA PARTE TRATTA DEL "SENSORIO" (L'INTERAGIRE DEI NOSTRI SENSI NEL LORO AFFRONTARE SINERGICAMENTE IL MONDO) E DELLE SUE TRASFORMAZIONI STORICHE IN RAPPORTO A QUELLE DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DELLA CONOSCENZA. DALL'ALTRA OSSERVA IL NESSO TRA QUESTE TRASFORMAZIONI E I SISTEMI CONCETTUALI, LE FORME DEL DISCORSO, I VALORI DELLE D ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 2000
Bologna : Il Mulino, 1984
Abstract: L'A. , PREMIO NOBEL DELL'ECONOMIA NEL 1978, HA COMPIUTO STUDI NELL'AMBITO DELLE SCIENZE DEL COMPORTAMENTO, SOPRATTUTTO NEL SETTORE DELLE DECISIONI UMANE. EGLI MOSTRA IN QUESTO VOLUME QUANTO SIANO FRAGILI I MECCANISMI DELLA RAZIONALITà . MA è PROPRIO LA CONSAPEVOLEZZA DI QUESTA RAGIONE IMPERFETTA, EGLI SOSTIENE, CHE PERMETTE LA COMPRENSIONE DI MOLTI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E COLLETTIVI CHE ALTRIMENTI VERREBBERO CLASSIFICATI COME INCOERENTI.
Bologna : Il Mulino, 1984
Abstract: SEGUENDO L'ESEMPIO DI MAX WEBER, L'A. LEGGE E INTERPRETA IL SUCCESSO DELL'ECONOMIA GIAPPONESE ALLA LUCE DI ALCUNI TRATTI CULTURALI SPECIFICI DI QUEL POPOLO E CHE COSTITUISCONO IL RISULTATO DI UN ORIGINALE CONNUBIO TRA SPIRITO FORTEMENTE NAZIONALISTICO E IDEE RELIGIOSE, SOCIALI E TECNOLOGICHE IMPORTATE DA ALTRI PAESI.